Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàAeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, storia di un decollo mai avvenuto

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, storia di un decollo mai avvenuto

Inserito da (redazionelda), domenica 17 giugno 2018 10:20:40

Dopo molti anni di dibattiti, di contrasti, di investimenti miliardari (in lire) e milionari (in euro), per complessivi 23milioni di euro circa (s.e.), di contenziosi, di accuse e di perdite di Bilancio, l'aeroporto dovrà (ri)partire da zero.

Per la (ri)partenza, sono state indicate due condizioni: a) la gestione alla Gesac di Napoli, che dovrà dirottare parte del traffico di quella aerostazione, b) la pista da allungare dai 1650 metri attuali ai 2000 e, poi, ai 2200, per consentire l'atterraggio degli aerei di grandi dimensioni.

Per la prima condizione, il 15/01/2018, il CdA di Gesac ha dato mandato all'amministratore unico di "provare tutte le strade per portare a casa il risultato della fusione" (cit.). La parte amministrativa dovrebbe essere conclusa entro il 2018 proprio con la fusione societaria, mentre quella organizzativa e operativa dovrebbe chiudersi nel giro di almeno due-tre anni.

Il 04/04/2018 è stato poi firmato il protocollo d'intesa tra Regione, Gesac e Società Aeroporto per la predisposizione del Piano Industriale preliminare agli interventi di adeguamento e di ampliamento dello scalo. La spesa per gli investimenti è stata indicata in 120 milioni di euro a carico della parte pubblica, di cui 40 dallo Sblocca Italia e 80 da altre fonti, e 122 a carico della Gesac (fonte "GeT"). Il tutto per consentire all'Aeroporto di gestire dal 2022 al 2034 fino a3,5 milioni di passeggeri per arrivare a 5,5 entro il 2043 (!).

Per la seconda condizione, l'allungamento della pista a 2,2 chilometri, che dovrebbe partire entro il 2018 pena la perdita dei finanziamenti pubblici (s.e.), richiederà almeno un anno e mezzo di lavori dopo le procedure di esproprio di circa 50 ettari di terreno fertile, con produzioni della cosiddetta IV gamma e abitazioni rurali, che sembra sia diviso tra circa 90 proprietari. Solo per notizia, riferiamo che già risultano inoltrati i primi ricorsi al Tar anche con riferimento ai danni sulla salute pubblica.

Intanto, nell'Ottobre 2017 il Ministero delI'Ambiente ha approvato la VIA predisposta dall'ENAC. La procedura si è conclusa con la prescrizione di quattro monitoraggi: la qualità dell'aria, l'inquinamento acustico, la presenza di fauna a rischio, la verifica puntuale della progressione dei lavori. Una VIA condizionata, quindi, perché l'area dello scalo è sotto tutela paesistica e, in parte, archeologica.

Fatte le premesse, con salvezza di ogni possibile errore, osserviamo che oggi lo scalo funziona praticamente "a richiesta" e gli unici voli sono sostanzialmente quelli privati e di qualche aereo dell'aviazione generale. Ovviamente, nonostante i numeri ridottissimi, debbono essere assicurati i servizi di assistenza e sostenuti i relativi oneri che, da quanto appreso giorni addietro, hanno causato negli ultimi tre esercizi un passivo di 4,845milioni di euro da ripianare, crediamo, prima della fusione con Gesac (fonte "Il denaro").

Noi non riteniamo di poterci avventurare nella discussione dei "numeri futuri" dello scalo, anche perché siamo convinti che i business plan sono semplici costruzioni algoritmiche. Basti pensare alle favorevoli analisi della Bocconi di Milano per l'aeroporto di Foggia, oggi praticamente inattivo.

Non ci sfuggono, però, i numeri storici: lo scalo, pur dopo i dati ufficiali 2011 dell'ENAC che denunciava circa 25.000 passeggeri in transito con gli aerei "regional" di Alitalia e Air Dolomiti e la pista corta, ha registrato un successivo andamento "in picchiata" per l'abbandono da parte delle compagnie aeree a causa dell'insufficiente redditività delle linee.

