Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaltempo, 23 maggio allerta meteo gialla in Campania: attesi temporali, grandine e vento forte
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 22 maggio 2025 11:59:29
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali in arrivo nella giornata di venerdì 23 maggio 2025, con validità dalla mezzanotte fino alle ore 14.00. L'allerta riguarda in particolare i settori centro-settentrionali della regione e alcune aree specifiche classificate come zone di allerta 1, 2 e 3.
Nello specifico, i fenomeni interesseranno:
Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana;
Zona 2: Alto Volturno e Matese;
Zona 3: Penisola sorrentina-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini.
Secondo le previsioni del Centro Funzionale, si tratterà di temporali improvvisi e intensi, caratterizzati da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale, che potranno essere accompagnati da grandine, fulmini e raffiche di vento.
La Protezione Civile avverte che le condizioni meteorologiche potranno generare situazioni di rischio idrogeologico, come allagamenti locali; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque sulle strade, caduta di massi o frane, soprattutto in zone montane o collinari.
Inoltre, fulmini, grandine e vento forte potrebbero causare danni a coperture e strutture esposte, oltre a rendere pericolosa la navigazione marittima per il moto ondoso.
La Protezione Civile invita i Comuni interessati ad attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e ad adottare tutte le misure di prevenzione previste nei piani locali di protezione civile. I cittadini sono invitati a verificare la tenuta di strutture e coperture; evitare spostamenti non necessari durante l’orario di validità dell’allerta; prestare attenzione alla vegetazione urbana e agli alberi; rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali della Sala Operativa Regionale.
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102925106
Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì...
Torna anche quest'anno il campo estivo Giovani Marmotte Praianesi, il progetto promosso dal Comune di Praiano per offrire ai più piccoli un'estate ricca di attività, gioco e crescita. Il servizio sarà attivo dal 1° luglio al 31 agosto 2025, dal lunedì al venerdì, ed è rivolto ai bambini tra i 4 e i 10...
Il 5 marzo scorso, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe ha approvato ufficialmente Better Blue, un ambizioso progetto di cooperazione interregionale cofinanziato dall'Unione Europea che vede la Provincia di Salerno come ente capofila. Il progetto coinvolge partner provenienti da...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
Una vera e propria emergenza ambientale quella scoperta dalla Guardia di Finanza di Napoli, che con l'operazione "Silarus" ha portato alla luce un vasto sistema di scarichi abusivi nel fiume Sele, responsabili di un pesante inquinamento marino lungo la costa salernitana. Le indagini condotte dal Reparto...