Tu sei qui: Attualità29 decessi in strada nell'ultimo weekend di ottobre, Salvini studia una stretta sulle pene per omicidio stradale
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 4 novembre 2022 17:10:30
Inasprimento delle pene per chi compie un omicidio stradale sotto effetto di droga o alcol.
Il vicepremier nonché ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha fatto sapere, tramite un post su Facebook, di essere al lavoro per «intervenire sui Codici» e rendere le norme ancora più dure nei confronti dei colpevoli di omicidio stradale.
Attualmente, il massimo della pena per chi guida ubriaco e uccide qualcuno, secondo l'art. 589 bis Codice Penale, è di dodici anni.
Ma Salvini preme per una stretta sulle pene per evitare le «troppe tragedie e salvare vite». Un annuncio che arriva dopo l'ennesimo incidente, stavolta avvenuto a Reggio Emilia, dove un 32enne ha schiantato la propria auto contro un rustico disabitato: hanno perso la vita quattro persone, la 22enne compagna, il loro figlio di un anno e mezzo, il fratello e la sorella di lei, di 9 e 11 anni.
I dati forniti dall'Osservatorio Asaps, l'Associazione sostenitori Polstrada, fanno registrare nell'ultimo fine settimana di ottobre (dal 28 al 30 del mese) 29 decessi sulle strade italiane: in 72 ore hanno perso la vita 14 automobilisti, undici motociclisti, due pedoni, un ciclista e un conducente di motocarro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104815105
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...