Tu sei qui: Territorio e AmbienteLinea Verde Sentieri fa tappa in Costiera Amalfitana: la puntata in onda sabato 13 aprile su Rai Uno
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 9 aprile 2024 09:17:44
Lo scorso 27 marzo la troupe di Linea Verde Sentieri ha fatto tappa in Costiera Amalfitana e ad Agerola. La puntata andrà in onda su Rai 1 sabato 13 aprile, alle 14.
Da Amalfi a Positano, passando per Agerola: Lino Zani e Giulia Capocchi porteranno i telespettatori alla scoperta della Valle delle Ferriere e del Sentiero degli Dei.
E poi, ancora, del fascino della Grotta dello Smeraldo, della magnificenza della Cattedrale di S. Andrea. In piazza Duomo Andrea e Nicola Pansa proporranno la Santarosa di Conca dei Marini e la Delizia al Limone di Villa Paradiso.
Prima di incamminarsi tra i sentieri, verrà raccontata un'eccellenza del territorio, quella della tradizione cartiera di Amalfi che dà vita ad un foglio pregiato, unico al mondo.
Cascate spettacolari e antichi mulini, un pezzo di natura primitivo e lussureggiante arrivato fino a noi pressoché intatto: dalle montagne di Scala al territorio di Amalfi, la bellezza della Riserva Naturale Orientata della Valle delle Ferriere, prezioso scrigno di biodiversità.
Si passa poi al Sentiero degli Dei, tra pinnacoli di roccia calcarea, gole profonde e terrazze coltivate che si perdono nel verde, creando un paesaggio vertiginoso, con gli isolotti de Li Galli e l'isola di Capri all'orizzonte.
Una tradizione che si tramanda di generazione in generazione: nell'oasi verde del Parco Corona, l'allevamento allo stato brado delle vacche di razza agerolese e la produzione di formaggi freschi e stagionati dalle elevate proprietà nutrizionali.
Quindi spazio alla dedizione per un mestiere ormai in via d'estinzione: quella di Antonio, giovane pastore che ha scelto di restare tra queste montagne insieme alle sue capre.
Pareti rocciose che si innalzano al cielo e che raccolgono vie verticali: lungo il Sentiero degli Dei, con Francesco Galasso, climbing professionista, alla scoperta di un territorio tutto da arrampicare.
A Positano, poi, un gran finale di puntata e le emozioni condivise di un viaggio giunto al termine in una terra che lascia segni indelebili.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 105944106
Atrani si prepara a vivere una giornata dedicata alla cultura e alla scoperta del patrimonio artistico locale. Domani, 19 gennaio, i bambini del paese, in compagnia del sindaco, Michele Siravo, visiteranno il Museo di Arte Ceramica, dove avranno l'opportunità di ammirare la mostra "Vivere l'Arte", interamente...
Pochi giorni fa si è manifestato un rigonfiamento e distacco dello strato superficiale protettivo dalla calotta di copertura dell'auditorium "Oscar Niemeyer" di Ravello, interessata nel 2021 da intervento di riqualificazione e rifacimento della protezione impermeabile. Sentito telefonicamente, l'ing....
Il consigliere comunale Raffaele Scala, che dallo scorso 30 dicembre è passato all'opposizione dopo la scissione dalla maggioranza consiliare di Ravello, ha lanciato la sua prima iniziativa sotto la nuova formazione politica "Uniti - la città sulla collina". Con una proposta che mira a rivitalizzare...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso due avvisi di allerta meteo in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale. Il primo riguarda un'allerta meteo di livello Giallo per temporali con criticità idrogeologica, valida dalle 23:59 di oggi, venerdì 17 gennaio, fino alle 20:00...
Il Centro Anziani di Maiori ha celebrato, ieri, 16 gennaio, un importante momento di fede e tradizione con la Levata del Bambino. L'evento, iniziato alle ore 17:00, è stato accompagnato dal suggestivo suono degli zampognari e dal canto del Te Deum, che ha sancito il rito della reposizione di Gesù Bambino...