Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteSabato 4 giugno "Passeggi Segreti" fa tappa a Tramonti: dal Giardino dell’Anima al Conservatorio di Pucara
Scritto da (Redazione LdA), martedì 24 maggio 2022 13:47:18
Ultimo aggiornamento martedì 24 maggio 2022 13:47:18
Sabato 4 Giugno ci sarà a Tramonti il terzo appuntamento di "Passeggi segreti" dal Giardino Segreto dell'Anima al Conservatorio di San Giuseppe e Santa Teresa di Pucara.
Il raduno è previsto alle ore 9.30 al Bivio della SP2 a Campinola, e la durata del percorso sarà circa di 4 ore. La difficoltà del tragitto è media e si suggerisce un abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e copricapo. Si consiglia inoltre di portare acqua potabile e comunque una bottiglia o altro contenitore, frutta o altri viveri in previsione della possibilità di un rapido spuntino.
La partecipazione è gratuita salvo spese eventualmente necessarie (biglietti di ingresso, ecc.). Stante l'assoluta volontarietà dell'adesione, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana non assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose che possano derivare dalla partecipazione alle escursioni.
Il percorso ha inizio da Campinola. Nella frazione più popolosa di Tramonti ci soffermiamo in un luogo incantato, "Il giardino segreto dell'anima" dove la famiglia Telese-De Marco, che ha immaginato e creato un autentico scrigno di tesori vegetali (tra l'altro oggetto di attenzione anche da parte di riviste specializzate e di servizi televisivi di notevole interesse) ci mostrerà le meraviglie, frutto della loro creatività e del loro impegno.
A Gete, altra amena frazione che raggiungeremo dopo un percorso assolutamente facile, visiteremo, sotto la preziosa guida del parroco Don Pietro, la chiesa dedicata a S. Michele Arcangelo dove un tempo sorgeva l'antica chiesa di Gete, distrutta da un'alluvione del torrente Caro nel 1735. A poca distanza è possibile ammirare, all'interno di una grotta, un'altra singolare struttura religiosa: la cappella rupestre di S. Michele Arcangelo
Riprendiamo il cammino per raggiungere lungo una bella via pedonale, tra vigneti, orti e case contadine, Pendolo con i resti della chiesa di S. Biagio e poi l'abitato di Novella immerso nel verde dei campi e dei rigogliosi boschi circostanti. Proseguiamo lungo il sentiero naturale tra scale a tratti in piano, fino a Pucara, nostra ultima tappa, dove potremo ammirare l'imponente mole del Regio Conservatorio di San Giuseppe e Teresa.
Nato come "Conservatorio di donne vergini in Tramonti" nella seconda metà del 17esimo secolo, l'istituto fu trasformato, a seguito della soppressione degli ordini religiosi in "Educandato" destinato al "mantenimento e all'educazione delle giovinette povere del comune" con una complessa e rigorosa organizzazione della vita e delle attività delle dette giovinette. La struttura presenta notevoli motivi di interesse in quanto rappresenta uno dei pochi esempi di opera originariamente barocca dell'area.
Il Conservatorio, tra l'altro, ha visto la nascita di uno dei più antichi e famosi elisir della Costiera amalfitana: il "concierto"; Ideato dalle suore del Conservatorio, il liquore, onorando il suo nome, nasce dallo sposalizio di varie spezie ed erbe minuziosamente elencate nelle antiche ricette, e attualmente ancora reperibili nelle farmacie del posto, pronte a dispensare l'intero pacchetto ( dose) dei necessari ingredienti.
Riprendiamo il cammino per raggiungere, a pochissima distanza, la chiesa di S. Erasmo, che visiteremo soffermandoci, con le dotte indicazioni del parroco Don Carmelo, sulla sua storia e sulla bellezza dei suoi preziosi dipinti. Suggestivo il percorso che nella parte finale, ci conduce attraverso vicoli e scalinate circondati da brillanti limoneti e coloriti casolari rurali. A Ponteprimario, frazione alta di Maiori, il cui centro raggiungeremo lungo la via provinciale.
Eventuali modifiche o integrazioni saranno comunicate mediante pubblicazione sulle pagine Facebook "Passeggi segreti" e su quella del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Per prenotazione e informazioni:
Gioacchino Di Martino, 3472618662 / jehovajachin@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10729105
Nel programma estivo del campo di volontariato organizzato dalla Pubblica Assistenza Resilienza e dall'Associazione Sodalis, a Conca dei Marini in località San Pancrazio, oggi è stata realizzata un'inedita escursione presso il Sentiero dei Limoni. Ad attendere i giovanissimi partecipanti, tutti con età...
Il 2022 si classifica per i suoi primi sette mesi in Italia come l'anno più caldo di sempre. Come riportato da ANSA, si sono registrate temperature addirittura superiori di +0,98 gradi rispetto alla media storica, ma si registrano anche precipitazioni praticamente dimezzate lungo la Penisola con un calo...
«Ad oggi l'avanzamento di tutto il progetto è pari all'82,25% del totale, quindi con una realizzazione di opere per circa 750.000,00 al mese». A dirlo è il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, in merito al progetto di "Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali", che interessa...
Negli ultimi giorni, il Comitato Civico Dragonea ha raccolto varie testimonianze di persone che hanno avvistato cuccioli di volpe sulla strada SP75 Avvocatella. Gli animali girovagano disorientate lungo la SP75 Avvocatella, in particolare di sera, rischiando di essere investite nelle curve dagli automobilisti...
Nell'ambito della centenaria della festa dell'Alzata del Quadro del 5 agosto, a Maiori, si inserisce la manifestazione sportiva della "Corsa del Quadro", diventata ormai tradizione nella tradizione. Dopo la tradizionale "Alzata del Quadro di S. Maria Assunta" con l'Incoronazione del monumento di S. Maria...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.