Tu sei qui: Territorio e AmbienteOP Costieragrumi: bilanci e nuovi obiettivi. Riconosciuto contributo del 50% per la sostituzione dei pali in legno
Inserito da MP (Admin), martedì 31 ottobre 2023 07:15:54
Si è tenuto lo scorso giovedì 19 ottobre, presso la sede di Minori, l'assemblea ordinaria dei soci della O.P. Costieragrumi. Molti gli argomenti all'ordine del giorno, con interventi e delucidazioni da parte dei tecnici dell'Organizzazione dei Produttori, che hanno illustrato ai soci i traguardi raggiunti e gli obiettivi in itinere nel corso dell'anno di gestione: dalla partecipazione alle trasmissioni televisive e radiofoniche per promuovere il limone alla rendicontazione delle spese sostenute, nonché l'adesione ad altre OP che rappresentano diverse realtà del mondo dell'ortofrutta, ampliando gli orizzonti commerciali e operando in maniera fattiva e sinergica, conformemente alle direttive europee in merito.
Alla presenza, poi, di due funzionari della Regione Campania, dott. Salvatore Cuoci e dott. Sabatino Esposito, è stato illustrato ai soci della OP Costieragrumi il conseguimento di un traguardo importante, al quale già da anni si stava lavorando, raccogliendo le istanze dei tanti imprenditori agricoli locali: il riconoscimento di un contributo pari al 50% per la sostituzione dei pali in legno (pergolati) nel Piano Operativo del 2024. Si attende, ora, solo l'aggiornamento del prezzario regionale per renderlo conforme ai costi realmente sostenuti.
«Sono anni che, in tutte le sedi istituzionali, ci battiamo per veder riconosciuto un contributo che dia una boccata di ossigeno ai nostri contadini. Quello dei pali in legno è un costo considerevole, che incide sul bilancio aziendale. Ricordo - continua Carlo De Riso, vicepresidente della OP Costieragrumi - che proprio l'eccessiva frammentazione degli appezzamenti di terreno, tipica della Costa d'Amalfi, era un impedimento alla possibilità di accedere ai fondi regionali ed europei. Una modifica operata sia a livello Ministeriale che regionale, non prevista per nessun altro areale: un traguardo di cui andare veramente fieri!».
All'assemblea sono intervenuti: il presidente della OP Costieragrumi, Giovanni De Riso, il vice presidente, Carlo De Riso, il commercialista Francesco Grimaldi, il consulente tecnico per i programmi operativi e assistenza agronomica, Francesco Velardo, il consulente tecnico assistenza agronomica e certificazione di qualità, Andrea Chierchia e la consulente aziendale per le certificazioni di qualità, Stefania Rocco.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101314104
Il Forum dei Giovani rappresenta uno strumento fondamentale di partecipazione, della realtà giovanile, alla vita politica e di programmazione del territorio. Perciò l'amministrazione comunale di Ravello ha deciso di promuovere la riattivazione di questo organismo che stimola anche il dialogo e il confronto...
Il Comune di Scala comunica che domani, giovedì 30 novembre, il servizio di trasporto emergenziale effettuato dalla società Riccitelli lungo la SR 373, per sopperire all'interdizione ai mezzi superiori agli 8 metri, è sospeso. Lo stesso sarà effettuato regolarmente nei giorni di venerdì 1 dicembre e...
Il Comune di Praiano, unitamente alla Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana Odv (Nucleo di riferimento comunale di Protezione Civile) promuove, a partire da sabato 2 dicembre, momenti di aggiornamento, informazione e formazione aperti a tutta la cittadinanza e a tutti i Volontari. La Sindaca...
È in vigore su tutto il territorio regionale l'allerta meteo Gialla diramata ieri dalla Protezione Civile della Campania per piogge e temporali anche di forte intensità e vento forte o molto forte con conseguente mare agitato e possibili mareggiate. Le precipitazioni di queste ore rendono fragili i terreni,...
A marzo 2024 il Commissario europeo per l'ambiente, gli oceani e la pesca, insieme a tutti i componenti della specifica commissione dell'Unione Europea, sarà a Cetara. Con i loro occhi potranno così misurare gli interventi concreti e i progetti messi in piede dall'amministrazione comunale di Cetara che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.