Tu sei qui: AttualitàAll'Istituto "Righi" di Fuorigrotta inaugurato il murales di Jorit che raffigura Dostoevskij in simbolo di pace
Inserito da (Redazione LdA), martedì 5 aprile 2022 15:51:17
Stamattina, 5 aprile, all'Istituto Tecnico Industriale "A. Righi" di Fuorigrotta, a Napoli, è stato inaugurato il murales "Fëdor Michajlovič Dostoevskij", un'opera che fa parte del Progetto "Right between the eyes" che la Fondazione Jorit sta realizzando grazie al finanziamento della Regione Campania, nell'ambito del Programma Scuola Viva.
Il volto del grande autore russo svetta sul palazzone della scuola con il segno distintivo di tutte le opere dello Street Artist di fama internazionale, una doppia linea tribale sulle guance che significa per Jorit "fratellanza".
Presenti il Presidente Vincenzo De Luca, l'Assessore all'Istruzione Lucia Fortini, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale Ettore Acerra, il Dirigente dell'istituto Giovanna Martano, oltre che una nutrita delegazione di studenti e l'artista.
«Viviamo un momento drammatico a livello internazionale: l'invasione russa in Ucraina ha indiscutibilmente sconvolto l'intero Pianeta. La manifestazione di oggi è un invito alla pace: bisogna fermare questa assurda violenza che vede come vittime donne e bambini, ma anche giovani militari mandati al fronte a morire in nome di logiche espansionistiche che speravamo di non dover più rivivere. La cultura, lo studio, la formazione, la conoscenza sono lo strumento più forte per comprendere la storia e la vita, distinguere il bene dal male, unire e non dividere i popoli. Per questo tutto il mondo deve ripartire dagli studenti sensibilizzando le loro coscienze affinché tragedie simili non capitino mai più», ha dichiarato la Fortini.
Jorit ha dipinto il murale in segno di protesta contro la decisione - poi revocata - di sospendere le lezioni sullo scrittore russo all'università Bicocca di Milano.
«Volevo lanciare un messaggio da un piccolo ma grande istituto di Napoli - ha spiegato Jorit - e cioè che solo con la cultura si comprendono le cause delle guerre e si costruisce la pace. La cultura è un valore universale, della 'human tribe', per cui Dostoevskij è patrimonio dell'umanità».
Mentre in Ucraina si combatte, il presidente russo Vladimir Putin ha elogiato il murale: «Penso che molti sappiano, abbiano visto, come a Napoli un artista di strada di recente abbia dipinto sul muro di un palazzo il ritratto dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij, ormai cancellato in Occidente. Dà ancora speranza, attraverso la simpatia reciproca delle persone, attraverso una cultura che collega e unisce tutti noi, la verità sicuramente si farà strada».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105128109
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...