Tu sei qui: AttualitàAl Vinitaly approda "Vibris", progetto sperimentale sui vini bianchi della Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 aprile 2022 15:37:54
Il progetto sperimentale che punta a un ridotto contenuto di solfiti per dare vita a vini bianchi longevi e di elevata qualità sensoriale attraverso nuovi metodi scientifici di trasformazione delle uve provenienti da vitigni a piede franco della Costa d'Amalfi, approda al Vinitaly.
Dopo la presentazione ufficiale avvenuta lo scorso novembre a Ravello, l'iniziativa, promossa da cinque aziende della Costiera (Cantine Marisa Cuomo, Marisa Cuomo Società Agricola, Azienda Agricola Reale, Cantine Giuseppe Apicella, Azienda Agricola Tagliafierro Raffaele) in collaborazione con l'Università Federico II e cofinanziata dal Fears - Psr Campania 14/20 Gal Terra Protetta, sarà protagonista al salone del vino di Verona.
Tra gli eventi in programma al Vinitaly anche la presentazione dei risultati finora ottenuti per ciascuna varietà di uva per la quale è stato elaborato uno specifico protocollo sperimentale di vinificazione, attraverso cui garantire un prodotto di alta qualità e longevo. I risultati finali confluiranno nell'elaborazione di linee guida per la produzione di vini bianchi di elevata qualità a ridotto contenuto di solfiti, che sarà disponibile per tutti i produttori dell'area.
Il progetto, che interessa le tre sottozone della Doc Costa d'Amalfi (Furore, Tramonti e Ravello) e in particolare i vitigni autoctoni Fenile, Ripolo, Ginestra e Pepella, è nato per favorire una viticoltura che tuteli e valorizzi la biodiversità locale e la salute dei consumatori, peraltro in un periodo in cui la tendenza globale è sempre più quella di un ritorno ad una enologia"leggera".
Vi.B.Ri.S. (Vini bianchi a ridotto contenuto di solfiti, longevi e di elevata qualità sensoriale) è un progetto di cooperazione che ha l'obiettivo di rafforzare e consolidare le reti relazionali tra i soggetti del sistema della conoscenza, di promuovere la diffusione dell'innovazione nella filiera vitivinicola del territorio del Gal Terra Protetta, selezionando, tra i vitigni nativi dell'area quelli adatti a una viticoltura intelligente e sostenibile.
La cabina di regia è formata da un gruppo di lavoro di ampio spessore tecnico-scientifico e formato da Martino Forino (Professore Associato del dipartimento di Agraria), Luigi Moio (Professore Ordinario del dipartimento di Agraria), Angelita Gambuti (Professore Associato del dipartimento di Agraria), Maria Tiziana Lisanti (Ricercatore a tempo determinato del dipartimento di Agraria), Nicola Matarazzo (economista, responsabile tecnico scientifico).
«La buona riuscita del progetto avrà sicuramente delle vantaggiose ricadute sulle aziende vitivinicole presenti sul territorio- spiega Prisco Apicella azienda partner del progetto cofinanziato dal Fears - Psr Campania 14/20 nell'ambito della Misura 19 destinata allo sviluppo locale di tipo partecipativo, Gal Terra Protetta - Innanzitutto con le conoscenze scientifiche in termini di profilo metabolico delle uve a bacca bianca storiche della Campania oggetto di studio (Fenile, Ripolo, Ginestra e Pepella) e dei vini bianchi da esse prodotti, tutti i produttori avranno disponibili dati e processi in grado di incrementare immagine e reputazione delle produzioni e del nostro territorio».
Leggi anche:
Le Donne del Vino si ritrovano in Campania per la Convention nazionale. A Vinitaly la presentazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105714104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...