Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Serenata a Furore": l'evento in memoria di Raffaele Ferraioli in occasione dell'81esimo anniversario della sua nascita
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 14 settembre 2023 12:22:32
"Serenata a Furore": questo il nome scelto per l'evento in programma per domenica 17 settembre, a partire dalle 18, presso l'Hostaria BaccoFurore.
Ma "Serenata a Furore" è anche il nome di una canzone, un atto d'amore verso la Terra Furoris, scritta da colui che forse ne fu il suo cittadino più illustre e che maggiormente ne ha contribuito al suo sviluppo ed al suo destino, Raffaele Ferraioli, per lunghi anni patron di Casa Bacco.
E' proprio a lui che la serata è dedicata, nel giorno di quello che sarebbe stato il suo ottantunesimo compleanno. Raffaele Ferraioli: il prof. o il Sindaco, a seconda del ruolo rivestito, sarà presente attraverso la sua eredità fatta dei racconti sospesi tra mito, storia e leggenda che ha riscoperto e contribuito a divulgare, ma anche attraverso le creazioni culinarie e dolciarie che ha saputo riscoprire o, in qualche caso, addirittura inventare e sperimentare in prima persona valorizzando tradizioni locali antichissime, quasi del tutto scomparse.
Una mission, quest'ultima, che per cinquant'anni è stata portata avanti dalla chef Erminia Cuomo e che continua, ancora oggi, ad essere valorizzata da tutta la squadra di casa Bacco: per l'occasione servirà alcuni dei piatti e dei prodotti iconici dello storico ristorante furorese, dai ferrazzuoli alla nannarella al nanassino alle "cicale", il dessert della città del Fiordo per eccellenza, creato dal geniale intuitus di Raffaele Ferraioli, che questo liquore va ad impreziosire ed aromatizzare.
La cucina frutto della filosofia del "Mangia bene, ridi spesso, ama molto", di cui il papà di casa Bacco nell'attuale concezione fu il creatore, racchiudeva in sè l'uso di prodotti stagionali, salutari, di territorio, da interpretare e valorizzare con semplicità e sapienza.
Una vera e propria cucina del benessere, servita in una cornice incantevole, a picco sul mare, in un luogo sospeso tra mito e storia, in cui i piatti di casa Bacco assumono, certamente, un ruolo ancor più benefico.
Un patrimonio, quello della cucina furorese, che sarà raccontato e divulgato per l'occasione dal dottor Michele Scognamiglio, specialista in Scienza dell'alimentazione.
Sarà presente, per l'occasione, anche chi, da memoria storica della Costiera, si è fatto per decenni custode e portavoce delle sue tradizioni: il giornalista e docente Sigismondo Nastri, leggerà alcuni dei "cunti" più rappresentativi del "corpus" raccolto e custodito gelosamente dal prof.Ferraioli.
Una serata tutta da vivere, dunque, per immergersi nella magia di quella Furoreautentica, inscalfibile, eterna. Porteranno il loro contributo alla manifestazione anche la consigliera comunale Antonella Marchese, in rappresentanza dell'Università Popolare Terra Furoris, ed il giornalista e scrittore Flavio Pagano. L'incontro sarà introdotto e moderato dal giornalista Andrea Bignardi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102929100
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...