Tu sei qui: AttualitàA Palermo un murale per Terranova e Mancuso uccisi dalla Mafia, presente il minorese Ruocco (ANSI): «Mai dimenticare!»
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 14 marzo 2022 12:01:21
Venerdì scorso, 11 marzo, il Presidente nazionale dell'ANSI, il minorese Gaetano Ruocco, accompagnato da una delegazione della sezione di Palermo, guidata da Antonio Girgenti, ha partecipato all'inaugurazione di un murale, a Palermo, che raffigura il Giudice Cesare Terranova e il Maresciallo della Polizia di Stato Lenin Mancuso.
L'immagine è stata realizzata dall'artista Igor Scalisi Palminteri, sulla facciata di un edificio in prossimità del luogo dove, il 25 settembre 1979, entrambi vennero uccisi da killer mafiosi. Alla cerimonia, organizzata dall'associazione per onorare la memoria dei Caduti nella lotta contro la mafia, presieduta dal Senatore Carmine Mancuso, figlio del Maresciallo Lenin, erano presenti le più alte cariche militari, civili e della magistratura della città, nonché i famigliari di entrambe le vittime.
Il giorno dopo, sabato, Gaetano Ruocco ha partecipato alla cerimonia in ricordo di Joe Petrosino, organizzata dall'associazione internazionale intitolata al poliziotto italo-americano ucciso il 12 marzo 1909 dalla mafia.
Il Presidente dell'ANSI è poi intervenuto a una manifestazione, in piazza Baida, dove l'anno scorso furono piantati degli alberi di arance in ricordo di quattro eroici colleghi, soci perpetui dell'ANSI: il Maresciallo Ordinario della Polizia Penitenziaria Calogero Di Bona; il Maresciallo Maggiore dei Carabinieri Vito Ievolella; il Maresciallo di Polizia e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia Lenin Mancuso e il Finanziere scelto Vincenzo Mazzarella. Il presidente Ruocco ha consegnato attestati di benemerenza al parroco della Chiesa San Giovanni Battista, Giuseppe Di Miceli; al presidente della commissione comunale alla cultura Francesco Bertolino e ai dirigenti dell'associazione per onorare la memoria dei Caduti nella lotta contro la mafia, Giovanni Taormina e Carmine Mancuso, tutti soci onorari dell'ANSI.
Riconoscimenti per l'impegno associativo sono stati consegnati agli iscritti all'ANSI di Palermo, Antonio Girgenti, Antonino Anzalone, Giovanni Vassallo e Erasmo Costanzo. Presenti alla cerimonia gli esponenti del Movimento Agende Rosse, Davide Minio e Giuseppa Catalano, con i quali in futuro l'ANSI intende avviare delle iniziative in comune.
Infine, ai ragazzi che l'anno scorso hanno collaborato con il parroco, è stato consegnato il diploma di "Alfiere della Legalità", riconoscimento ideato dall'ANSI per premiare i giovani che si impegnano contro tutte le mafie.
«Sono venuto a Palermo per testimoniare i valori della lotta contro la mafia e di diffusione della legalità che la nostra associazione persegue - ha dichiarato il Presidente dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia, Gaetano Ruocco -. Il sacrificio del giudice Terranova e del collega Maresciallo Mancuso non devono essere dimenticati. Come vanno sempre citati quei colleghi caduti nell'adempimento del dovere, che sono genericamente indicati come i ragazzi delle scorte, mentre essi hanno un nome e cognome e dei famigliari che chiedono di ricordarne degnamente la memoria».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102620101
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...