Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNome: Colatura di Alici, cognome: Cetara. 30 anni di fama portati benissimo!

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Cetara, Costiera amalfitana, Colatura di Alici Dop, incontro

Nome: Colatura di Alici, cognome: Cetara. 30 anni di fama portati benissimo!

La colatura e i suoi 30 anni: a trent’anni dal primo convegno dedicato alla colatura di alici di Cetara, l’Associazione Amici delle Alici, in collaborazione con la Pro Loco Cetara-Costa d’Amalfi, ha celebrato questo importante traguardo con una serata in cui sono stati ripercorsi e ricordate le tappe fondamentali del lungo percorso di valorizzazione della colatura di alici

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 dicembre 2023 09:18:26

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Di Mafalda Bruno

 

La colatura e i suoi 30 anni: a trent'anni dal primo convegno dedicato alla colatura di alici di Cetara, l'Associazione Amici delle Alici, in collaborazione con la Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, ha celebrato questo importante traguardo con una serata in cui sono stati ripercorsi e ricordate le tappe fondamentali del lungo percorso di valorizzazione della colatura di alici.

Presenti all'incontro di domenica 17 dicembre il Sindaco di Cetara, Dott. Fortunato della Monica, e il Presidente della Proloco Cetara Costa d'Amalfi Cav. Antonio De Santis. Relatori: Avv. Costantino Montesanto, storico locale e già Presidente Pro Loco Cetara, Prof. Giuseppe Gargano del Centro Cultura e Storia Amalfitana, Dott. Secondo Squizzato, Presidente Associazione Amici delle Alici, Vito Puglia, già Responsabile Regionale Slow Food, Dott.ssa Lucia Di Mauro, Presidente Associazione valorizzazione Colatura di Alici Cetara e il Prof. Vincenzo Perretti, Università Federico II.

La serata è iniziata con la proiezione di un video, realizzato da Matteo Giordano, che ha ripercorso i primi momenti salienti dell'attività di valorizzazione e promozione di questo prezioso "estratto" che oggi vanta una nomea prestigiosa a livello nazionale e mondiale. I primi pionieri del progetto, nelle immagini del video, hanno emozionato i presenti in sala che hanno potuto vedere loro compaesani già passati a miglior vita così come loro stessi in versione di trent'anni più giovani. In tutti i relatori e nei presenti si è avvertita forte e chiara una grande emozione.

Si sono visti in sintesi i primi passi che la colatura ha percorso: momenti iniziali che sono stati nient'affatto facili; chi credeva nella bontà di questo prodotto veniva preso per visionario, deriso e scoraggiato. Ma nulla ha potuto fermare chi ha creduto da subito nell'unicità della colatura. Negli anni essi si sono organizzati nel pubblicizzare il prezioso succo negli stand gastronomici fieristici, con dimostrazioni a classi scolastiche, ai gruppi di turisti che visitavano Cetara, non senza trascurare la pubblicazione di dépliant informativi e illustrativi del prodotto. Ha moderato il dibattito il giornalista Mario Amodio.

Il Sindaco ha salutato e ringraziato i presenti e ha sottolineato il dovuto impegno profuso per la conservazione e valorizzazione dei prodotti locali e la debita importanza che viene data alla sostenibilità della piccola pesca in linea con i dettami a livello nazionale e comunitario.

Il Cav. De Santis ha rimarcato la presenza sempre costruttiva della Pro Loco nei progetti gastronomici locali, a partire dalla creazione della Notte delle Lampare che già è in elaborazione per l'estate 2024.

L'Avv. Montesanto ha ricordato le difficoltà degli esordi, passando in seguito a parlare dei consensi ottenuti dalla colatura, sia da parte degli operatori turistici che dagli albergatori che hanno messo a disposizione le loro strutture per pubblicizzare al meglio il prodotto.

Il Prof. Gargano ha ricordato come la migliore colatura di una volta era quella fatta in casa mentre oggi è diventata una prelibatezza nota ed apprezzata urbi et orbi. Ha anche messo in evidenza il gradimento internazionale del prodotto cetarese, soprattutto in Giappone, ed ha rivolto un grazie ai pescatori, autori del percorso della colatura dalla pesca alla spillatura.

Il Prof. Puglia ha affermato che il cibo, così come il dialetto, sono i veri elementi identificativi di un luogo: avendo inoltre seguito tutti gli iter per la salvaguardia dei prodotti locali della Campania, ha rimarcato che se in varie località l'iter è stato tutt'altro che semplice da seguire, al contrario a Cetara hanno "camminato sul morbido", in un terreno fertile e produttivo.

Il Dott. Squizzato ha centrato il suo intervento soprattutto sul doveroso ricordo di chi non c'è più ma si è profuso senza risparmiarsi nella realizzazione della colatura, facendo alcuni nomi che hanno fatto la storia dell'insaporitore. E ha concluso che se Cetara con il suo prodotto oggi è "uscita dall'angolo" ed è diventata famosa, lo si deve ai ristoratori, ai produttori, Delfino, Nettuno, Iasa ed Armatore che hanno lavorato insieme e senza sosta.

La Dott.ssa Di Mauro ha affrontato le dinamiche tecniche, tra cui il contenuto di grassi contenuto nella colatura, legate alla sua produzione e a tutte le azioni in atto per aumentare la stessa, ma anche al continuo lavoro che lei svolge in qualità della sua carica di Presidente per la Valorizzazione della colatura di alici.

Il Prof. Peretti, intervenuto anch'egli in modo tecnico sul tema, ha parlato del valore totale dei grassi consentito in un insaporitore come la colatura, e che quello della colatura raggiunge il livello richiesto (1,1) anche perché nelle alici pescate a Cetara vengono tolte le interiora, notoriamente maggiori contenitori di grasso nella loro sacca. Ha auspicato l'unità di tutti i ristoratori ribadendo che solo insieme ed uniti riusciranno a diffondere ancora di più il prodotto della colatura, così il successo sarà sia personale che di tutto il nostro paese.

La serata si è conclusa con una poesia declamata dal suo autore Vincenzo Tafuri e dedicata alla colatura, a cui è seguita la dimostrazione del momento magico della goccia scura che scende nel contenitore ad opera di Giulio Giordano dell'Azienda Nettuno, e infine un assaggio, squisito, di spaghetti con la colatura offerta dai Ristoranti La Cianciola, Acquapazza, Convento e San Pietro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Nome: Colatura di Alici, cognome: Cetara. 30 anni di fama portati benissimo!<br />&copy; Raffaele Pavone Nome: Colatura di Alici, cognome: Cetara. 30 anni di fama portati benissimo! © Raffaele Pavone
La dimostrazione del momento magico della goccia scura che scende nel contenitore<br />&copy; Raffaele Pavone La dimostrazione del momento magico della goccia scura che scende nel contenitore © Raffaele Pavone
I relatori<br />&copy; Raffaele Pavone I relatori © Raffaele Pavone

rank: 107322100

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...