Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente: 46 mila imprese campane negli ultimi 5 anni hanno investito sulla green economy
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 26 ottobre 2022 15:18:00
La Campania grazie anche alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è chiamata ad un ruolo da protagonista nella transizione ecologica. La sostenibilità, oltreché necessaria per affrontare la crisi climatica, riduce i profili di rischio per le imprese e per la società tutta, stimola l'innovazione e l'imprenditorialità, rende più competitive le filiere produttive. In questo contesto Legambiente Campania presenta, insieme alle aziende green partner, una nuova campagna "Green energy revolution", percorsi educativi e formativi legati all'educazione energetica, allo sviluppo sostenibile ed all'avvicinamento ai green jobs, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale, che coinvolgeranno dieci scuole della Campania.
La campagna sarà presentata giovedì 27 ottobre alle 10 presso Innovation village - Città della Scienza Napoli, alla presenza di Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania, Giorgio Zampetti, Direttore Legambiente, Francesca De Falco Dirigente UOD Energia, efficientamento e risparmio energetico, Green Economy e Bioeconomia Regione Campania, Simona Brancaccio Dirigente Staff Tecnico Amministrativo - Valutazioni Ambientali Regione Campania e rappresentanti delle aziende partners Domenico Marinelli, Responsabile Development Campania Head of Development Italia EDP; Diego Carbone Senior Development Manager Renewables - ENGIE Italia; Giacomo Ciacci, Amministratore Delegato INERGIA e Marcella Mignosa, Local affairs ERG.
La Campania oggi risulta essere già tra le regioni del sud con maggiore potenza installata, ma può ancora fare tanto altro candidandosi ad essere un vero e proprio "hub delle energie rinnovabili". Infatti nell'era della transizione energetica per combattere i cambiamenti climatici e ridurre completamente le dipendenze dal gas ogni territorio sarà chiamato a fare la sua parte installando impianti eolici, fotovoltaici, agrivoltaici, di biomasse che richiederanno sempre di più competenze scientifiche e tecniche per realizzarli nonché processi di rigenerazione urbana, ambientale, sociale, culturale ed educativa. In quest'ottica, la scuola può rappresentare sul piano culturale e sociale uno strumento e un veicolo formativo fondamentale rispetto ai temi energetici e, più in generale, della sostenibilità, accompagnando e guidando i ragazzi e le ragazze ad essere i protagonisti attivi dello sviluppo equo, solidale e sostenibile. I percorsi educativi e formativi si serviranno di metodologie attive e partecipative (workshop, laboratori, attività di co-progettazione, visite guidate presso aziende ed università, analisi e monitoraggio, azioni di Citizen science); tali azioni avranno particolare attenzione al coinvolgimento delle ragazze per il superamento degli stereotipi di genere e una maggiore occupazione femminile.
Del resto, c'è una Campania che può essere protagonista, nonostante la crisi, che fa della transizione ecologica un'opportunità per innovare e rendersi più capace di affrontare il futuro. Secondo il Rapporto GreenItaly promosso dalla Fondazione Symbola (2022) in Campania sono oltre 46 mila le aziende (pari al 8,6% delle imprese eco-investitrici del Paese) che nel quinquennio 2017-2021 hanno deciso di investire in tecnologie e prodotti green collocandosi al quarto posto in Italia per numero di imprese. A livello provinciale in termini assoluti, dopo Milano, Roma, troviamo Napoli con 22.450 imprese. Nella classifica provinciale al 10 posto troviamo Salerno con 9.950 imprese e Caserta al 16 posto con 8.070 imprese a conferma della buona performance della regione. In termini di incidenza delle imprese che investono in tecnologie green sul totale delle imprese presenti nella provincia ,Caserta si colloca al quarto posto nella graduatoria con il 42,1%. Sotto il profilo dell'occupazione il 2021 si conferma un anno di consolidamento nonostante le gravi difficoltà generate dalla pandemia. In Italia, i contratti relativi ai green jobs - con attivazione 2021 - rappresentano il 34,5% dei nuovi contratti previsti nell'anno. In Campania sono stati attivati 126.700 contratti che corrispondono al 36,2% dei nuovi contratti complessivamente previsti nell'anno a livello regionale, una percentuale superiore alla media nazionale (34,6%). A livello provinciale Napoli si colloca al terzo posto dopo Milano e Roma con 66.960 nuovi contratti , più giù in classifica Salerno con 26.260 contratti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10558107
A marzo 2024 il Commissario europeo per l'ambiente, gli oceani e la pesca, insieme a tutti i componenti della specifica commissione dell'Unione Europea, sarà a Cetara. Con i loro occhi potranno così misurare gli interventi concreti e i progetti messi in piede dall'amministrazione comunale di Cetara che...
Amalfi si illumina con le luci del Natale. L'accensione delle luminarie avvenuta nel pomeriggio di oggi introduce in città il clima di festa che accompagnerà cittadini e turisti fino all'Epifania. Ghirlande ai balconi, viali alberati illuminati - dal porto allo stradone - così come l'intero centro storico,...
La Protezione Civile regionale ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo per piogge e temporali su tutta la Campania. Allerta meteo anche per venti forti occidentali - e temporaneamente molto forti - con possibili raffiche sempre su tutta la regione con conseguente...
Anche quest'anno l'ENPA Costa d'Amalfi ha ideato una dolce collaborazione per il Santo Natale. Grazie alla disponibilità della Pasticceria Sal De Riso che ha fornito i premi, l'associazione che aiuta gli animali in difficoltà ha organizzato una lotteria per sostenere le proprie attività sul territorio....
È bastato l'arrivo di una bella giornata invernale, fredda ma con un bel sole che splende, per rendere nuovamente la Costiera Amalfitana paragonabile al circuito di Monza. Già dalle prime ore del mattino, ieri, domenica 26 novembre, moto di grossa cilindrata hanno percorso la S.S. 163, peraltro dissestata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.