Tu sei qui: AttualitàAl poeta d’Amalfi Andrea Cataldi il premio letterario “Fortuna Dautore” di Bari
Inserito da Simone Sormani (redazionelda), mercoledì 18 febbraio 2015 11:54:49
di Simone Sormani
Sabato 14 febbraio, all'Auditorium Vallisa di Bari, si è svolta la prima edizione del premio letterario "Fortuna Dautore". Per la sezione "Testo Teatrale" il primo posto è stato decretato al poeta amalfitano Andrea Cataldi, autore di un lavoro inedito dal titolo "Voragini". "Per aver dato una veste decisamente teatrale ad una struttura originale che permette ad attori e pubblico di entrare nelle menti dei personaggi. E questo é teatro!" questa la motivazione della giuria.
Andrea Cataldi, giovane amalfitano trasferitosi da qualche anno a Piacenza dove insegna materie umanistiche, è una delle migliori menti prodotte dalla Costiera Amalfitana nell'ultimo mezzo secolo. Dotato di straordinaria sensibilità umana e artistica, annovera tra le sue passioni il cinema, la drammaturgia e la letteratura. Come poeta ha vinto numerosi premi di carattere nazionale, e i suoi lavori sono raccolti nei volumi "La Magia delle Parole" (1998) e "Tanta Bellezza"(2012).
"Voragini" affronta il tema della pedofilia. La vicenda è incentrata intorno alla figura di un professore che, spinto da un egoistico ed individualistico "culto della bellezza", ha dato sfogo alle sue pulsioni molestando numerosi studenti, e arrivando a violare persino sua figlia. Rinchiuso nel suo studio, in attesa di un processo che lo vede imputato per le violenze commesse, non deve fare solo i conti con la giustizia, ma anche con tutte le "voragini" che ha aperto, con i "mostri" che ha creato nella sua famiglia e nella società, e che ora si fanno vive nella sua coscienza. E Tommaso, suo ex allievo prediletto ora diventato sua guardia di sorveglianza che, in un serrato confronto lungo una notte intera, lo mette di fronte ai fantasmi incarnati del suo passato, in un vortice di accuse, difese e contro accuse, fino ad un inquietante epilogo che "non finisce".
Un testo teatrale forte, duro, intenso, con cui l'autore, non nuovo ad esperienze di tipo drammaturgico, ha dato dimostrazione di sapersi confrontare con i grandi temi dell'attualità.
«Voragini è un viaggio nelle profondità umane - afferma Cataldi al Vescovado - Una visione attraverso uno specchio distorno di ogni certezza, di ogni punto fermo. È la sfida che l'istinto muove ogni istante alla ragione. È l'altra faccia, quella nascosta, che ognuno di noi nega al mondo e solo in pochi istanti di lucida follia, nella vita, riesce a rivelare. Il Professore, il fascinoso protagonista di questa storia, attraverso il culto del bello riflesso nell' arte, cerca di raggiungere altezze di estremo appagamento fisico e spirituale che lo fanno sprofondare, però, in "altissime" voragini; e con sé trascina altri personaggi che con la sua hanno intrecciato inesorabilmente la loro vita. Nulla è come sembra e nessuno può dirsi immune dall' orrore e dall' incanto che possono travolgere e stravolgere una vita come tante».
E noi non possiamo far altro che rivolgere ad Andrea Cataldi l'augurio più sincero per una carriera ancor più ricca di successi professionali e personali, continuando a scavare nelle "voragini" dell'individuo e della società.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101821102
Si è tenuto nella splendida cornice di Villa Rufolo in Ravello il congresso organizzato dal Comitato Notarile della Regione Campania con il supporto del Consiglio Notarile di Salerno. Circa centocinquanta i notai partecipanti, provenienti dalla Campania e da altre regioni d'Italia, per confronti, riflessioni...
Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della cosiddetta Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito UNESCO 829 "Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", al termine di un iter durato circa 10 anni. Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio...
Anche quest'anno torna la tradizionale manifestazione "Ad Meliora Semper", organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana, con la premiazione dei migliori studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado del comprensorio costiero diplomatisi con il massimo dei voti. La manifestazione, giunta...
A livello globale continua a crescere il numero di nuovi casi Covid. In Italia, gli ultimi dati del monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativi alla settimana 7-13 settembre rispetto a quella del 10-16 agosto confermano che il virus ha rialzato la testa, con un tasso di positività dei tamponi...
Dal Governo arriva un segnale importante in materia di valutazione comportamentale degli studenti: ecco come cambia dopo l'approvazione del ddl da parte del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara, lo scorso 18 settembre. Il cosiddetto voto in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.