Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti, Cetara, Agerola e Lettere testimoniano il ruolo strategico della cultura rurale per l'economia all’Università Federico II

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

A Napoli, il modello turistico dei Monti Lattari protagonista alla Federico II

Tramonti, Cetara, Agerola e Lettere testimoniano il ruolo strategico della cultura rurale per l'economia all’Università Federico II

Presentato all’Università Federico II il modello di sviluppo turistico di quattro paesi dei Monti Lattari, nell’ambito dell’evento conclusivo del progetto “Villages of Tradition”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 aprile 2025 15:33:11

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Il modello turistico di quattro borghi dei Monti Lattari diventa esempio accademico e viene raccontato come case history all'Università Federico II di Napoli. Il 31 marzo, nell'aula del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, alla presenza di studenti universitari impegnati in un percorso di studio sul management turistico, i sindaci dei comuni di Cetara, Tramonti, Agerola e Lettere hanno illustrato la propria esperienza di sviluppo locale e valorizzazione del territorio.

Nel corso dell'incontro è stata messa in evidenza la capacità attrattiva della località dei Monti Lattari, divenuta negli anni una meta turistica sempre più apprezzata, perché riesce ad emergere come luogo del buon vivere, esaltato dalla bellezza del paesaggio e dalla bontà del paniere gastronomico.

L'appuntamento rientrava nell'ambito dell'evento conclusivo del progetto Villages of Tradition, promosso dal GAL Terra Protetta e cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il FEASR, con l'obiettivo di valorizzare l'offerta turistica sostenibile dei borghi e amplificarne il rilievo a livello internazionale, in sinergia con i GAL del territorio e con la regione francese Grand Est.

Dopo un viaggio durato tre mesi tra i paesi della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina, il progetto è giunto alla sua tappa conclusiva presso l'Aula Azzurra del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università Federico II di Napoli con il convegno "Borghi storici e patrimonio culturale: leve per lo sviluppo economico locale".

Ad aprire i lavori i saluti istituzionali di Antonio Acconcia (direttore del Dipartimento), Filippo Diasco (direttore generale dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania) e Rosanna Lavorgna (responsabile regionale Misura 19.3 - PSR Campania 2014-2022).

A seguire, spazio agli interventi accademici di Raffaele Sibilio, professore di Sociologia Generale, e Sergio Beraldo, docente di Economia Politica, che insieme al coordinatore del GAL Terra Protetta, Gennaro Fiume, hanno tirato le somme del progetto, evidenziandone risultati, criticità e prospettive future.

Quindi, uno dei momenti più attesi: il conferimento del riconoscimento VoT a quattro borghi entrati nella rete internazionale del progetto: Bomerano di Agerola, Cetara, Castello di Lettere e Pucara di Tramonti, i cui sindaci hanno ritirato l'attestato di adesione.

A chiudere i lavori Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, e Nicola Caputo, assessore regionale all'Agricoltura.

L'iniziativa ha rappresentato non solo un momento di confronto e divulgazione, ma anche un passo concreto verso una strategia di promozione turistica sostenibile e consapevole, capace di mettere al centro le eccellenze locali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107421109

Territorio e Ambiente

Sorrento, riaperta la strada pedonale a Marina Piccola

E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...

Coldiretti, limoni africani con buccia non edibile sugli scaffali GDO. Angelo Amato: «Serve rispetto per la salute dei consumatori e per il nostro lavoro»

Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...

Praiano, 13 luglio c'è il "Safe & Fun Day": una giornata di protezione civile, formazione e divertimento

Domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 09:00 in Piazza San Luca a Praiano, si svolgerà il "SAFE & FUN DAY", una giornata aperta alla popolazione e ai volontari, interamente dedicata alla cultura della Protezione Civile, alla prevenzione del rischio incendi boschivi e alla formazione attiva della...

Tramonti, riapre la piscina comunale dopo cinque anni

Dopo una lunga attesa durata cinque anni, la piscina comunale di Tramonti riapre finalmente le sue porte. La Polisportiva Tramonti ha annunciato con grande entusiasmo la riattivazione della struttura, chiusa prima a causa della pandemia da Covid-19 e poi a seguito del forte aumento dei costi energetici....

Rottura alla condotta in località Sponda: sospensione dell’acqua nella notte tra il 10 e l’11 luglio

A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...