Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Meet the faculty”, giovedì 7 luglio pianisti da tutto il mondo si esibiranno al Museo diocesano di Amalfi
Scritto da (Redazione LdA), mercoledì 6 luglio 2022 14:03:50
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 luglio 2022 14:06:48
Illustri concertisti e professori si avvicenderanno nei prossimi giorni in Costiera, per il programma pianistico del 25° Amalfi Coast Music & Arts Festival. Sarà il Museo diocesano di Amalfi a fare da cornice al concerto "Meet the faculty", giovedì 7 luglio (ore 19, ingresso libero), che presenterà musicisti docenti delle masterclass pianistiche del festival che hanno richiamato studenti da diverse nazioni. In scena, James Giles, Jerry Wong, Ian Jones, Gila Goldstein, Enrico Elisi, Yetong Tang, Shichao Zhang, Bernadene Blaha, Kevin Fitz-Gerald.
Oltre ad essere affermati concertisti, questi artisti sono in carica presso prestigiose istituzioni accademiche e musicali come l'Università di Melbourne, il Royal College of Music di Londra, l'Università di Toronto, la Northwestern University.
Protagonisti del cartellone saranno anche i giovani talenti delle masterclass, ai quali è dedicata la sezione "Young Artists Recitals". Alcuni di loro si esibiranno venerdì 8 a Palazzo Mezzacapo di Maiori (ore 21, ingresso libero), città in cui la community internazionale del festival fa base con le sue attività didattiche che comprendono anche laboratori di arti visive e workshop di scrittura creativa. In varie location di Maiori si terranno molti degli eventi successivi che vedranno alternarsi grandi maestri e giovani promesse della tastiera.
In programma fino al 29 luglio, l'Amalfi Coast Music & Arts Festival porterà i suoi artisti anche a Minori (11 e 25 luglio, Largo Solaio de' Pastai), Cava de' Tirreni (14 e 27 luglio, Sala Brengola), Napoli (20 luglio, Basilica di San Giovanni Maggiore) e Scala (23 luglio, Duomo di San Lorenzo).
I concerti sono tutti ad ingresso libero.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100212101
Divieto temporaneo di balneazione lungo l'intero specchio d'acqua antistante Marina Grande, a Sorrento. E' quanto prevede l'ordinanza sindacale firmata oggi, resa necessaria a seguito dei rilievi effettuati dall'Arpac il 10 agosto scorso, che hanno rilevato percentuali di inquinamento oltre la norma....
Il Comune di Sorrento ha attivato un servizio di vigilanza per la prevenzione di incendi boschivi presso la pineta "Le Tore". Ad occuparsene saranno i volontari dell'associazione Radioemergency Terra delle Sirene, sulla base di una convenzione sottoscritta questa mattina al Palazzo Comunale, alla presenza...
Si è svolta lunedì la cerimonia ufficiale che ha consacrato Agerola "Città del formaggio 2022": il paese dei Monti Lattari è ufficialmente entrato a far parte dell'albo che racchiude i Comuni culturalmente ed economicamente sede di produzioni casearie identitarie nel proprio contesto sociale. Nel corso...
La Società Italiana di Geologia Ambientale si è espressa in merito alla colata di fango verificatasi due giorni fa a Monteforte Irpino. La geologa Sabina Porfido punta in primis l'attenzione sul fatto che nel comune campano «nel 1981 c'erano poco più di 4700 abitanti, oggi il paese ne conta circa 11.000!»....
È tornata regolare sull'intero territorio comunale di Sorrento, la circolazione veicolare, interrotta nella serata di ieri, 9 agosto, in vari punti, a causa degli effetti del nubifragio che ha investito l'intera penisola sorrentina. Ieri, dopo l'apertura di una voragine sul piano stradale, un tombino...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.