Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente presenta l’indagine Beach Litter 2023: in Campania 1.939 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 10 maggio 2023 16:08:36
Oltre 1900 rifiuti ogni 100 metri lineare di arenile. I rifiuti continuano ad essere ospiti indesiderati nei nostri litorali. Nelle 8 spiagge monitorate nelle province di Caserta, Napoli e Salerno su un totale di 31.800 mq di area campionata sono stati contati 15.513 rifiuti, una media di 1.939 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Immaginate due corsie di una piscina olimpionica completamente piene di rifiuti di cui il 78% è composto da polimeri artificiali/plastica, che si attestano come sempre il materiale più trovato.
A parlar chiaro sono anche i nuovi dati dell'indagine Beach Litter 2023, realizzata dai circoli campani di Legambiente e che l'associazione ambientalista lancia in vista del week-end dal 12 al 14 maggio di Spiagge e Fondali Puliti la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola che vede in Campania decine di iniziative che interesseranno enti, scuole, comuni e associazioni. Tra le tante iniziative sabato 13 maggio il circolo Sessa Aurunca sarà impegnato nella pulizia della spiaggia libera Baia Domizia Nord. Domenica 14 maggio pulizia fiume Sabato tratto di Atripalda, zona Valleverde mentre Circolo Legambiente il Melograno di Vico Equense e circolo Woodwardia di Castellammare si ritroveranno per la pulizia della spiaggia di Marina di Seiano.
"I dati dell'indagine Beach Litter - commenta Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania -parlano chiaro, la spiaggia rimane ancora il principale cestino, indifferenziato, delle nostre attività. Per questo è fondamentale la partecipazione a Spiagge e Fondali puliti, un'occasione unica per fare rete tra i cittadini. Il motto di questa 33esima edizione sarà "Chi ama la spiaggia, la tratta con i guanti", una vera e propria call to action che ha l'obiettivo di lanciare un messaggio chiaro sull'importanza della tutela dell'ecosistema marino e su quanto l'impegno di ognuno di noi, unito ad uno stile di vita più sostenibile, possa davvero fare la differenza".
Il marine litter resta, infatti, una delle grandi minacce da fronteggiare, e su cui Legambiente con l'indagine Beach litter 2023 mantiene alta l'attenzione scattando una fotografia nitida dell'emergenza rifiuti sulle spiagge. In particolare, sono i 8 le spiagge monitorate quest'anno nelle province di Caserta, Napoli e Salerno: Licola Mare (Pozzuoli) - Spiaggia libera S8 (Eboli) - Strada Boccaperti San Giovanni a Teduccio (Napoli) - Lido Mappatella (Napoli) - Spiaggia Hotel Ancora (Pontecagnano Faiano) - Foce dei Regi Lagni (Villa Literno) - Oasi Dunale Paestum (Capaccio Paestum) - Spiaggia libera adiacente alla pineta di Baia Domizia nord (Sessa Aurunca). Su un totale di 31.800 mq di area campionata sono stati contati 15.513 rifiuti, una media di 1.939 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Immaginate due corsie di una piscina olimpionica completamente piene di rifiuti di cui il 78% è composto da polimeri artificiali/plastica, che si attestano come sempre il materiale più trovato. Ma quest'anno a peggiorare il quadro sono i rifiuti di metallo (7,8% del totale), seguono quelli di vetro e ceramica (pari al 5,7%) e la carta e cartone (il 3,6% del totale). Il restante materiale raccolto è costituito da tessuti, legno trattato, gomma, bioplastica, rifiuti da cibo e sostanze chimiche. Tra le spiagge investigate il numero più alto di rifiuti spiaggiati è stato ritrovato nella spiaggia sulla foce dei Regi Lagni (CE) con 7. 975 (pari al 50% del totale) seguita poi dalla spiaggia presso Strada Boccaperti (Na) con 2.873 (19%) e dal lido Mappatella (Na) con 1.688 (pari al 11% del totale).
Circa la metà del totale di questi rifiuti monitorati (il 55% del totale) è rappresentata da sole 10 tipologie di oggetto (sulle 180 categorie totali) rispetto alle quali emergono due elementi: da un lato, l'ingresso in top ten, direttamente al quinto posto, del materiale da costruzione con il 4,6%, dall'altro la presenza di rifiuti ormai storici come cotton fioc e mozziconi di sigaretta. Tornando alla classifica, al primo posto si confermano i tappi e coperchi con il 11,6% sul totale; seguono frammenti di plastica (tra 2,5 cm e 50cm) pari al 10,3% sul totale e gli immancabili cotton fioc in plastica ben 998 pari al 6,4%. Al quarto posto troviamo altre bottiglie e contenitori di plastica con il 4,7%, al quinto i materiali da costruzione, al sesto e settimo posto troviamo ancora rifiuti in plastica come i frammenti di plastica di dimensione superiori ai 50 cm, be 644 e pari al 4,2% del totale seguiti dai frammenti di polistirolo e altri oggetti in plastica pari al 4%. All' ottavo posto i mozziconi di sigarette con il 3,8%. Infine, al nono e decimo posto troviamo rispettivamente le bottiglie e contenitori per bevande (3%) e pezzi di polistirolo con dimensioni maggiori ai 50 cm (2,5%).
Rispetto ai rifiuti di plastica raccolti, il 38% del totale è costituito dai 10+1 oggetti considerati nella SUP (Single Use Plastics), la Direttiva europea che si pone come obiettivo quello di ridurre l'uso delle plastiche monouso, non biodegradabili e non compostabili, e che da gennaio 2022 è applicata in Italia. Anche quest'anno le bottiglie in plastica, inclusi i tappi e anelli (il 52% ai soli oggetti della SUP) si confermano come la tipologia di rifiuti relativa alla "categoria SUP" più trovata in assoluto sulle spiagge campionate dai volontari di Legambiente, in particolare è la spiaggia sulla foce dei Regi Lagni l'area nella quale questi rifiuti sono stati maggiormente individuati con ben 1.110 ritrovamenti. Seguono i cotton fioc pari al 17%, particolarmente presenti presso il Lido Mappatella dove ne sono stati conteggiati 682 e mozziconi di sigaretta (10%), particolarmente abbondanti sulla spiaggia presso Strada Boccaperti con 334 rifiuti di questa tipologia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108810107
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...