Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteStasera Atrani ricorda Francesca Mansi e l’alluvione del 9 settembre 2010

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Atrani, Costiera amalfitana, alluvione, Francesca Mansi

Stasera Atrani ricorda Francesca Mansi e l’alluvione del 9 settembre 2010

Una cerimonia in piazzetta, alle ore 18, per ribadire che la memoria si mantiene viva attraverso l’impegno concreto nel realizzare le opere strutturali per la prevenzione e la mitigazione del rischio idrogeologico

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 settembre 2023 09:12:53

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Tutti gli atranesi ricordano dov'erano e cosa stavano facendo quel 9 settembre 2010, quando un piovoso giovedì pomeriggio si trasformò, in poco tempo, in uno scenario di distruzione e terrore che ancora oggi, quando le piogge si fanno più intense, torna a invadere paurosamente i pensieri.

A 13 anni di distanza, Atrani ricorda quel drammatico pomeriggio con una cerimonia in piazza Umberto I, proprio nel luogo simbolo del disastro e dove le opere Sirena di Franco Raimondi e Resilienza di Giuseppe Pirozzi custodiscono la memoria e il coraggio del borgo nell'affrontare quotidianamente la sfida di proteggersi dai rischi a cui la fragile bellezza del suo territorio la espone. L'appuntamento è per le ore 18, alla presenza delle autorità civili e religiose del borgo e di Raffaele Mansi, papà di Francesca.

Tanto è stato fatto per la mitigazione del rischio idrogeologico, in questi anni, ma tanto resta ancora da fare per garantire alla popolazione residente ed ai numerosi ospiti, che affollano il borgo non solo durante i mesi estivi, la massima sicurezza.

"Fin dalla nostra prima elezione abbiamo messo la sicurezza del borgo al primo posto", spiega il sindaco Luciano de Rosa Laderchi, "partendo dalla sensibilizzazione della cittadinanza rispetto alla convivenza con il rischio idrogeologico. È stato predisposto un piano comunale di Protezione Civile, con esercitazioni fatte assieme alla popolazione, che prevede una precisa segnaletica delle vie di fuga da seguire in caso di allerta. Grande attenzione è stata data al monitoraggio dell'alveo del fiume, con l'implementazione della sorveglianza dei livelli del Dragone con sensori ed un sistema di allerte sonore crescenti, con altoparlanti installati in diverse zone del paese. Sono stati di fondamentale importanza, in questo senso, gli interventi sulle vasche borboniche con l'apertura di un'ulteriore foro della facciata di una vasca per evitare che, in caso di forti piogge, le stesse si riempiano eccessivamente; grazie al Genio Civile ed ai finanziamenti ricevuti sono stati sfalsati a 45 gradi i denti delle briglie a pettine collocate nei pressi della vasca in direzione Pontone-Scala per migliorare il deflusso delle acque del torrente."

"Gli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico da fare sono ancora molti e strutturali", gli fa eco il vicesindaco Michele Siravo. "Siamo infatti ancora in attesa di poter fronteggiare i rischi connessi alla fragilità del territorio attraverso la realizzazione di quelle opere considerate "indifferibili ed urgenti a salvaguardia della pubblica incolumità", tra cui delle "aree sicure per il parcheggio" e il "canale di by-pass del torrente Dragone" nell'Ordinanza n.3/3914/2010, a firma dell'allora commissario delegato per il superamento dell'emergenza Edoardo Cosenza. Fino al 2018 gli interventi erano in mano all'Arcadis, poi abbiamo potuto noi, come Amministrazione, imprimere un'accelerazione: al momento il progetto per il "Miglioramento del deflusso delle acque del torrente Dragone" è già in Conferenza dei Servizi per acquisire tutti i pareri necessari e procedere all'affidamento dei lavori agganciando anche il progetto per lo scolmatore di piena, di cui adesso abbiamo già un preliminare. Per quanto riguarda le "aree sicure per il parcheggio" c'è un finanziamento in capo all'Acamir per valutare la fattibilità di un parcheggio in roccia. Invece i stanziati all'epoca per il "Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e sicurezza del territorio" circa gli interventi sui costoni rocciosi, vitale per proteggere l'abitato di Atrani dagli effetti delle frane, adesso non risultano più sufficienti ed eseguire completamente gli interventi a causa dell'aumento dei prezzi delle lavorazioni previste. Come Amministrazione comunale", conclude Siravo, "abbiamo richiesto un supporto finanziario aggiuntivo di 1,2 milioni di euro rispetto alle somme inizialmente previste. È in fase avanzata anche la progettazione per quanto riguarda la scogliera frangiflutti, a cui intendiamo agganciare anche quella per rinforzare l'area dello Scoglio a pizzo. Siamo convinti che questo sia il modo più opportuno per mantenere vivo il ricordo di Francesca: lavorare perevitare che si ripetano tragedie come la sua."

 

Leggi anche:

Ad Atrani il 9 settembre va in scena lo spettacolo "SIRENES, le figlie del Dragone" /VIDEO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Alluvione Atrani Alluvione Atrani

rank: 106015108

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...