Tu sei qui: AttualitàA Salerno sbarca la "Ocean Viking": a bordo quasi 400 migranti. Le proteste di Lega e Fratelli d'Italia
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 1 agosto 2022 12:00:47
È giunta stamattina, 1° agosto, al Porto di Salerno la nave Ocean Viking, mezzo utilizzato dall'Ong francese Sos Mediterranée, che opera insieme a Medici Senza Frontiere. A bordo oltre 387 naufraghi, con oltre 100 minori non accompagnati soccorsi in cinque differenti interventi, condotti tra il 24 e il 25 luglio in acque internazionali.
La nave è arrivata nel capoluogo salernitano a causa dello stato di emergenza di tutti i centri di accoglienza e dei porti siciliani e calabresi, stipati di migranti.
L'autorizzazione allo sbarco ha scatenato la reazione della Lega, che con un comunicato a firma dei consiglieri regionali Gianpiero Zinzi, Severino Napoli e Attilio Pierro critica la scelta di assegnare il porto di Salerno e punta sulla distanza tra la città campana e il luogo dove la ONG ha effettuato l'intervento di salvataggio: «Non possiamo tollerare che la Campania diventi una seconda Lampedusa, non deve e non può essere un Hub per smistamenti indisturbati del Viminale. Salerno dista numerose miglia nautiche dal luogo del presunto naufragio e non si capisce in base a quale logica il porto più sicuro sia quello salernitano. Dal 25 settembre, con Matteo Salvini al governo, torneranno regole chiare in materia di immigrazione e sicurezza. La politica dei porti aperti del Pd, siamo sicuri, sarà solo un brutto ricordo».
«Solo una gestione fallimentare delle politiche migratorie poteva condurre l'Italia a questo disastro», aggiunge il deputato campano della Lega Gianluca Cantalamessa.
Contro la decisione anche il senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di FdI Campania: «Una vergogna che il porto di Salerno veda un altro sbarco da 400 immigrati. Le ONG che fanno affari scaricano il peso sociale al porto di Salerno che torna ad essere il terminal della disperazione. Negli anni scorsi, infatti, ci sono già stati decine di approdi con immigrati che sono rimasti sul nostro territorio dando vita a numerosi fenomeni di degrado umano e delinquenza, che è ben visibile in città e in provincia. De Luca e i suoi accoliti amministratori fanno spallucce incapaci di opporsi anche a questo nuovo sbarco. A pagarne le pene sono i salernitani. Il ministro Lamorgese sceglie ancora Salerno per recapitare una nuova bomba sociale».
Gli fa eco il Questore della Camera e deputato campano di Fratelli d'Italia, Edmondo Cirielli: «Una gestione vergognosa degli sbarchi, una decisione scellerata non solo perché presa all'ultimo momento - per cui metterà a dura prova la macchina dell'accoglienza, assolutamente impreparata a questa emergenza - ma anche e soprattutto perché rappresenta un danno, in termini di sicurezza, per la nostra provincia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102719103
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...