Tu sei qui: Territorio e AmbienteNon solo panorami mozzafiato: le pietre che raccontano la storia agricola e naturale lungo il "Sentiero dei Limoni"
Inserito da (Admin), domenica 15 dicembre 2024 21:20:54
Situato tra Minori e Maiori, il Sentiero dei Limoni è famoso per i suoi panorami mozzafiato e per le estese coltivazioni di limoni, simbolo della Costiera Amalfitana. Tuttavia, il vero tesoro di questo sentiero risiede nella sua ricchezza geologica, spesso trascurata dai numerosi visitatori che si concentrano solo sugli aspetti più pittoreschi.
Le rocce lungo il sentiero non sono solo sfondo naturale; sono testimoni di milioni di anni di storia geologica. Le formazioni rocciose del sentiero mostrano diverse stratificazioni e composizioni, che hanno permesso agli agricoltori locali di sfruttare le condizioni naturali per costruire terrazzamenti, noti come "macerine", utilizzando la tecnica dei muretti a secco.
Queste strutture sono un esempio di come l'uomo ha saputo adattarsi e modificare l'ambiente circostante in modo sostenibile. I muretti a secco, ora riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità, non solo contengono il terreno e prevengono l'erosione, ma creano anche microclimi ideali per la coltivazione dei limoni, proteggendo gli alberi dai venti forti e dal freddo.
La prossima volta che percorrete il Sentiero dei Limoni, prendetevi un momento per osservare da vicino queste meraviglie geologiche. Fotografatele e apprezzate come queste "pietre" non solo supportano la vita degli agrumi, ma sono anche custodi silenziosi della storia di un territorio che ha saputo trasformare le sfide naturali in opportunità.
Questo cammino tra le rocce è un vero e proprio viaggio attraverso il tempo, dove ogni pietra ha una storia da raccontare, contribuendo a rendere il sentiero un vero e proprio museo naturale all'aria aperta.
Grazie alle fotografie di Reginaldo Salerno, rilanciate da Michele Ruocco già nel 2021, anche chi non può visitare di persona può ammirare queste testimonianze di storia e ingegno umano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106518107
Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...
Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...