Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento caso pilota italiano per il progetto europeo "Treeads" che punta a elaborare un sistema di gestione degli incendi boschivi
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 11 novembre 2022 16:35:08
Questa mattina, al Palazzo Municipale di Sorrento, alla presenza dei principali stakeholder del territorio, si è tenuto un workshop nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads. L'iniziativa, che vede partner il Comune di Sorrento, è relativa ad un sistema di gestione degli incendi boschivi, finalizzato alla prevenzione, al rilevamento e al ripristino dei disastri ambientali.
In particolare, TREEADS è un progetto a cui partecipano 47 partner provenienti da quattordici paesi europei e Taiwan.
Il caso pilota italiano è relativo ad un'area turistica molto importante del Mezzogiorno d'Italia, comprendente insediamenti urbani ad alta densità e zone boschive molto fitte sulle pendici. La dorsale della Penisola Sorrentina nell'area proposta si eleva fino a 390 metri sul livello del mare ed i versanti sono spesso soggetti ad incendi estremi (sia naturali che dolosi); nel 2017 un grandissimo incendio ha coinvolto diverse aree della Regione Campania ma in particolare intorno al Vesuvio, provocando anche l'interruzione dei servizi di trasporto pubblico. Verrà realizzato un sistema di funivie per collegare una località sul livello del mare alla dorsale della Penisola Sorrentina, per integrare il sistema di trasporto ferroviario regionale (Circumvesuviana Circumvesuviana Railway) con il collegamento ad aree remote raggiungibili solo in auto.
Il ruolo principale del Comune di Sorrento nel progetto TREEDS sarà quello di fornire dati, piani e mappe, necessari per implementare il Caso Pilota Italiano. Sorrento sarà coinvolta anche nelle attività di sensibilizzazione e divulgazione e nelle campagne di sensibilizzazione, volte a comunicare lo stato di avanzamento, i risultati e le realizzazioni del progetto.
In totale, oltre 26 diverse tecnologie saranno ottimizzate, sviluppate e convalidate nell'implementazione di TREEADS, fornendo capacità avanzate prima, durante e dopo gli eventi di incendio estremi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109112104
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...
Un avvistamento rarissimo ed eccezionale questa mattina nel mare dell'Amp Punta Campanella. Quella che con grandissima probabilità è una Foca monaca mediterranea appare per pochi secondi nei pressi della costa di Punta della Campanella, in piena zona B della Riserva Marina. Pochi secondi nei quali l'esemplare,...
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...