Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteUn Green New Deal per la Costiera Amalfitana: la lettera aperta alle istituzoni locali

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Un Green New Deal per la Costiera Amalfitana: la lettera aperta alle istituzoni locali

Inserito da (redazionelda), lunedì 5 ottobre 2020 11:55:57

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

 

La Costiera Amalfitana, iscritta nella World Heritage List dell'UNESCO (WHL) dal 1997, nella categoria "Cultural Landscape", costituisce un Paesaggio Culturale tipico del Mediterraneo che rischia di essere irrimediabilmente compromesso dall'uomo attraverso incuria, dissesto idrogeologico, opere inutili, dannose e parcellizzate, sovraffollamento, traffico e uso insostenibile della Statale 163, speculazione edilizia, incendi.

È avvertita con sempre maggiore evidenza la necessità di avviare una fase di discussione, approfondimento e studio sul tema di fondo "Quale Costiera?".

La sintesi e l'essenza di Costiera è nella definizione e classificazione che ne fa l'UNESCO World Heritage Center, "un mirabile esempio di paesaggio antropizzato mediterraneo, di eccezionale valore scenico naturale e culturale, risultato della sua drammatica orografia e dell'evoluzione storica".

Il neonato Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana ha inviato una lettera aperta alle Istituzioni locali e regionali per evidenziare come sia necessario e indifferibile che la classe politica locale, sollecitata anche dai cittadini, si possa rendere protagonista di un Green New Deal per la Costiera amalfitana al fine di promuovere un nuovo e condiviso modello sociale ed economico, nella comune consapevolezza che la tutela della bellezza paesaggistica e ambientale rappresenta la strada maestra su cui fondare lo sviluppo sostenibile del territorio.

La lettera aperta

Ai Sindaci e ai Consigli Comunali della Costiera Amalfitana

Al Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costiera amalfitana

Al Presidente della Comunità Montana Monti Lattari

Al Presidente Ente Parco Monti Lattari

Regione Campania

Al Presidente

All'Assessore all'Ambiente

All'Assessore all'Urbanistica e Governo del Territorio

 

La situazione in Costiera amalfitana relativa al territorio, al suo habitat naturale, paesaggistico e culturale è oramai non più sostenibile.

Non è più sostenibile dal punto di vista turistico a seguito dei grandi numeri che interessano arrivi e presenze, soprattutto da escursionismo giornaliero, che mettono in forse i servizi fondamentali del territorio.

Come anche non è più sostenibile l'attuale gestione della SS 163 amalfitana, o meglio l'indifferenza dei poteri pubblici locali che preferiscono l'inattività a scelte radicali sui flussi di traffico per evidenti motivi di mantenimento del consenso.

A questo si aggiungono i frequenti e devastanti incendi che minano sempre di più la fragilità propria del territorio, incentivati da quello che appare come un articolato disegno criminoso che coinvolge, oltre che la Costiera, l'intera regione.

Risulta insostenibile e inspiegabile anche il perenne ricorso a pratiche emergenziali per affrontare il dissesto idrogeologico sempre più evidente negli eventi franosi che si verificano ormai quasi ad ogni temporale. Smottamenti di terrazzamenti abbandonati, crolli di falesie, colate di fango (che originano da terreni incendiati) sono eventi che denunciano una fragilità che va affrontata con interventi di prevenzione e monitoraggio e non più con l'emergenza.

Infine la questione aperta delle grandi opere pubbliche in corso di progettazione e realizzazione, con la galleria "Minori - Maiori" e l'opera di collettamento dei reflui urbani dei comuni del Centro costa con l'impiego del grande spazio verde del Demanio di Maiori, ad alta vocazione naturalistica, come area per la depurazione fognaria; si ignora, senza documentare la scelta, il progetto alternativo e meno impattante dell'Ausino di una condotta sottomarina Maiori-Salerno, con collegamento al depuratore del capoluogo.

Si avverte perciò, con sempre maggiore evidenza, la necessità di avviare una fase di discussione, approfondimento e studio sul tema di fondo "Quale Costiera?"

È guardando al suo territorio e alla sua morfologia e alla storia che si trovano i principi ispiratori dell'azione di oggi che ne chiede la tutela e conservazione del suo patrimonio generale con l'impiego di opere poco invasive, sostenibili, integrate con il paesaggio urbano e naturale, rispettose delle leggi.

