Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento: chiuso definitivamente il depuratore di Marina Grande

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Sorrento, Penisola Sorrentina, depuratore

Sorrento: chiuso definitivamente il depuratore di Marina Grande

Grazie agli interventi progettati ed eseguiti da Gori, i reflui provenienti da parte del territorio comunale di Sorrento sono adesso collettati all’impianto di Punta Gradelle: un depuratore all’avanguardia, realizzato dalla Regione Campania

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 aprile 2024 15:46:48

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Dismesso il depuratore di Marina Grande a Sorrento. L'impianto, trasferito in gestione a Gori nel 2002 e oggetto di numerosi lavori di adeguamento e rifunzionalizzazione che lo hanno reso in grado di operare per oltre un ventennio, chiude definitivamente.

Grazie agli interventi progettati ed eseguiti da Gori, infatti, i reflui provenienti da parte del territorio comunale di Sorrento sono adesso collettati all'impianto di Punta Gradelle: un depuratore all'avanguardia, realizzato dalla Regione Campania e da marzo 2023 entrato in gestione Gori, con un trattamento depurativo di ultrafiltrazione di ultima generazione.

Un intervento storico per la Penisola Sorrentina ed il Golfo di Napoli e un passo importante verso la valorizzazione del territorio, celebrato stamane insieme al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha anche effettuato un sopralluogo presso alcune delle infrastrutture realizzate.

«Un'opera strategica per il nostro territorio. Abbiamo realizzato un tunnel che consente di collegare la rete fognaria del comune di Sorrento all'impianto di Punta Gradelle, completando lo schema depurativo della Penisola Sorrentina. L'opera è parte del progetto più generale della Regione Campania che punta a rendere balneabile tutta la fascia costiera, dal Volturno fino a Sapri. Tra i punti più delicati c'era il Golfo di Napoli, a causa dello sversamento del fiume Sarno, dove siamo intervenuti potenziando i depuratori dei comuni di Angri e di Scafati; stiamo attualmente lavorando anche per il collettamento dei reflui di Torre del Greco, al fine di raggiungere un risultato straordinario per le nostre coste», dichiara il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

A seguire, la presentazione degli interventi presso il Teatro Tasso, con un approfondimento dedicato alle altre opere realizzate in penisola sorrentina. Presenti anche il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il presidente di Gori, Sabino De Blasi, l'amministratore delegato di Gori, Vittorio Cuciniello, la funzionaria della Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli, Brunella Como, il coordinatore del Distretto Sarnese Vesuviano dell'Ente Idrico Campano, Raffaele Coppola, e il presidente dell'Ente Idrico Campano, Luca Mascolo.

L'evento, moderato dal giornalista Antonino Pane, ha rappresentato un momento di condivisione con la comunità. Hanno partecipato, infatti, oltre 200 studenti provenienti dalle scuole superiori del territorio, insieme ai rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni ambientaliste, ai sindaci e ai cittadini.

«Questo traguardo è stato reso possibile grazie alla sinergia tra la nostra amministrazione comunale, la Regione Campania, l'Ente Idrico Campano e Gori - sottolinea il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola -. Un grazie ai miei concittadini che hanno sopportato in questi anni, con grande senso di responsabilità, i disagi legati ai cantieri. Abbiamo raggiunto l'obiettivo di liberare Marina Grande, uno dei borghi probabilmente più belli d'Italia, imprigionata dagli anni Cinquanta in una geografia dei luoghi che non le apparteneva. A noi, ora, il compito di progettare, attraverso la rifunzionalizzazione degli spazi, la strada per un definitivo rilancio, per la vivibilità dell'area e per il benessere dei suoi abitanti».

«La realizzazione di questi interventi rappresenta un eccellente risultato collettivo, raggiunto grazie alla sinergia tra territorio e istituzioni. Le Bandiere Blu che sventolano in Penisola Sorrentina testimoniano il nostro impegno concreto e gratificano anche gli sforzi per il risanamento del fiume Sarno e il recupero della piena balneabilità nel Golfo di Napoli, attraverso il completamento delle reti fognarie e il potenziamento del servizio depurativo. Lavoriamo per restituire ai cittadini la bellezza originaria dei nostri luoghi, contribuendo alla tutela delle risorse e al rilancio turistico»: le parole del Presidente di Gori, Sabino De Blasi.

Nel pieno rispetto dei vincoli paesaggistici ed archeologici, Gori ha elaborato una soluzione progettuale che ha consentito un basso impatto sul tessuto urbano, coniugando tutela dell'ambiente ed ottimizzazione del servizio. È stato così garantito il recupero paesaggistico di Marina Grande, grazie alla dismissione del depuratore situato proprio alle spalle del borgo marinaro. Dopo attenti studi e valutazioni, è stato realizzato un collettore fognario di circa 530 metri situato all'interno di una galleria, per consentire il convogliamento a gravità dei reflui al depuratore di Punta Gradelle.

La realizzazione di questo tunnel, al di sotto del centro storico di Sorrento, ha richiesto una serie di fasi lavorative altamente specializzate, a cominciare da uno studio geotecnico approfondito per esaminare le caratteristiche del sottosuolo, senza trascurare la logistica connessa alla gestione del cantiere in considerazione dei limitati spazi esistenti. Oltre alle opere in sottosuolo, è stato rifunzionalizzato l'impianto di sollevamento di Marina Grande e ne è stato costruito uno nuovo all'interno del vecchio depuratore; sono stati poi realizzati nuovi tratti di rete fognaria per convogliare i reflui nel nuovo collettore in galleria. Tutti i lavori sono stati condotti con forte e costante sinergia con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, visti gli importanti ritrovamenti rinvenuti in fase di scavo in Piazza della Vittoria e su Corso Italia.

«Questa giornata testimonia il grande lavoro che stiamo facendo, ormai da qualche anno, per uno dei territori più belli del mondo. Abbiamo il diritto e il dovere di dare il nostro contributo affinché questo continui ad essere il volto più bello non solo della Campania, ma anche dell'Italia. Oggi celebriamo una tappa importante di un percorso che continuerà. Sappiamo che ci sono ancora delle criticità ma siamo consapevoli di avere l'energia e la competenza per risolverle, insieme alle amministrazioni comunali»: è il commento del Coordinatore del Distretto Sarnese Vesuviano dell'Ente Idrico Campano, Raffaele Coppola.

«Questo intervento non solo contribuisce alla valorizzazione del paesaggio e alla tutela dell'ecosistema marino, ma anche alla creazione di un ambiente più salubre e gradevole per i residenti e per i visitatori. La scelta di realizzare un tunnel sotterraneo per il convogliamento a gravità dei reflui dimostra un approccio innovativo e attento all'ambiente, garantendo al contempo un'adeguata gestione del servizio idrico. L'impegno del Governatore Vincenzo De Luca e la sinergia tra Ente Idrico Campano, Regione Campania e Gori, si sono rivelate ancora una volta virtuose e fondamentali per portare a termine questo progetto ambizioso che, oltre a migliorare la qualità della vita per i cittadini, permetterà il recupero e la riqualificazione del suggestivo borgo di Marina Grande», conclude il Presidente dell'Ente Idrico Campano, Luca Mascolo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

A Sorrento chiude il depuratore di Marina Grande A Sorrento chiude il depuratore di Marina Grande
Sindaco Coppola Sindaco Coppola
Stamattina cerimonia con il presidente della Regione Campania Stamattina cerimonia con il presidente della Regione Campania

rank: 101210104

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...