Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare si prepara alla Notte dell’Immacolata: una tradizione di fuoco e speranza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 29 novembre 2024 16:03:12
Vietri sul Mare si immerge nella spiritualità e nell'atmosfera natalizia, con l'inizio, oggi, 29 novembre, del Solenne Novenario all'Immacolata Concezione. Nella Parrocchia S. Maria di Portosalvo, frazione Marina, questo momento di preparazione spirituale accompagnerà la comunità fino alla solennità dell'8 dicembre.
La festa dell'Immacolata Concezione celebra uno dei dogmi fondamentali della Chiesa cattolica, proclamato da Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus. Questo dogma sancisce che la Vergine Maria, madre di Gesù, è stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, un evento straordinario che va distinto dal concepimento verginale di Cristo, avvenuto durante l'Annunciazione.
La notte del 7 dicembre, vigilia dell'Immacolata, Vietri sul Mare vivrà uno degli eventi più attesi dell'anno: la Notte dell'Immacolata, una celebrazione che mescola fede, tradizione e convivialità.
La serata inizierà alle ore 18.30 con il Lucernario, la S. Messa, la Novena e il canto del Tota Pulchra. Poi, a partire dalle 23.00, Piazza Della Porta, nel cuore della frazione Marina, si trasformerà in un vivace spazio di festa, con stand gastronomici dedicati ai prodotti caldi della tradizione locale e le esibizioni dal vivo della Christian Brucale Band, che animeranno la piazza con ritmi coinvolgenti.
Il momento più suggestivo della notte sarà allo scoccare della mezzanotte, quando avrà inizio la solenne processione della statua dell'Immacolata, che attraverserà le vie del paese illuminata dai tradizionali falò, accesi prima nella frazione Benincasa, poi a Marina alle ore 3.00, e infine a Raito alle ore 5.00. Questo rito, intriso di spiritualità, simboleggia la luce e la speranza portate dalla Vergine.
La festa dell'Immacolata è molto più di un appuntamento religioso: è un momento di unione e identità per la comunità di Vietri sul Mare e un'occasione per i visitatori di immergersi in una tradizione che affonda le radici nella cultura e nella fede locale. Tra il calore dei falò, il profumo dei prodotti tipici e le preghiere che si levano al cielo, questa celebrazione rimane uno degli eventi più significativi della Costa d'Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108613107
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...