Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento, quattro giorni dedicati alla bonifica e alla pulizia dei fondali
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 2 ottobre 2023 16:10:04
Una quatto giorni dedicata alla bonifica e alla pulizia fondali, nel tratto compreso tra la Tonnarella e Villa Astor a Marina Grande, si è conclusa questa mattina nel borgo marinaro di Sorrento.
L'iniziativa, promossa dall'Assessorato all'Ambiente e alla Risorsa Mare del Comune di Sorrento congiuntamente con Penisolaverde, è stata mirata alla rimozione di alcuni rifiuti che potevano creare danni all'ecosistema marino quali reti fantasma, nasse e materiali plastici, già individuati attraverso l'attività di monitoraggio avviata dal Comune lo scorso mese di aprile e che aveva rilevato un buono stato di conservazione di quello specchio d'acqua già interessato ad attività di pulizia negli anni scorsi.
Presenti a Marina Grande il sindaco di Sorrento Massimo Coppola, il presidente del consiglio comunale Luigi Di Prisco e l'assessore all'Ambiente Ilaria Di Leva, insieme ai vertici dell'Ufficio Locamare di Sorrento della Guardia Costiera, coordinato dal capo compartimento di Castellammare di Stabia, il nucleo sommozzatori della Guardia Costiera di Napoli, il nucleo sommozzatori della Guardia di Finanza di Napoli, l'Unità Navale della Guardia di Finanza Comando Stazione Navale di Napoli e numerose associazioni tra cui il Centro immersioni di Torre del Greco, l'associazione Jacque Cousteau, il Centro immersioni Sant'Erasmo, il Barracuda diving, Marevivo, la Cooperativa Sant'Anna e la Cooperativa Azzurra.
"Le operazioni - ha dichiarato il presidente Di Prisco - denotano che la situazione nei nostri fondali negli anni è notevolmente migliorata e i dati dall'attività di monitoraggio evidenziano l'assenza di nuovi rifiuti, se non quelli che le mareggiate e le correnti spostano naturalmente da una parte all'altra del golfo. Questo, però, non fa venire meno l'impegno dell'amministrazione comunale che, anzi, è determinata a continuare sulla strada della prevenzione e della tutela del territorio che passa anche attraverso la mappatura dell'intero fondale di Sorrento, non solo circoscritta a Marina Grande. Senza dimenticare due interventi fondamentali come i lavori alla rete idrica consortile e la dismissione dell'impianto di depurazione di Marina Grande in programma per i prossimi mesi. Quest'ultimo, in particolare, è un intervento atteso da anni con il quale l'amministrazione darà un nuovo assetto e una maggiore dignità allo splendido e storico borgo marinaro di Sorrento".
"Come amministrazione siamo impegnati nella salvaguardia della risorsa mare che rappresenta l'anima di Sorrento, la sua bellezza, la sua storia, la sua tradizione, la sua cultura - è intervenuta l'assessore Di Leva - Abbiamo messo in campo diverse iniziative per la valorizzazione e la tutela del nostro specchio d'acqua e quella di questa mattina non è che una tappa, seppur importante, del percorso avviato seguendo la strategia a lungo termine che intendiamo portare avanti. È stata un'iniziativa di rilevanza simbolica che traduce la nostra volontà di partire dall'esempio e dal sacrificio individuale, perché riteniamo che ognuno di noi possa realmente concorrere al bene comune e alla dismissione del comodo alibi dell'impotenza".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10399100
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...