Tu sei qui: Territorio e AmbientePasqua, per Coldiretti la spesa a tavola è salita a 76 euro a famiglia (+10%)
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 aprile 2023 08:47:05
La spesa a tavola degli italiani per il pranzo di Pasqua è salita a 76 euro a famiglia, con un aumento del 10% rispetto allo scorso, spinto dalla voglia di stare assieme dopo le difficoltà causate dalla pandemia ma anche nonostante inflazione e preoccupazione per la guerra in Ucraina. E' quanto emerge dall'indagine Coldiretti/Ixè "La Pasqua 2023 degli italiani a tavola" secondo la quale il 57% dei cittadini ha trascorso il pranzo pasquale tra le mura domestiche, mentre un altro 34% con parenti e amici. Il 7% ha deciso, invece, di passare la domenica in un ristorante o in un agriturismo - continua Coldiretti - mentre un restante 2% ha scelto di fare un picnic.
In media sono state sei le persone su ogni tavola - spiega Coldiretti - con una situazione abbastanza simile a quella dello scorso anno, con le tavolate che stentano ancora a riempirsi dopo l'impatto devastante della pandemia sulle abitudini degli italiani.
A vincere sono soprattutto le ricette della tradizione che da nord a sud caratterizzano l'intero Paese come per esempio gli gnocchi filanti in Piemonte, la minestra di brodo di gallina e uovo sodo e le pappardelle al ragù di coniglio in Toscana ma anche la corallina, salame tipico accompagnata dalla pizza al formaggio mangiata a colazione in tutto il Lazio. Se in Romagna sono di rigore i passatelli in Molise è l'insalata buona Pasqua con fagiolini, uova sode e pomodori. In Puglia - continua la Coldiretti - il principe della tavola pasquale è il Cutturiddu, agnello cotto nel brodo con le erbe tipiche delle Murge, in Veneto onnipresenti su tutte le tavole della festa pasquale sono le tipiche vovi e sparasi, uova sode, decorate con erbe di campo e in Trentino le polpettine pasquali con macinato di agnello.
L'alimento più rappresentativo della tradizione pasquale per la maggioranza degli italiani resta la carne d'agnello che viene servita in quasi la metà delle tavole (44%) nelle case, nei ristoranti e negli agriturismi. Il tradizionale pranzo di Pasqua - conclude la Coldiretti - rappresenta infatti anche un appuntamento determinante per la sopravvivenza dei pastori in Italia, in difficoltà per i rincari dei costi di produzione e per la siccità che secca i pascoli.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10188105
Una nuova opportunità si apre per i giovani tra i 18 e i 28 anni, grazie al Servizio Civile Universale. È stato infatti pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Tra questi, il Comune di Tramonti, nel cuore...
Il 17 gennaio 2025 resterà impresso nella memoria degli alunni delle classi quinte di Positano e Praiano, che hanno partecipato a una visita speciale all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte nell'ambito del progetto STEM promosso dal PNRR. La giornata è stata un'occasione unica per avvicinare i giovani...
Si sono concluse a Ravello le operazioni di installazione della segnaletica lungo il suggestivo itinerario che collega Sambuco a San Nicola. Il progetto, realizzato grazie all'impegno dei volontari, rientra nell'ambito del "Ravello Hiking Grand Tour", una rete sentieristica promossa dal Comune per valorizzare...
La Festa dei Ceramisti, nel giorno di Sant'Antonio Abate, si è confermata un momento di grande rilievo culturale e religioso per Vietri sul Mare. L'evento, che si è svolto il 17 gennaio, ha catturato l'attenzione mediatica grazie al servizio andato in onda ieri, 19 gennaio, su Rai 3 nel TGR Campania....
Il Comune di Tramonti consolida la sua posizione nel panorama castanicolo nazionale con la nomina del vicesindaco Vincenzo Savino a consigliere dell'Associazione Nazionale Città del Castagno, prestigiosa realtà che riunisce comuni, unioni montane e associazioni di castanicoltori di tutta Italia. La nomina...