Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello, Scala e Tramonti: concessa deroga dalla Regione al divieto di abbruciamento per raccolta delle castagne
Inserito da (Admin), venerdì 27 settembre 2024 08:24:14
I Comuni di Ravello, Scala e Tramonti, insieme alla Comunità Montana dei Monti Lattari, hanno recentemente sollevato l'urgenza di una deroga al divieto di abbruciamento dei residui vegetali imposta dalla Regione Campania durante il periodo di grave pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 15 ottobre 2024. Tale divieto, istituito con il Decreto Dirigenziale n. 225 del 7 giugno 2024, ha lo scopo di prevenire incendi, ma ha sollevato notevoli preoccupazioni tra i castanicoltori della zona, che rischiano di non poter eseguire le operazioni di pulizia del sottobosco, indispensabili per una corretta raccolta delle castagne.
Nella lettera indirizzata al Presidente della Regione Vincenzo De Luca e all'Assessore all'Agricoltura Nicola Caputo, i sindaci Domenico Amatruda (Tramonti), Ivana Bottone (Scala) e Paolo Vuilleumier (Ravello), insieme al Presidente della Comunità Montana Luigi Mansi, hanno richiesto una deroga che permetta di anticipare la fine del divieto al 23 settembre 2024, per consentire di eseguire le necessarie operazioni di pulizia dei castagneti senza compromettere la raccolta delle castagne, che inizia proprio nel mese di settembre.
«La mancata pulizia del sottobosco renderebbe estremamente difficoltosa, se non impraticabile, la raccolta delle castagne», si legge nella richiesta inviata alla Regione. I castagneti rappresentano una risorsa economica fondamentale per questi Comuni della Costiera Amalfitana, i cui frutti sono già stati fortemente penalizzati negli ultimi anni dalla malattia del cinipide galligeno. Senza la possibilità di procedere con la pulizia dei terreni, i castanicoltori non potrebbero avviare la raccolta in tempo utile, con un impatto devastante sull'economia locale.
In risposta alle istanze dei Comuni della Costiera Amalfitana, la Regione Campania ha emesso il Decreto Dirigenziale n. 415 del 25 settembre 2024, con il quale ha integrato l'elenco dei comuni castanicoli autorizzati a derogare al divieto di abbruciamento. Grazie a questo provvedimento, i Comuni di Ravello, Scala e Tramonti potranno adottare ordinanze che consentano ai castanicoltori di eseguire le operazioni di pulizia del sottobosco mediante raccolta e abbruciamento di residui vegetali, come foglie, ricci e felci, in condizioni di sicurezza.
La deroga è stata concessa nel rispetto di specifiche prescrizioni volte a prevenire il rischio di incendi. Tra queste, l'obbligo di eseguire le bruciature ad almeno 100 metri dai boschi, solo nelle prime ore del mattino e sotto la supervisione continua di operatori muniti di adeguati strumenti di spegnimento. Inoltre, le attività devono essere sospese in caso di condizioni climatiche avverse, segnalate dalla Sala Operativa Regionale Unificata (SORU).
La possibilità di eseguire le operazioni preliminari alla raccolta nei tempi richiesti garantirà un raccolto adeguato e tutelerà l'economia locale, bilanciando al contempo la prevenzione degli incendi boschivi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108918101
Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...
Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...