Tu sei qui: Territorio e AmbienteLimone Costa d’Amalfi IGP: Amato smentisce le fake news: «La raccolta procede bene, prezzi in linea con gli anni precedenti»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 9 aprile 2024 11:45:51
«Ultimamente ho avuto modo di sentire e leggere notizie, riportate da alcune testate giornalistiche legate al mondo dell'ortofrutta, che riferiscono di una situazione catastrofica, di un crollo epocale del nostro limone. Innanzitutto, mi meraviglio di un tale atteggiamento, decisamente scorretto e poco professionale: sarebbe, infatti, buona norma accertare l'autenticità delle fonti prima di scrivere notizie allarmistiche che fanno un danno, ancor prima che al prodotto in sé, agli agricoltori».
Sono le parole del Presidente del Consorzio di tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", Angelo Amato, in merito ad articoli che parlano di una raccolta scarsa e di limoni non di qualità, che danneggiano l'economia del comparto.
«Respingo in toto - dichiara Amato - questa ingiustificata nonché infondata negatività: in Costa d'Amalfi la campagna di raccolta è iniziata procedendo con volumi normali; nel contempo si sta lavorando anche alla trasformazione del prodotto. Alcune catene della G.D.O. con prodotti a marchio "premium" stanno spingendo fortemente le vendite e il nostro limone sta avendo un ottimo riscontro su tutti i mercati».
«I prezzi sono in linea con gli anni precedenti - ci assicura -, nonostante la poca correttezza di alcune insegne estere che, secondo una tattica consolidata, cercano di speculare al ribasso, con un prodotto che non è paragonabile al nostro per qualità, caratteristiche organolettiche e trattamenti subiti. Sono, pertanto, sicuro che a breve ci saranno forti oscillazioni al rialzo dei prezzi sia perché le quantità non sono elevate e sia perché il nostro limone si differenzia per profumo e acidità da quelli provenienti da altri areali, specialmente oltreoceano».
«Colgo, quindi, quindi l'occasione per invitare in Costiera Amalfitana anche coloro che hanno, con i loro articoli, fomentato e "dato credibilità" a polemiche sterili e assolutamente prive di fondamento, per vedere con i loro occhi cosa intendiamo noi per "agricoltura eroica", attraverso i tour organizzati dal Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP. La raccomandazione è sempre la stessa: diffidate dalle imitazioni!».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 109920109
Minori si prepara a diventare il centro di un importante dialogo sullo sviluppo turistico sostenibile. Nell'ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale "Cammini e Sentieri d'Europa", promosso dal Gal Terra Protetta e sostenuto dal PSR Campania 2014-2020 - Misura 19.3 - TI 19.3.1 "Cooperazione",...
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione di Salerno, ha emesso una sentenza che potrebbe segnare un nuovo capitolo nella vicenda del referendum abrogativo sulla galleria Maiori-Minori e sul depuratore consortile in località Demanio. Il ricorso, presentato dall'avvocato Mario Civale...
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione di Salerno, ha respinto i ricorsi presentati contro la deliberazione della Giunta Comunale di Positano n. 37 del 21 marzo 2024. La delibera prevede l'istituzione di una zona a traffico limitato (ZTL) a pagamento per veicoli superiori a cinque...
Un intervento mirato ha restituito decoro all'area retrostante il Palazzo delle Arti di Minori. L'operazione di pulizia e recupero, realizzata con il supporto dello staff del Sindaco, si inserisce nel quadro delle attività dell'Amministrazione Comunale per la cura degli spazi pubblici. "Ci teniamo ad...
La Festa della Madonna delle Galline, una delle tradizioni più sentite e radicate nella cultura di Pagani, è al centro di un progetto di ricerca e valorizzazione promosso dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli Studi di Salerno,...