Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, il Comitato Referendario denuncia ancora ostacoli alla partecipazione democratica
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 29 novembre 2024 12:48:00
Il Comitato Referendario di Maiori critica il Sindaco Antonio Capone e la sua maggioranza per aver evitato l'attivazione del procedimento previsto dallo Statuto comunale (art. 79), necessario per valutare i quesiti referendari contro il depuratore consortile e la galleria Maiori-Minori. L'istituzione di una commissione consiliare non votata per elaborare un nuovo regolamento viene definita una violazione dei diritti dei cittadini. Il Comitato chiede l'applicazione delle norme esistenti e annuncia la prosecuzione dell'azione amministrativa per garantire il rispetto della democrazia.
Di seguito il comunicato integrale.
Ennesimo, quanto puerile, stratagemma del Sindaco e della sua maggioranza, inteso ad evitare di attivare il procedimento ex art. 79 dello Statuto con la costituzione dell'apposita commissione, unica idonea, al momento, a stabilire l'ammissibilità o meno dei quesiti referendari posti dal Comitato.
L'espediente, misero quanto piccino, proposto dal Sindaco e accolto, forse anche inconsapevolmente, da tutti, di nominare una commissione consiliare senza neppure votarla, per approntare un nuovo regolamento, è una gravissima compromissione del diritto dei cittadini di partecipare attivamente alla vita civile attraverso lo strumento previsto dalla legge fondamentale del Comune, e precisamente dallo Statuto.
Anche il ragazzo delle medie, che studia un po' di educazione civica, senza essere né Sindaco né Consigliere, sa bene che un'istanza presentata oggi va esaminata nei termini e nei modi previsti dalla normativa vigente e non in base a quella che ora l'Amministrazione vuole darsi per il futuro.
C'è l'esigenza di modificare o dare vita ex novo a un regolamento? Lo si faccia subito, nessuno lo vieta, ma, nello stesso tempo, il Sindaco e l'Amministrazione hanno il sacrosanto dovere di applicare gli strumenti legislativi esistenti e quindi di dare vita alla costituzione della commissione prevista dall'art. 79 e alla conseguente sottoposizione della richiesta del Comitato.
Il Comitato e i sottoscrittori, i settantotto, vogliono essere tolleranti, ma fessi no, e perciò continuano la loro azione in sede amministrativa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102412102
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...