Il nostro punto di vista in materia proviene da un osservatorio privilegiato dei suoi abitanti, insediato sul territorio, e preferisce una mobilità del mare a quella attuale, terrestre e di penetrazione della SS.163, con l'utilizzo alternativo delle strade trasversali di valico, Chiunzi e Agerolina, e la realizzazione di vettori meccanici tra zone alte e centri di costa con parcheggi alle porte d'ingresso e un trasporto pubblico su terra, del tipo green di ultima generazione; la SS. 163 amalfitana scaricata completamente dal traffico pesante di pullman turistici e merci (hub agli ingressi) e, guardando al futuro, una sua trasformazione ed evoluzione naturale, in "strada storica amalfitana", così completamente recuperata alla sua funzione primaria e paesaggistica di collegamento tra Salerno/Vietri sul Mare e Positano/Punta Campanella/Sorrento, tra le più belle "roads" al mondo.

È una visione di "Costiera" che rinvia ad una nuova mobilità e ad un sistema di piccoli interventi e non grandi opere, se non agli accessi, con parcheggi di interscambio / hub e vettori di collegamento tra la zona alta e il mare con la dotazione delle infrastrutture di approdo nei centri sforniti, al posto di tunnel e varianti alla SS 163 che tendono a sovraccaricare ancora la linea terrestre di costa e che possono solo irrimediabilmente sconvolgerne l'assetto idrogeologico già fragile, non solo alimentando il traffico e l'uso privato dell'auto ma anche ivi giustificando altri parcheggi. È una soluzione che sarebbe da preferire anche per una ragione, non da meno, di costi e risparmio delle risorse pubbliche.

Il tutto nel quadro di un turismo sostenibile ed equilibrato che, invece di sovraccaricare soltanto i centri urbani e balneari, si distribuisca su una offerta diversificata per segmenti e periodi, soprattutto di bassa stagione, ma anche con un orientamento dei flussi verso i centri alti e interni della costa.

Questa esigenza di riequilibrio dell'offerta deve porre una giusta attenzione ai settori dell'agricoltura e dell'artigianato integrandoli nell'economia primaria; ed è soprattutto il settore privato chiamato alla condivisione delle "scelte".

Pensiamo sia maturo, inoltre, rispetto alla situazione limite, introdurre nel dibattito, in tema di conservazione - qualificazione del territorio e qualità dell'offerta turistica mondiale, l'idea di Costiera come "isola" in terraferma.

La sintesi e l'essenza diCostieraè nella definizione e classificazione che ne fa l'UNESCO World Heritage Center, "un mirabile esempio di paesaggio mediterraneo, di eccezionale valore scenico naturale e culturale, risultato della sua drammatica orografia e dell'evoluzione storica".

La Costiera Amalfitana, iscritta nella World Heritage List dell'UNESCO (WHL) dal 1997 nella categoria "Cultural Landscape", costituisce appunto un Paesaggio Culturale tipico del Mediterraneo che rischia di essere irrimediabilmente compromesso dall'uomo attraverso l'incuria, il dissesto idrogeologico, le opere inutili, dannose e parcellizzate, il sovraffollamento, il traffico e l'uso della SS163, la speculazione edilizia, gli incendi.

Questa visione di Costiera non è "nostalgico ambientalismo", teso ad ingessare l'esistente, quanto piuttosto l'esigenza di un approccio razionale di sostenibilità che, tutelando il paesaggio, ne promuova la valenza ambientale ed economica.

Si comincia ad avvertire l'evidente necessità di un nuovo modo di fare governo del territorio, ispirato alla sostenibilità degli interventi, che guardi alla Costiera amalfitana nella sua complessità e generalità; si intravede l'esigenza di un cambio di paradigma nella politica, la necessità di una strategia ‘territoriale' di governo e di una nuova visione, con una prospettiva a lungo termine, omogenea rispetto ad obiettivi e interventi sull'intero territorio.

Si delinea ormai nella società civile un deciso NO alla tattica breve del campanile e delle grandi e piccole opere spesso scollegate da una visione generale di pianificazione.

Crediamo che un cambiamento della politica possa partire dal basso attraverso la propensione e la cura dei cittadini, delle imprese, della cultura e del mondo del lavoro per la propria terra.

Lo dobbiamo soprattutto ai giovani di oggi e alle future generazioni.

Anche per questa visione prospettica per e verso le giovani generazioni, la tutela ambientale potrebbe coniugarsi con un grande e unico progetto di innovazione tecnologica che possa aiutare la Costiera Amalfitana a collocarsi, già da ora nel futuro, con le infrastrutture digitali; prima di tutto con la fibra e la banda larga su tutto il territorio.

Un balzo in avanti che, coniugando ambiente e tecnologia, possa migliorare la qualità di vita dei residenti e consentire ai visitatori di beneficiare di un bene comune che è patrimonio dell'intera Umanità, senza per questo causare impatti antropici insostenibili; un'idea progettuale di Smart Community quale vero e proprio volano tecnologico per il distretto "Costiera Amalfitana" per qualità di vita e comunicazioni con il mondo.

