Ultimo aggiornamento 1 ora fa Natività di S. Giovanni

Date rapide

Oggi: 24 giugno

Ieri: 23 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello, Scala e Tramonti: concessa deroga dalla Regione al divieto di abbruciamento per raccolta delle castagne

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Ravello, Scala, Tramonti, Castagne, Decreto, Regione, Castagne, Raccolta, Deroga

Ravello, Scala e Tramonti: concessa deroga dalla Regione al divieto di abbruciamento per raccolta delle castagne

Dopo la richiesta dei Comuni di Ravello, Scala e Tramonti, la Regione Campania concede la deroga al divieto di abbruciamento per permettere le operazioni di pulizia dei castagneti, fondamentali per la raccolta delle castagne.

Inserito da (Admin), venerdì 27 settembre 2024 08:24:14

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

I Comuni di Ravello, Scala e Tramonti, insieme alla Comunità Montana dei Monti Lattari, hanno recentemente sollevato l'urgenza di una deroga al divieto di abbruciamento dei residui vegetali imposta dalla Regione Campania durante il periodo di grave pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 15 ottobre 2024. Tale divieto, istituito con il Decreto Dirigenziale n. 225 del 7 giugno 2024, ha lo scopo di prevenire incendi, ma ha sollevato notevoli preoccupazioni tra i castanicoltori della zona, che rischiano di non poter eseguire le operazioni di pulizia del sottobosco, indispensabili per una corretta raccolta delle castagne.

Nella lettera indirizzata al Presidente della Regione Vincenzo De Luca e all'Assessore all'Agricoltura Nicola Caputo, i sindaci Domenico Amatruda (Tramonti), Ivana Bottone (Scala) e Paolo Vuilleumier (Ravello), insieme al Presidente della Comunità Montana Luigi Mansi, hanno richiesto una deroga che permetta di anticipare la fine del divieto al 23 settembre 2024, per consentire di eseguire le necessarie operazioni di pulizia dei castagneti senza compromettere la raccolta delle castagne, che inizia proprio nel mese di settembre.

«La mancata pulizia del sottobosco renderebbe estremamente difficoltosa, se non impraticabile, la raccolta delle castagne», si legge nella richiesta inviata alla Regione. I castagneti rappresentano una risorsa economica fondamentale per questi Comuni della Costiera Amalfitana, i cui frutti sono già stati fortemente penalizzati negli ultimi anni dalla malattia del cinipide galligeno. Senza la possibilità di procedere con la pulizia dei terreni, i castanicoltori non potrebbero avviare la raccolta in tempo utile, con un impatto devastante sull'economia locale.

 

In risposta alle istanze dei Comuni della Costiera Amalfitana, la Regione Campania ha emesso il Decreto Dirigenziale n. 415 del 25 settembre 2024, con il quale ha integrato l'elenco dei comuni castanicoli autorizzati a derogare al divieto di abbruciamento. Grazie a questo provvedimento, i Comuni di Ravello, Scala e Tramonti potranno adottare ordinanze che consentano ai castanicoltori di eseguire le operazioni di pulizia del sottobosco mediante raccolta e abbruciamento di residui vegetali, come foglie, ricci e felci, in condizioni di sicurezza.

La deroga è stata concessa nel rispetto di specifiche prescrizioni volte a prevenire il rischio di incendi. Tra queste, l'obbligo di eseguire le bruciature ad almeno 100 metri dai boschi, solo nelle prime ore del mattino e sotto la supervisione continua di operatori muniti di adeguati strumenti di spegnimento. Inoltre, le attività devono essere sospese in caso di condizioni climatiche avverse, segnalate dalla Sala Operativa Regionale Unificata (SORU).

La possibilità di eseguire le operazioni preliminari alla raccolta nei tempi richiesti garantirà un raccolto adeguato e tutelerà l'economia locale, bilanciando al contempo la prevenzione degli incendi boschivi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106317100

Territorio e Ambiente

Incendi boschivi, dalla Regione 72 milioni di euro per contrastarli. Questa estate 2.259 unità operative in campo

Sono 72 i milioni messi in campo dalla Regione Campania per la previsione, la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi nel triennio 2025-27. Lo prevede la delibera 368 del 16 giugno scorso che, contestualmente, approva il Piano triennale antincendio. Per il 2025, in particolare, lo stanziamento...

I colori e i sapori degli agrumi a Sant'Agnello: il nuovo workshop Re-Food del GAL Terra Protetta

Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì...

Giovani Marmotte Praianesi, al via il campo estivo 2025: attività in spiaggia, laboratori e tanto divertimento

Torna anche quest'anno il campo estivo Giovani Marmotte Praianesi, il progetto promosso dal Comune di Praiano per offrire ai più piccoli un'estate ricca di attività, gioco e crescita. Il servizio sarà attivo dal 1° luglio al 31 agosto 2025, dal lunedì al venerdì, ed è rivolto ai bambini tra i 4 e i 10...

La Provincia di Salerno capofila di un progetto europeo per la sostenibilità delle coste

Il 5 marzo scorso, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe ha approvato ufficialmente Better Blue, un ambizioso progetto di cooperazione interregionale cofinanziato dall'Unione Europea che vede la Provincia di Salerno come ente capofila. Il progetto coinvolge partner provenienti da...

Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”, Maiori: «Dati eccellenti, mare malato. Serve convogliare il Reginna in condotta»

Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...