Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, ritardo nella pubblicazione delibera che nega referendum: il Comitato Promotore chiede spiegazioni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 23 ottobre 2024 08:24:55
Continua la polemica a Maiori riguardo la mancata pubblicazione della delibera del Consiglio comunale del 26 settembre scorso, che respingeva la richiesta di avviare un referendum su due temi proposti dal Comitato Promotore per il Referendum Popolare. Il coordinatore del Comitato, il Prof. Mario Civale, ha inviato una lettera formale al sindaco e alla segretaria comunale, sollevando dubbi sul ritardo nella pubblicazione di una delibera dichiarata immediatamente esecutiva.
"La delibera del 26 settembre 2024 - si legge nella lettera firmata dal Prof. Civale - non è stata ancora pubblicata, nonostante l'immediata esecutività. Chiediamo di conoscere i motivi ostativi alla pubblicazione e di ricevere chiarimenti sui fattori tecnici e organizzativi che giustifichino tale ritardo."
La richiesta del Comitato punta a ottenere una risposta tempestiva dalle autorità locali. "La richiesta riveste carattere d'urgenza per motivi facilmente comprensibili", prosegue la missiva, sottolineando come il mancato rispetto dei tempi possa minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nell'efficienza amministrativa.
La vicenda ha inizio il 14 agosto 2024, quando il Comitato presentava al Consiglio comunale una richiesta per l'avvio della procedura referendaria su due temi d'interesse pubblico (galleria e depuratore). Il 26 settembre, il Consiglio deliberava di dichiarare irricevibile l'istanza, ma ad oggi l'atto non è stato ancora reso pubblico, creando malcontento e sollevando domande sull'operato dell'amministrazione.
Il Comitato Promotore attende ora una risposta formale che chiarisca se ci sono problemi di natura tecnica o se si tratti di una scelta politica o amministrativa. "Chiediamo alla segretaria comunale, quale organo strettamente tecnico e amministrativo, di indicare con la massima urgenza le ragioni che hanno portato a questo ritardo."
Nel frattempo il Comitato è deciso a proseguire nella sua battaglia per garantire che i diritti referendari dei cittadini vengano rispettati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109714100
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...