Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara arriva "DuWo", un dispositivo con microchip per combattere il polistirolo nella filiera ittica
Inserito da (Redazione LdA), sabato 29 gennaio 2022 12:23:03
Entra nel vivo la collaborazione fra Laboratorio di Genetica Veterinaria e Biotecnologie applicate alle Produzioni Zootecniche (Genenvet) della Federico II e l'azienda Md Consulting, nato per dare una spallata decisiva all'utilizzo del polistirolo nella filiera della pesca non solo regionale.
Arriva l'attesa stipula dell'accordo di collaborazione tecnico-scientifica per l'innovazione tecnologica, la ricerca e lo sviluppo di servizi nell'ambito della genetica, della biodiversità e valorizzazione delle produzioni marine. A firmare l'intesa sono stati il professore Vincenzo Peretti in rappresentanza del laboratorio federiciano; Dante Mele, titolare del brevetto DuWo che consente di realizzare delle vere e proprie cassette per il pesce intelligenti e sostenibili e Guido Mele, amministratore della Campania Plastic, l'azienda produttrice.
Campania Plastica Packaging collaborerà con Genenvet, mettendo a disposizione personale, mezzi e strumenti necessari alla risoluzione del problema inquinamento marino da polistirolo, destinato al solo fine di ricerca scientifica, di progettazione e di diffusione lungo la filiera ittica. Fra i primi ad utilizzare le cassette intelligenti la cooperativa pescatori "Cala Bianca" di Cetara che stanno per ricevere il prodotto.
«Con questo protocollo di intesa - spiega il professore Vincenzo Peretti della Federico II - diventa più concreto l'obiettivo finale della tutela della biodiversità marina, innalzando la qualità totale dell'intera filiera produttiva. Controllando la procedura, tracciandola con un microchip e sostituendo le inquinanti cassette di polistirolo (che ancora purtroppo invadono il mercato ittico) con quelle in plastica riutilizzabile e riciclabile vogliamo garantire al consumatore finale il massimo della sicurezza e della qualità del pescato».
Ricerca, innovazione e tanta tecnologia come spiega Dante Mele: «Per questa operazione -spiega - sono state sperimentate nuove tecnologie per identificare e tracciare in modo univoco i diversi prodotti ittici con tutti gli operatori. Grazie al microchip inserito nelle cassette, possiamo seguire il prodotto lungo tutta la filiera, dal mare fino alla tavola, garantendo la correttezza dei dati e la loro conformità alle norme in vigore. Contribuire a tenere viva l'attenzione sull'importanza di tutela dell'ambiente marino costiero e di un consumo consapevole di prodotti della filiera ittica in grado di garantire ai consumatori elevati standard di qualità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101523109
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...
Il Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, assistito dagli avvocati Oreste Agosto e Vincenzo Rispoli, ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso per chiedere «l'annullamento della delibera consiliare che ha impedito lo svolgimento del referendum su due opere pubbliche...