Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbientePinna nobilis viva nei fondali di Punta Campanella: specie classificata "in pericolo critico"

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Un avvistamento normale fino a 10 anni fa ma non ora, vista l'epidemia che sta sterminando la specie ovunque.  

Pinna nobilis viva nei fondali di Punta Campanella: specie classificata "in pericolo critico"

La specie da anni viene sterminata da un'epidemia in tutto il Mediterraneo ed è in pericolo critico di estinzione. Nell'ultimo monitoraggio effettuato 4 anni fa nell'Amp furono trovati solo esemplari morti. 

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 2 novembre 2024 09:32:04

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Una Pinna nobilis viva nei fondali dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, in penisola sorrentina. Un avvistamento normale fino a 10 anni fa ma non ora, vista l'epidemia che sta sterminando la specie ovunque. La presenza della Nacchera di mare - nome comune della Pinna nobilis - ha sorpreso non poco il personale dell'Amp, impegnato ieri in azioni di monitoraggio per il progetto europeo Life Sea.Net.

"Un avvistamento sorprendente, vista la grave situazione che interessa la Pinna nobilis, e che dimostra l'importanza delle attività di monitoraggio nelle aree marine protette - sottolinea il Direttore dell'Amp Punta Campanella, Lucio De Maio - Siamo impegnati in diversi progetti di tutela della ricca biodiversità presente nel nostro mare, come Life Sea.Net, che ci dà l'opportunità di controllare e censire diverse specie fondamentali per gli ecosistemi con la supervisione dell'Ispra (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale ndr), al quale abbiamo comunicato la presenza dell'esemplare vitale. Saranno condotti approfondimenti insieme ad Ispra e verificheremo la presenza in zona di eventuali altre Pinne nobilis vive".

Quattro anni fa, nell'ultimo monitoraggio della specie, non era stato trovato nessun esemplare vivo, solo 70 Nacchere morte nei fondali di Punta Campanella, come in tanti altri fondali italiani, spagnoli e di paesi che si affacciano sul mediterraneo, unico mare in cui vive il mollusco bivalve. Dal 2016, un'epidemia partita dalla Spagna ha sterminato la specie ovunque. Quasi il 100% di mortalità, da est a ovest del mare nostrum. Hanno resistito solo alcuni esemplari in zone lagunari e in aree isolate e poco connesse con il mare aperto.

L'IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) ha prontamente riclassificato la specie come Critically Endangered (in pericolo critico), il livello massimo di minaccia prima dell'estinzione. Potrebbe presto scomparire dal Mediterraneo e quindi dal pianeta essendo endemica del nostro mare. Negli ultimi anni sono stati avviati numerosi progetti di ricerca e monitoraggio per cercare di salvarla, tra i quali l'Action Plan for Pinna e LifePinna.

L'obiettivo è monitorare e proteggere gli individui sopravvissuti e mettere a punto tecniche di allevamento in cattività per ripopolare alcune aree specifiche con individui resistenti alle malattie. Una corsa contro il tempo per la sopravvivenza di una specie presente da milioni di anni nei nostri mari. È il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo ed è un animale filtratore che svolge un ruolo essenziale negli ecosistemi marini, costituendo habitat colonizzabili per tanti altri organismi.

La presenza di questo esemplare ancora vivo nel mare aperto dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella potrà contribuire a offrire nuove speranze per la salvezza della specie. La Pinna nobilis, di circa 40cm, è sopravvissuta all'epidemia. È stata avvistata e fotografata durante le azioni di monitoraggio nell'ambito del progetto europeo Life Sea.Net, cofinanziato dalla Commissione europea e coordinato da Legambiente, con l'obiettivo di migliorare la gestione dei siti marini di Natura2000 e di diffonderne la conoscenza. L'Area Marina Protetta Punta Campanella è partner del progetto e si occupa del Sito Natura2000 "Fondali Marini di Punta Campanella e Capri".

"Il rinvenimento di questo esemplare di Pinna nobilis nei nostri mari è l'ennesima riprova che progetti come Life Sea.Net, che mettono in sinergia Aree protette, Istituzioni, amministrazioni ed enti di ricerca scientifica, sono di fondamentale importanza per aumentare le conoscenze relative alla biodiversità marina del Mediterraneo. Questo avvistamento ci ricorda, inoltre, che le aree protette e i siti Natura 2000 sono una risorsa preziosa per tutelare le specie e gli habitat a rischio. Per questo motivo dobbiamo impegnarci sempre di più per aumentare entro il 2030 la percentuale di territorio tutelato a mare, come ci chiede anche l'Europa", commenta Federica Barbera dell'ufficio biodiversità di Legambiente.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107512101

Territorio e Ambiente

«Rivogliamo la nostra spiaggia»: Vietri Attiva chiede il 50% di arenile libero

Vietri sul Mare - Si terrà oggi, martedì 22 aprile 2025, alle ore 17:30, il consiglio comunale con un punto all'ordine del giorno molto atteso: il nuovo piano spiaggia di Marina. In vista della seduta, interviene con una nota il comitato civico Vietri Attiva, che dichiara il proprio sostegno alla proposta...

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Amalfi sostiene l’agricoltura eroica: al via l’avviso per finanziamenti a fondo perduto

L’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, promuove un’azione concreta a favore dell’agricoltura eroica con la pubblicazione di un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli situati nel territorio comunale. L’obiettivo è incentivare...

Atrani, nuova ordinanza comunale: vietato l’accesso a spiaggia e cimitero in caso di allerta meteo

In previsione di possibili eventi atmosferici intensi legati a vento forte e mare agitato, il Comune di Atrani ha adottato una serie di misure precauzionali per garantire la sicurezza di residenti e visitatori, anche in presenza di allerta meteo di colore verde diramata dalla Protezione Civile della...

A Scala si rinnova la tradizione: 25 aprile tutti in marcia per Santa Maria dei Monti

Anche quest'anno, il 25 aprile, la comunità di Scala rinnova con devozione uno dei momenti più sentiti della propria tradizione: la Festa di Santa Maria dei Monti. Un appuntamento che va oltre la semplice celebrazione religiosa, diventando un vero e proprio pellegrinaggio dell'anima, in cui spiritualità,...