Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana contesta modalità dragaggio porto

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, spiaggia interdetta

Maiori, Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana contesta modalità dragaggio porto

"Le operazioni di dragaggio devono rispettare normative ambientali. Durante le operazioni, bisogna monitorare l'impatto ambientale per proteggere gli ecosistemi locali. I sedimenti dragati devono essere trattati e POI eventualmente riutilizzati, se possibile, per scopi come il ripascimento delle spiagge"

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 2 luglio 2024 10:46:56

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa inviato in redazione dal Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana in merito alla questione del dragaggio del Porto. Di seguito il testo integrale.

 

In merito alla turbolenta polemica tra il sindaco di Maiori e la stampa locale, alcune considerazioni.

 

Come gruppo civico, che si interessa dell'habitat e del paesaggio, sentiamo il dovere di esprimere la nostra opinione su alcune evidenze che emergono da questa kafkiana vicenda.

 

Il Sindaco posta le sue considerazioni sulla pagina del gruppo "Con Antonio Capone". Parla praticamente di aria fritta; poi incolpa fantomatici nemici di Maiori di azioni che, se messe una appresso all'altra, non fanno altro che tornargli contro come un boomerang.

 

Se la memoria non ci inganna, l'area sotto sequestro è stata utilizzata negli anni passati per attività ludiche e una parte, di fatto, come spiaggia libera.

 

I fatti di questi giorni non sono conseguenza di una speculazione, ma solo delle omissioni dell'amministrazione comunale o di altri enti. Un territorio abbandonato e privo di cura, un cantiere a cielo aperto senza controlli di sicurezza né pulizia da anni. Tra l'altro, un'area sottratta alla cura della salute pubblica in quanto è stato spostato l'atterraggio degli elicotteri per il soccorso dal porto al campo sportivo nel Demanio.

 

Inoltre, giusto per spaziare oltre il porto, il fiume, per il secondo anno consecutivo, non viene incanalato nella condotta sottomarina; l'impianto, dedicato a impedire che la foce del Reginna sia inquinata durante il periodo estivo, ha funzionato per quarant'anni e più. Questa amministrazione sembra ne abbia deciso la definitiva dismissione. Per avere una foce ben inquinata? A quale fine?

 

Vi è stato anche il problema della condotta di depurazione a Costa d'Angolo e della sua manutenzione.

 

Le analisi di questi anni dimostrano che l'impianto di depurazione di Maiori è perfettamente funzionante, tant'è che perfino la recente rottura della condotta, per caratteristiche e localizzazione, non ne pregiudica il buon funzionamento e la salubrità delle acque di balneazione. Ma è legittimo iniziare a dubitare che, poiché anche l'incuria e mancanza di manutenzione hanno dei limiti, questa situazione possa essere finalizzata a giustificare la realizzazione del depuratore consortile.

 

Tornando al problema in questione e ai nemici di Maiori, va spezzata obbiettivamente una lancia a favore della stampa. Infatti, la notizia pubblicata a suo tempo richiamava semplicemente l'ordinanza firmata dal sindaco.

 

Adesso delle due, una: il sindaco nega l'evidenza delle proprie azioni, oppure non ne è consapevole e non legge quello che firma.

 

È necessario approfondire l'argomento.

 

Il dragaggio di porti, darsene e specchi d'acqua, nonché il trattamento della sabbia estratta, è regolamentato da una serie di normative che mirano a garantire la protezione ambientale e la sicurezza delle operazioni. La Regione Campania, come altre regioni, ha inoltre integrato le relative norme nazionali ed europee; ciò si evidenzia attraverso una serie di leggi regionali e regolamenti che disciplinano tali attività.

 

Queste normative e linee guida sono volte a garantire che le operazioni di dragaggio siano condotte in modo sicuro ed ecologicamente sostenibile, minimizzando l'impatto ambientale e promuovendo il riutilizzo e il corretto smaltimento dei sedimenti dragati. Esse in generale obbligano gli enti a implementare determinati processi e attività.

 

Le operazioni di dragaggio devono rispettare normative ambientali, ottenendo le necessarie autorizzazioni come ad esempio la Valutazione di Impatto Ambientale. È fondamentale condurre studi sui sedimenti per valutarne la composizione e il livello di eventuali contaminazioni. Durante le operazioni, bisogna monitorare l'impatto ambientale per proteggere gli ecosistemi locali. I sedimenti dragati devono essere trattati e POI eventualmente riutilizzati, se possibile, per scopi come il ripascimento delle spiagge. È essenziale informare e coinvolgere le comunità locali nelle decisioni, garantendo trasparenza. La collaborazione con autorità regionali, nazionali ed enti di ricerca dovrebbe aiutare ad adottare le migliori pratiche. Infine, bisogna assicurare che le operazioni di dragaggio rispettino le normative di sicurezza sul lavoro e protezione della salute pubblica.

 

Ci siamo dilungati su questi aspetti tecnici per evidenziare quanto queste attività siano cruciali per assicurare che le operazioni di dragaggio possano e debbano essere eseguite in modo sostenibile, riducendo al minimo l'impatto ambientale e promuovendo la sicurezza e il benessere delle comunità locali.

 

Noi, ovviamente non sappiamo, e non tocca a noi saperlo, nel caso specifico quali delle attività citate fossero necessarie; e se quelle necessarie siano state previste ed attuate, e CHI le abbia eventualmente autorizzate. Siamo però certi che i tempi per effettuare le attività di programmazione ed esecuzione, qualunque siano, non sono tali da giustificarne la concentrazione in una giornata a stagione turistica già in corso.

 

Siamo anche certi che, se c'è stato un errore, il sindaco e la giunta possono prendersela solo con loro stessi e non di certo possono indicare come "nemici di Maiori":

  • chi ha eventualmente segnalato, meritoriamente, una situazione poco chiara;
  • gli organi di informazione che hanno segnalato il problema partendo da un'ordinanza pubblicata sull'albo del Comune e firmata dal sindaco.

 

Abbiamo letto ultimamente che l'operazione è stata effettuata a ‘cura' della Regione Campania ...

 

... con tali premesse TREMIAMO PER I PROSSIMI LAVORI DEL TUNNEL E DEL DEPURATORE!

Leggi anche:

Maiori, interdizione arenile in località San Francesco. Sindaco Capone: «Chiarezza sulle misure precauzionali»

Maiori, interdetto arenile in località San Francesco. Area transennata e sgomberata

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Porto Maiori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Porto Maiori © Massimiliano D'Uva
Spiaggia interdetta a Maiori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Spiaggia interdetta a Maiori © Massimiliano D'Uva

rank: 107016101

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...