Ci rivolgiamo al mondo della politica, ai Sindaci innanzitutto e alla Regione Campania nelle persone del Presidente e degli Assessori competenti, per avviare un percorso virtuoso di governance del territorio per mezzo dell'ascolto dei cittadini e della rete associativa avvalendosi dei Comuni, promuovendo un'attività di confronto territoriale in tema di tutela dell'ambiente, del paesaggio e degli interventi sostenibili.

La Costiera amalfitana ha già la disponibilità di uno strumento per una efficace gestione della sua principale risorsa, del paesaggio culturale, con il coinvolgimento di tutti gli attori locali, nella trasparenza e attenzione alla relazione uomo-territorio e alla sostenibilità sociale; infatti, dopo l'iscrizione nel 1997 della Costiera nella WHL UNESCO, fu stipulato un protocollo d'intesa tra vari enti per la redazione di un Piano di Gestione Sito Unesco.

Il Piano di Gestione Sito Unesco Costiera Amalfitana può costituire un punto di partenza focale e determinante verso un percorso virtuoso di governance del territorio nel suo complesso.

Esso attualmente è in fase di approvazione presso la Comunità Montana dei Monti Lattari.

Sarebbe utile se i Comuni, in concorso con gli altri Enti preposti in materia, avviassero, rispetto alle esigenze dell'oggi, una campagna di ascolto e confronto territoriale sul tema trattato per addivenire ad una sintesi del fabbisogno della Costiera in opere sostenibili con ambiente e paesaggio urbano, da proporre alla Regione ed agli altri organi ed enti territoriali come modifica al PUT (LR 35/1987).

Infine, emerge da tutto questo la necessità, pur se ancora non espressa dalla politica, di un ente sovracomunale che possa essere rappresentativo delle comuni esigenze di gestione e programmazione del nostro territorio, unificato non solo a livello geografico dal toponimo "Costiera amalfitana".

Auspichiamo che, in una prospettiva di medio termine, si inizi ad affrontare il tema dell'Unione di Comuni della Costiera amalfitana, unico soggetto giuridico-istituzionale previsto dalla vigente normativa che può essere capace di esprimere, quale diretta emanazione delle comunità locali, la necessaria unità territoriale per gli indirizzi generali di governo; per questo obiettivo di prospettiva confidiamo che la Conferenza dei Sindaci possa diventare il principale motore propulsivo per lo studio e la promozione di questa possibile soluzione di governance territoriale. Si pensi soprattutto alla gestione comune di settori specifici come la tutela ambientale e il dissesto idrogeologico, il controllo e la prevenzione incendi, la programmazione urbanistica ,la mobilità e i parcheggi.

~~~ . ~~~

Sulla base di queste considerazioni proponiamo alla Loro attenzione quanto segue:

  • L'approvazione in tempi brevi del "Piano di Gestione Sito Unesco Costiera Amalfitana"al fine di realizzarne gli obiettivi, cioè dotare la Costiera di uno strumento tecnico-scientifico che possa permetterne l'adeguamento alle direttive dell'UNESCO e rispetto al quale le Amministrazioni locali dovrebbero poi adattare e coordinare le scelte di governo unitario del territorio.
  • L'avvio di una campagna di ascoltoe confronto sul territorio e in tutti i centri della Costiera amalfitana, rivolta ai cittadini in senso lato, al mondo dell'impresa, del lavoro e delle professioni, alle Associazioni del territorio e al mondo della cultura, promossa dai Comuni e in concorso con gli altri Enti che si occupano di programmazione territoriale, in primis con la Regione Campania, per sintetizzare uno studio, anche tecnico, del nuovo fabbisogno della Costiera amalfitana, in opere e interventi, compatibile con il suo valore ambientale - naturale e paesaggistico - urbano che sia approvato nei rispettivi Consigli comunali dell'area e sia presentato alla Regione Campania e ai Gruppi politici del Consiglio regionale come proposta di modifica al P.U.T. (LR 35/1987) dell'area della Costiera Amalfitana, da approvare in legge regionale.

In conclusione, con questo breve documento vogliamo condividere con i cittadini e le istituzioni la nostra ferma convinzione che sia necessario e indifferibile "riattivare il processo storico di adattamento compatibile del territorio ai bisogni in evoluzione della comunità al fine di conseguire lo sviluppo compatibile del sistema comunità-territorio Sito UNESCO Costiera Amalfitana". (dal P.d.G.)

Il nostro auspicio è che la classe politica locale, sollecitata dai cittadini, si possa rendere protagonista di un Green New Deal per la Costiera amalfitana al fine di promuovere un nuovo e condiviso modello sociale ed economico, nella comune consapevolezza che la tutela della bellezza paesaggistica e ambientale rappresenta la strada maestra su cui fondare lo sviluppo sostenibile del territorio.

Per parte nostra ci dichiariamo già a disposizione.

4 ottobre 2020 Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106956105

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...