Tu sei qui: AttualitàA tutte le mamme del mondo
Inserito da (redazionelda), domenica 10 maggio 2015 08:08:59
Oggi è la Festa della Mamma, un appuntamento fisso al quale figli e mariti non si risparmiano.
In Italia, in passato, questa festività cadeva regolarmente l'8 maggio, fin quando non si decise di fissarla alla seconda domenica di maggio, come negli Stati Uniti. Oggi i simboli più tradizionali della festa sono il rosso, il cuore e la rosa, che più di ogni altro fiore rappresenta l'amore e la bellezza e sa testimoniare l'affetto e la riconoscenza dei figli, che alcune volte restituiscono con l'amore anche preoccupazioni (le spine).
L'usanza di regalare rose rosa alle mamme e di portare rose bianche sulle tombe delle mamme morte è oggi diffusa. Inizialmente, tuttavia, Anna Jarvis aveva scelto come simbolo di questa festa il garofano, fiore preferito dalla madre: rosso per le mamme in vita, bianco per quelle scomparse.
Per coloro che ai fiori preferiscono "altro" - ricordando che di mamma ce n'è sì una sola, ma di "mamme" ce ne sono tante e di ogni tipo: classica, tecnologica, sportiva, intellettuale e via di questo passo - la raccomandazione è: esiste, per ogni mamma, un solo regalo "perfetto" e quello possiamo indovinarlo solo noi che davvero la conosciamo.
Le origini della festa pare risalgano a tempi assai remoti: la "Festa della mamma" è infatti significativamente legata ai culti pagani della fertilità, celebrazioni che venivano solitamente organizzate nel periodo di passaggio stagionale dal freddo inverno ai primi caldi primaverili o estivi, quando cioè la natura tornava ad esaltare colori e profumi della terra, segni evidenti di prosperità e ricchezza.
Tra gli episodi storici più importanti che hanno una relazione con la festa della mamma si ricorda quello del maggio 1870, quando negli USA l'attivista pacifista Julia Ward Howe, infaticabile sostenitrice dell'abolizione della schiavitù, propose l'istituzione del Mother's Day quale momento di riflessione contro la guerra. Grazie alla sua tenacia e determinazione, la prima festa della mamma fu celebrata a Grafton e l'anno dopo a Filadelfia: era il 10 maggio 1908.
Oltre 40 anni più tardi, nel 1914, la ricorrenza della "Festa della mamma" venne ufficializzata dall'allora presidente Woodrow Wilson: la delibera del Congresso indicò proprio nella seconda domenica di maggio la giornata dedicata alla mamma, la "Festa della mamma", come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri e speranza per la pace.
Nei secoli, la "Festa della mamma" ha perso il tono religioso e naturalistico delle origini, evolvendo in festa commerciale così come la conosciamo oggi.
La prima celebrazione ufficiale italiana della "Festa della mamma" risale al giorno 12 maggio 1957 quando don Otello Migliosi la celebrò ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco. Migliosi la celebrò la seconda domenica di maggio. La sua idea fu quella di celebrare la mamma non già nella sua veste sociale o biologica ma nel suo forte valore religioso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109923103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...