Tu sei qui: Territorio e AmbientePochi alunni, chiude scuola Raito. “Vietri Attiva”: «Affitti vertiginosi e b&b come funghi. Non è un paese per famiglie»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 19 settembre 2022 16:13:23
«La chiusura della scuola a Raito a causa di un numero non più sufficiente di alunni purtroppo non è soltanto legata alla denatalità, alla tendenza a creare famiglie non numerose, ma è anche chiaro sintomo di profonde dinamiche in atto sul nostro territorio che non possono più essere ignorate».
A sostenerlo è il gruppo civico "Vietri Attiva", che afferma: «Il nostro comune si avvia a grandi passi verso la "gentrificazione", a causa del "turismo a tutti i costi"».
Per gentrificazione si intende la riqualificazione urbanistica di una zona e la conseguente trasformazione della popolazione che vi abita, con sostituzione delle classi popolari e meno abbienti con nuovi residenti, appartenenti alla fascia dei nuovi ricchi (dall'inglese ‘gentry', che significa piccola nobiltà, borghesia).
Secondo il gruppo civico, «A Vietri la riqualificazione urbana, purtroppo, c'entra ben poco: il grande potenziale turistico del nostro paese ha ormai generato meccanismi di speculazione che hanno determinato un vertiginoso aumento dei prezzi degli immobili, che vengono acquisiti a scopo di investimento, e sempre più residenti, anche di lunga data, sono costretti a spostarsi in zone economicamente più accessibili... e più vivibili. Per non parlare degli affitti: diventa sempre più difficile, per chi non possiede una casa di proprietà, rimanere in loco, perché non se ne trovano. Sempre di più (ma sempre in regola?) le case-vacanza e i b&b sul territorio. Le fasce sociali "deportate" sono costrette a trovare una nuova collocazione nella geografia del mutamento urbano. Così, gradualmente, ma inesorabilmente, cambia l'identità di un luogo. Quali sono le politiche sociali a tutela dei residenti a Vietri sul Mare? È tenuta in giusta considerazione la funzione sociale della proprietà privata?».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 105431106
Minori si prepara a diventare il centro di un importante dialogo sullo sviluppo turistico sostenibile. Nell'ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale "Cammini e Sentieri d'Europa", promosso dal Gal Terra Protetta e sostenuto dal PSR Campania 2014-2020 - Misura 19.3 - TI 19.3.1 "Cooperazione",...
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione di Salerno, ha emesso una sentenza che potrebbe segnare un nuovo capitolo nella vicenda del referendum abrogativo sulla galleria Maiori-Minori e sul depuratore consortile in località Demanio. Il ricorso, presentato dall'avvocato Mario Civale...
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione di Salerno, ha respinto i ricorsi presentati contro la deliberazione della Giunta Comunale di Positano n. 37 del 21 marzo 2024. La delibera prevede l'istituzione di una zona a traffico limitato (ZTL) a pagamento per veicoli superiori a cinque...
Un intervento mirato ha restituito decoro all'area retrostante il Palazzo delle Arti di Minori. L'operazione di pulizia e recupero, realizzata con il supporto dello staff del Sindaco, si inserisce nel quadro delle attività dell'Amministrazione Comunale per la cura degli spazi pubblici. "Ci teniamo ad...
La Festa della Madonna delle Galline, una delle tradizioni più sentite e radicate nella cultura di Pagani, è al centro di un progetto di ricerca e valorizzazione promosso dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli Studi di Salerno,...