Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello, a Villa Rufolo la 46esima edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica
Scritto da (redazionelda), lunedì 13 settembre 2021 10:43:38
Ultimo aggiornamento lunedì 13 settembre 2021 10:58:06
Anche quest'anno Ravello ha ospitato la prestigiosa Scuola Estiva di Fisica Matematica, dal 1979 è un appuntamento imperdibile per gli studiosi della materia. A Villa Rufolo sono in corso le lezioni che richiamano l'interesse di studiosi di diverse nazioni del mondo e che quest'anno vedono, per ragioni di sicurezza, la partecipazioni in presenza di soli italiani. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Ravello e del direttore generale Maurizio Pietrantonio, per il secondo anno consecutivo la scuola ha ritrovato la sua sede prestigiosa a Villa Rufolo, tra l'auditorium e le sale attigue.
Da quarantadue anni l'evento si svolge a Ravello: questa è l'unica scuola che non si è mai fermata a causa della pandemia, continuando gli approfondimenti accademici sia nel 2020 che nel 2021, un chiaro segnale della voglia di ripresa da parte di tutti gli studenti e gli istituti coinvolti.
Fortemente voluta anche quest'anno dai grandi amanti di Ravello, i professori Tommaso Ruggeri (direttore della scuola) e Giuseppe Saccomandi (direttore del Gruppo Nazionale di Fisica Matematica), la scuola è finanziata dall'INDAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica) "Francesco Severi ed organizzata dalla Sunland Viaggi e Turismo di Maiori, partner storico della Scuola, che ha garantito lo svolgimento dell'evento secondo i dettami degli attuali protocolli Covid.
Le lezioni, rigorosamente in presenza, sono state tenute da docenti di chiara fama internazionale, quali Gregorio Falqui, Paolo Lorenzoni, Miguel Onorato, Chiara Saffirio, Andrea Tosin, Fabio Bagarello e gli stessi Ruggeri e Saccomandi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109436104
Nel programma estivo del campo di volontariato organizzato dalla Pubblica Assistenza Resilienza e dall'Associazione Sodalis, a Conca dei Marini in località San Pancrazio, oggi è stata realizzata un'inedita escursione presso il Sentiero dei Limoni. Ad attendere i giovanissimi partecipanti, tutti con età...
Il 2022 si classifica per i suoi primi sette mesi in Italia come l'anno più caldo di sempre. Come riportato da ANSA, si sono registrate temperature addirittura superiori di +0,98 gradi rispetto alla media storica, ma si registrano anche precipitazioni praticamente dimezzate lungo la Penisola con un calo...
«Ad oggi l'avanzamento di tutto il progetto è pari all'82,25% del totale, quindi con una realizzazione di opere per circa 750.000,00 al mese». A dirlo è il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, in merito al progetto di "Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali", che interessa...
Negli ultimi giorni, il Comitato Civico Dragonea ha raccolto varie testimonianze di persone che hanno avvistato cuccioli di volpe sulla strada SP75 Avvocatella. Gli animali girovagano disorientate lungo la SP75 Avvocatella, in particolare di sera, rischiando di essere investite nelle curve dagli automobilisti...
Nell'ambito della centenaria della festa dell'Alzata del Quadro del 5 agosto, a Maiori, si inserisce la manifestazione sportiva della "Corsa del Quadro", diventata ormai tradizione nella tradizione. Dopo la tradizionale "Alzata del Quadro di S. Maria Assunta" con l'Incoronazione del monumento di S. Maria...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.