Tu sei qui: Territorio e AmbienteViabilità a Maiori, i residenti delle frazioni segnalano criticità nel nuovo piano traffico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 febbraio 2025 17:59:49
Alcuni residenti delle frazioni di Maiori hanno espresso preoccupazione in merito al recente piano viabilità annunciato dal Sindaco, il quale prevede un aumento di 150 posti auto per i residenti. Se da un lato il provvedimento risponde a una necessità concreta, dall'altro emergono dubbi sulla sua effettiva compatibilità con la conformazione del territorio e la sicurezza della circolazione.
Uno dei punti più critici segnalati riguarda la zona della Torre di Vecite, dove l'introduzione di un senso unico sulla strada Vecchia Chiunzi obbligherebbe gli automobilisti a un'inversione a U in uno spazio limitato, con il rischio di creare un nodo viario particolarmente problematico. La manovra risulterebbe infatti difficoltosa per molte vetture, specialmente quelle di maggiori dimensioni, e potrebbe generare interruzioni frequenti del traffico, rallentamenti e situazioni di potenziale pericolo.
Inoltre, il nuovo assetto stradale rischia di aggravare la circolazione già intensa lungo Via Provinciale Chiunzi, aumentando i flussi provenienti da Tramonti e costringendo i residenti delle frazioni a percorrere tragitti più lunghi per spostarsi all'interno del territorio. Secondo i firmatari della segnalazione, l'effetto combinato di questi fattori potrebbe tradursi in disagi significativi per i cittadini e un aumento dei rischi per la sicurezza stradale.
I residenti auspicano che le misure annunciate siano state valutate con attenzione e che, se necessario, si possano prevedere correttivi per evitare problematiche che potrebbero compromettere la scorrevolezza della circolazione e l'incolumità degli utenti della strada.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107212102
Per tre giorni, dal 24 al 26 marzo, Piazza della Repubblica a Roma si è trasformata in un villaggio esperienziale per l'evento "Agricoltura È", tenutosi in occasione dell'anniversario dei Trattati di Roma del 25 marzo 1957: un viaggio tra tradizione e innovazione, sostenibilità e tecnologia, cultura...
Un sacco colmo di rifiuti abbandonato lungo la strada, con all'interno anche frammenti di ceramica: è questa l'immagine simbolo dell'indignazione che ha spinto il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, a lanciare un duro messaggio pubblico contro gli incivili. Attraverso un post sui social,...
Si è svolta, a Marina di Cassano, l'attività di pulizia dell'arenile, del porto e dei fondali. L'iniziativa ha coinvolto l'intero borgo di Piano di Sorrento. Il peso dei rifiuti prelevati dai fondali è di 311 chili, a cui si aggiungono quelli rimossi dall'arenile e dalle altre aree, compresa quella del...
Quale modello di sviluppo consentirà al Mare Nostrum di cogliere le opportunità del presente e che ruolo giocheranno i giovani in questa sfida? A questi interrogativi cercheranno di dare una risposta esperti, docenti universitari, rappresentanti politici ed esponenti della società civile invitati dalla...
Questa mattina, 24 marzo, presso l'Istituto Scolastico di Scala, si è svolto un importante incontro formativo nell'ambito del progetto nazionale "Io non rischio", promosso dal Servizio Nazionale della Protezione Civile. L'iniziativa, realizzata grazie al prezioso contributo della Pubblica Assistenza...