Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano senza barriere architettoniche, approvato il Preliminare del P.E.B.A.
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 27 aprile 2023 10:01:49
Eliminare le barriere architettoniche per realizzare una città a misura di tutti, dove nessuno si senta escluso: questo è il motivo che ha spinto la Giunta comunale di Positano ad approvare il Preliminare del P.E.B.A. (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche). Una bella sfida per una "città verticale" come Positano, fatta di scalini e vicoli stretti.
«Una progettazione complessa - sottolinea il Sindaco Giuseppe Guida -, ma che abbiamo affrontato con grande responsabilità ed entusiasmo, consapevoli di realizzare qualcosa di veramente importante che restituisce dignità a quell'impegno pubblico che ogni amministratore assume il giorno che sceglie di rappresentare la propria comunità. Uno strumento fondamentale di pianificazione che vuole garantire l'accessibilità e la visitabilità degli edifici pubblici, degli spazi urbani costruiti o naturali e più in generale di una città che per la sua verticalità raccoglie una sfida difficile e ambiziosa, ma al tempo stesso nobile, qualificante e doverosa».
«Attraverso un approccio di progettazione "senza barriere" - sottolinea il Consigliere delegato Antonino Di Leva -, si pongono al centro l'individuo e le sue diversità sociali. Noi puntiamo ad ottenere un grande obiettivo di qualità, non solo di tipo costruttivo, ma anche e soprattutto sociale. Il PEBA POSITANO, è stato pensato e progettato tenendo conto delle esigenze di ogni individuo che presenta non solo disabilità fisiche, ma anche e soprattutto cognitive e sensoriali».
Il PEBA POSITANO è frutto di un lavoro sinergico fra l'amministrazione e l'ufficio Lavori Pubblici di cui è responsabile l'ing. Raffaele Fata, supportati da un team straordinario di professionisti guidati dall'Arch. Antonio Oliviero.
Nei prossimi giorni il Piano sarà presentato alla cittadinanza e si aprirà la fase delle osservazioni allo scopo di rendere il piano il più possibile condiviso e partecipato.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104010103
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...