Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori: finanziamento regionale di 3,7 milioni per riqualificare Palazzo Mezzacapo e Stella Maris
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 15 maggio 2025 12:15:03
Il Comune di Maiori ha ottenuto un finanziamento di 3 milioni e 700mila euro dalla Regione Campania, nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, dedicato alle azioni del Piano Strategico Cultura e Turismo. Le risorse saranno impiegate per interventi di riqualificazione su Palazzo Mezzacapo e sul complesso Stella Maris.
L’intervento prevede il recupero e la valorizzazione di Palazzo Mezzacapo, edificio storico risalente all’epoca dei Marchesi Mezzacapo, attualmente utilizzato in parte per eventi culturali e iniziative pubbliche. Il progetto include il trasferimento degli ultimi uffici comunali ancora presenti nella struttura verso il vicino edificio Stella Maris, consentendo così di destinare l’intero palazzo a finalità culturali. Il piano di riqualificazione riguarda, tra le altre cose, il salone degli affreschi, le sale interne, la scalinata marmorea, gli spazi esterni e la facciata.
Il complesso Stella Maris, incluso nello stesso finanziamento, sarà oggetto di completamento e adeguamento funzionale. L’edificio, che fino agli anni ’90 ospitava l’Istituto Nautico, sarà destinato ad accogliere uffici comunali, ambulatori dell’ASL, spazi per associazioni, sale per attività sociali e ambienti di coworking. L’intervento si inserisce in un più ampio progetto di razionalizzazione dei servizi pubblici locali e riutilizzo del patrimonio edilizio esistente.
Il primo cittadino Antonio Capone dichiara: "Siamo molto felici di poter dare ai maioresi questa bella notizia. Con queste ulteriori risorse che siamo riusciti ad intercettare si completa un disegno strategico che riguarda due strutture centrali della vita cittadina: Palazzo Mezzacapo e il complesso Stella Maris, che per la nostra realtà sono due punti nevralgici, e che così portiamo a nuova bellezza e nuova vita, destinandole alla cultura e ai servizi.Ancora una volta portiamo a casa un importante risultato. Guardiamo alla nostra città, guardiamo allo stato delle cose e se è necessario lavorare, duramente e in silenzio, per risolvere problemi piccoli o grandi,ci rimbocchiamo le maniche e andiamo avanti finché non realizziamo risposte concrete per la popolazione. Questo intervento ci consente di dare nuova vita a due spazi simbolici della nostra città, restituendoli ai cittadini più belli, più funzionali e più utili. È un altro passo avanti nel nostro progetto di sviluppo urbano della città di Maiori che mette al centro i servizi, la qualità della vita, la cultura e lo sviluppo sociale ed economico."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10908107
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...