Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbientePeste Suina Africana in Campania, Prof. Peretti: «Regione intervenga urgentemente»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Peste suina africana, Campania, malattia, intervento

Peste Suina Africana in Campania, Prof. Peretti: «Regione intervenga urgentemente»

Energica presa di posizione del professor Vincenzo Peretti del Dipartimento di Medicina Veterinaria della Federico II che ha a cuore le sorti della popolazione dei suini di razza Casertana, dopo che il virus della Peste Suina Africana (PSA) ha cominciato il suo percorso in regione

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 maggio 2023 15:51:15

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Da più voci, a partire dall'Associazione Allevatori Campania Molise, viene invocato l'intervento urgente dell'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo.

La PSA è una malattia virale dei suini e dei cinghiali selvatici che causa un'elevata mortalità negli animali infettati. Il virus, innocuo per l'uomo, genera perdite nella popolazione suina e quindi anche della razza Casertana, che nei conti economici di quanti con essa si sostengono.

Il primo caso si è verificato il 22 maggio 2023 nella foresta Cerreta Cognole. Le carcasse di cinque cinghiali sono state trovate dai Carabinieri forestali nel Salernitano: gli accertamenti hanno stabilito che gli animali avevano contratto la peste suina africana.

La paura è che il virus abbia infettato un maggior numero di cinghiali e che gli stessi possano venire in contatto e diffonderlo nei suini. Le norme europee, al fine di eradicare e controllare la diffusione della malattia, prevedono l'abbattimento dei suini domestici in cui è stato riscontrato il focolaio e il blocco delle movimentazioni e commercializzazione al di fuori dell'area infetta, compresa l'esportazione, dei prodotti a base di carne suina provenienti dalle aree focolaio.

Ecco perché sono iniziate da mesi negli allevamenti misure di controllo stringenti per arrestare la diffusione della PSA e per l'eradicazione nel territorio regionale.

In pericolo è quindi tutto il comparto suinicolo campano e in particolare l'antica e nobile razza suina Casertana. Era il 25 gennaio 2022, quando l'Associazione Allevatori Campania Molise e tutti gli allevatori della razza suina Casertana lanciavano un forte SOS sulle possibili conseguenze per la razza della Peste Suina Africana (PSA) in Campania. Fino ad allora era stato colpito il Nord, ma chiaramente era scontato che presto la malattia si diffondesse al Sud.

La razza suina Casertana fu definita sul finire del settecento da Lord Western: una razza con particolari e pregevoli qualità. Il sapore della carne eccellente per l'attitudine ad ingrassare con piccolissima quantità di foraggi.

Tanto si è fatto e soprattutto studiato e speso per la salvaguardia di questi rari esemplari ed oggi tutto il lavoro fatto viene messo in pericolo.

"Non abbiamo molto tempo e ancora una volta chiediamo - dichiara il professore Peretti - all'Assessore Nicola Caputo, sensibile e attento a tutte le problematiche zootecniche della Regione, di intervenire tempestivamente. Non servono ancora tavoli o discussioni tecniche e scientifiche, serve semplicemente mettere in pratica quello che decidemmo proprio in quella riunione del gennaio 2022.

 

Queste le proposte emerse:

1) Istituire un fondo ristori per gli allevatori della razza suina casertana iscritti al Libro Genealogico (spese per ulteriori interventi di adeguamento strutturale biosicurezza, finalizzati a prevenire i rischi di contagio connessi alla diffusione della PSA da parte della fauna selvatica, maggior costi per mantenimento, mancato reddito, etc);

2) Istituire fondo per permettere la crioconservazione del seme e (con il tempo necessario) di oociti ed embrioni.

3) Non far perdere agli allevatori eventuali contributi per allevamento estensivo e biologico.

Situazione critica anche sul fronte contenimento dell'aumento numerico della popolazione regionale dei cinghiali.

 

Da tempo il Centro MoGae (Centro Regionale per il Monitoraggio e la gestione dell'AgroEcosistema della Campania) propone all'assessore Caputo un piano articolato che metta fine a questa emergenza. Il Piano si articola sostanzialmente in quattro punti:

1) Contenimento zootecnico. Autorizzazione gabbie fisse e mobili ad esempio per prelievo cinghiali subadulti da indirizzare ad allevamento (filiera carni regionale regolamentata e coordinata);

2) Sterilizzazioni selettive, partendo dai maschi e successivo rilascio in ambienti specifici.

3) Utilizzo di selecontrollori autorizzati e non una proposta unica di caccia aperta per dodici mesi l'anno, soprattutto nelle aree protette, parchi e centri urbani.

4) Accelerazione dei pagamenti per danni reali ed accertati. Controllo sulle eventuali truffe e i soldi risparmiati passati alla gestione, ad esempio, dei parchi regionali.

"Questa è una soluzione che può scontentare un po' tutti. Non esiste una soluzione perfetta, ma è una scelta risolutiva", hanno dichiarato i professori Vincenzo Peretti e Luigi Esposito, quest'ultimo responsabile del Centro MoGAE Campania.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100218102

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...