Tu sei qui: AttualitàA Palermo un murale per Terranova e Mancuso uccisi dalla Mafia, presente il minorese Ruocco (ANSI): «Mai dimenticare!»
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 14 marzo 2022 12:01:21
Venerdì scorso, 11 marzo, il Presidente nazionale dell'ANSI, il minorese Gaetano Ruocco, accompagnato da una delegazione della sezione di Palermo, guidata da Antonio Girgenti, ha partecipato all'inaugurazione di un murale, a Palermo, che raffigura il Giudice Cesare Terranova e il Maresciallo della Polizia di Stato Lenin Mancuso.
L'immagine è stata realizzata dall'artista Igor Scalisi Palminteri, sulla facciata di un edificio in prossimità del luogo dove, il 25 settembre 1979, entrambi vennero uccisi da killer mafiosi. Alla cerimonia, organizzata dall'associazione per onorare la memoria dei Caduti nella lotta contro la mafia, presieduta dal Senatore Carmine Mancuso, figlio del Maresciallo Lenin, erano presenti le più alte cariche militari, civili e della magistratura della città, nonché i famigliari di entrambe le vittime.
Il giorno dopo, sabato, Gaetano Ruocco ha partecipato alla cerimonia in ricordo di Joe Petrosino, organizzata dall'associazione internazionale intitolata al poliziotto italo-americano ucciso il 12 marzo 1909 dalla mafia.
Il Presidente dell'ANSI è poi intervenuto a una manifestazione, in piazza Baida, dove l'anno scorso furono piantati degli alberi di arance in ricordo di quattro eroici colleghi, soci perpetui dell'ANSI: il Maresciallo Ordinario della Polizia Penitenziaria Calogero Di Bona; il Maresciallo Maggiore dei Carabinieri Vito Ievolella; il Maresciallo di Polizia e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia Lenin Mancuso e il Finanziere scelto Vincenzo Mazzarella. Il presidente Ruocco ha consegnato attestati di benemerenza al parroco della Chiesa San Giovanni Battista, Giuseppe Di Miceli; al presidente della commissione comunale alla cultura Francesco Bertolino e ai dirigenti dell'associazione per onorare la memoria dei Caduti nella lotta contro la mafia, Giovanni Taormina e Carmine Mancuso, tutti soci onorari dell'ANSI.
Riconoscimenti per l'impegno associativo sono stati consegnati agli iscritti all'ANSI di Palermo, Antonio Girgenti, Antonino Anzalone, Giovanni Vassallo e Erasmo Costanzo. Presenti alla cerimonia gli esponenti del Movimento Agende Rosse, Davide Minio e Giuseppa Catalano, con i quali in futuro l'ANSI intende avviare delle iniziative in comune.
Infine, ai ragazzi che l'anno scorso hanno collaborato con il parroco, è stato consegnato il diploma di "Alfiere della Legalità", riconoscimento ideato dall'ANSI per premiare i giovani che si impegnano contro tutte le mafie.
«Sono venuto a Palermo per testimoniare i valori della lotta contro la mafia e di diffusione della legalità che la nostra associazione persegue - ha dichiarato il Presidente dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia, Gaetano Ruocco -. Il sacrificio del giudice Terranova e del collega Maresciallo Mancuso non devono essere dimenticati. Come vanno sempre citati quei colleghi caduti nell'adempimento del dovere, che sono genericamente indicati come i ragazzi delle scorte, mentre essi hanno un nome e cognome e dei famigliari che chiedono di ricordarne degnamente la memoria».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100920108
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...