Tu sei qui: Attualità100mln a Pmi, Scannapieco (Bei): «Felici di firmare un accordo con Bper»
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 luglio 2015 10:57:41
Cento milioni di euro di finanziamenti erogabili nei prossimi due anni a supporto delle piccole e medie imprese e delle imprese a media capitalizzazione.
È il frutto dell'accordo, il primo di questo tipo in Italia, firmato dal gruppo Bper (Banca Popolare dell'Emila Romagna) con il sostegno del Fondo Europeo per gli investimenti strategici (Feis), lo strumento attraverso il quale la Commissione Europea e il Gruppo Bei (Banca europea degli investimenti) metteranno in atto il Piano di Investimenti per l'Europa. Il nuovo accordo, firmato con l'assistenza della Finanziaria Internazionale, permetterà al Gruppo Bper (di cui fa parte l'ex Banca della Campania) di mettere a disposizione delle imprese italiane innovative 100 milioni di euro di finanziamenti erogabili nei prossimi due anni.
I finanziamenti saranno resi disponibili da una garanzia Fei nell'ambito dell'iniziativa InnovFin-Eu finance for innovators, con la copertura finanziaria derivante dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea. Grazie all'intesa siglata ieri, il Gruppo Bper potrà mettere a disposizione di tali imprese finanziamenti aggiuntivi a condizioni favorevoli.
Dario Scannapieco, vice-presidente della Bei e presidente del Fei, top manager originario di Maiori, ha dichiarato: «L'accordo tra Fei e Gruppo Bper dimostra come - con il supporto del Feis - il Gruppo Bei possa aiutare imprese innovative a crescere e creare posti di lavoro in Italia. L'innovazione è il motore principale per la crescita e l'occupazione in Europa e sono contento di aver firmato la prima operazione in Italia in accordo con il Piano Europeo per gli investimenti. Questo tipo di operazioni aiutano il Gruppo Bei a continuare ad avere un ruolo importante nell'assistenza alle imprese innovative e alle start-up sia in Italia sia in tutta Europa. Siamo felici di firmare un accordo con Bper, che ha radici profonde nell'economia locale e che negli anni è cresciuta con una vocazione internazionale molto forte».
Stando alle notizia che trapelate in questi giorni, Scannapieco potrebbe essere presto chiamato a ricoprire un ruolo di prestigio in Monte dei Paschi di Siena.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105821106
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...