Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti, Cetara, Agerola e Lettere testimoniano il ruolo strategico della cultura rurale per l'economia all’Università Federico II
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 aprile 2025 15:33:11
Il modello turistico di quattro borghi dei Monti Lattari diventa esempio accademico e viene raccontato come case history all'Università Federico II di Napoli. Il 31 marzo, nell'aula del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, alla presenza di studenti universitari impegnati in un percorso di studio sul management turistico, i sindaci dei comuni di Cetara, Tramonti, Agerola e Lettere hanno illustrato la propria esperienza di sviluppo locale e valorizzazione del territorio.
Nel corso dell'incontro è stata messa in evidenza la capacità attrattiva della località dei Monti Lattari, divenuta negli anni una meta turistica sempre più apprezzata, perché riesce ad emergere come luogo del buon vivere, esaltato dalla bellezza del paesaggio e dalla bontà del paniere gastronomico.
L'appuntamento rientrava nell'ambito dell'evento conclusivo del progetto Villages of Tradition, promosso dal GAL Terra Protetta e cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il FEASR, con l'obiettivo di valorizzare l'offerta turistica sostenibile dei borghi e amplificarne il rilievo a livello internazionale, in sinergia con i GAL del territorio e con la regione francese Grand Est.
Dopo un viaggio durato tre mesi tra i paesi della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina, il progetto è giunto alla sua tappa conclusiva presso l'Aula Azzurra del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università Federico II di Napoli con il convegno "Borghi storici e patrimonio culturale: leve per lo sviluppo economico locale".
Ad aprire i lavori i saluti istituzionali di Antonio Acconcia (direttore del Dipartimento), Filippo Diasco (direttore generale dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania) e Rosanna Lavorgna (responsabile regionale Misura 19.3 - PSR Campania 2014-2022).
A seguire, spazio agli interventi accademici di Raffaele Sibilio, professore di Sociologia Generale, e Sergio Beraldo, docente di Economia Politica, che insieme al coordinatore del GAL Terra Protetta, Gennaro Fiume, hanno tirato le somme del progetto, evidenziandone risultati, criticità e prospettive future.
Quindi, uno dei momenti più attesi: il conferimento del riconoscimento VoT a quattro borghi entrati nella rete internazionale del progetto: Bomerano di Agerola, Cetara, Castello di Lettere e Pucara di Tramonti, i cui sindaci hanno ritirato l'attestato di adesione.
A chiudere i lavori Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, e Nicola Caputo, assessore regionale all'Agricoltura.
L'iniziativa ha rappresentato non solo un momento di confronto e divulgazione, ma anche un passo concreto verso una strategia di promozione turistica sostenibile e consapevole, capace di mettere al centro le eccellenze locali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100420109
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...