Al punto che, negli ultimi anni di attività, non si è riusciti a riempire neppure un bimotore da 40 posti. Qualcuno, poi, ricorderà di un volo per Catania con un solo passeggero a bordo!

Cioè, non è stata la deficienza strutturale a causare il deludente andamento dello scalo ma la incapacità del territorio di assicurarne un funzionamento economicamente proficuo.

Ora spetta alla Gesac dimostrare il contrario. E metterci i soldi. Intanto, però, nulla si sa del previsto trasferimento dei primi aerei già con il corrente mese di Giugno (fonte "Il Mattino").

Per i voli in partenza, abbiamo letto che i viaggi per turismo coprirebbero circa il 90% sia con linee dirette, verso le destinazioni prescelte, che indirette, con trasbordo presso altri scali.

E che anche per gli arrivi sarebbero prevalenti i viaggi per turismo. Su questo, concordiamo in pieno, a meno del lunedì e venerdì per il pendolarismo dei nostri giovani. Purtroppo.

Secondo gli studi, in entrata lo scalo sarebbe utilizzato dal turismo interessato alla Costiera Amalfitana dato che si arriverebbe a destinazione in meno dei 30/40 minuti, o anche più, previsti da Napoli.

Noi, che conosciamo i luoghi, esprimiamo qualche perplessità. Perché, mancando la rampa di accesso dalla strada "Aversana" alla tangenziale, gli autobus dovranno fare il "giro largo" per l'autostrada SA-RC fino ad incastrarsi tra i camion e i container del viadotto Gatto. Né potranno percorrere lo stretto tunnel alla fine dell'Aversana sotto la tangenziale, budello sporco, orrendo, degradato, devastato, immondo, che farebbe vergognare un paese del quinto mondo (se esistesse).

C'è, però, anche la Costa sud. Già. Proviamo ad immaginare di percorrere l'Aversana: come si può pensare che quella strada, che porta a perdersi nei campi, possa essere la via di transito per flussi turistici di qualità? Abbiamo 40 km di spiagge dove - per "fare turismo"(!) - qualcuno ritenne di realizzare la "pista ciclabile più lunga d'Italia", costata, pare, oltre 12miliardi di lire, sulla quale non si passa nemmeno con il triciclo. Una pista che parte dal nulla, a Magazzeno, e finisce nel nulla, a foce Sele, abbandonata ai rovi e alle sterpaglie, deturpata, vandalizzata, incendiata, sede di bivacchi e luogo di prostituzione.

 

Eppure quell'area potrebbe essere un volano per l'aeroporto.

Perché, con i tanti scali oggi presenti, non è più un aeroporto a fare da volano rispetto al territorio, ma esattamente il contrario.

Basterebbe superare egoismi e localismi e dare vita ad un unico, ambizioso, progetto di ridisegno della fascia costiera con la realizzazione di insediamenti residenziali, alberghieri, turistici, sportivi, aree verdi, parchi a tema e parchi archeologici. E' stato fatto in Emilia Romagna. Siamo inferiori? Eppure si muoverebbero ingentissimi capitali, si darebbe lavoro alle imprese per almeno quindici anni e si trasformerebbe l'intero litorale in fonte certa di occupazione e reddito per le giovani generazioni.

Diceva un vecchio saggio, "per antico pelo": non si può comprare lo "scuriazzo" (frustino per i cavalli) prima della carrozza.

E lo "scuriazzo" ci costerà fino a 240 milioni. Per far ripartire, forse per il 2043, il nostro scalo.

Chiediamo, da sempliciotti: ma, con quei soldi, non sarebbe meglio far crescere prima il territorio e le imprese e creare lavoro per i tanti giovani disoccupati? Fra 10/20 anni, non ci saranno più.

Intanto, facciamo funzionare bene lo scalo che c'è. E' stato fatto in passato, pur con la pista corta.

I nostri giovani hanno bisogno di amore.

e.mail: associazione.iosalerno@gmail.com

pagina fb: Associazione io Salerno

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106328100

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...