Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Società Italiana di Geologia Ambientale interviene sul Ponte dello Stretto
Inserito da (Admin), venerdì 24 marzo 2023 07:58:34
"La discussione sul collegamento stabile tra Calabria e Sicilia distoglie dalle emergenze territoriali molto più importanti che il Paese deve affrontare con un piano delle infrastrutture, necessario e visionario. Crediamo nella modernità della tecnica e della scienza, crediamo nei progressi tecnologici, ma non per questo dobbiamo abbandonare la visione d'insieme che potrebbe offrire sviluppo e benessere al Paese, oltre che a mettere in sicurezza vite, infrastrutture e attività produttive, per rincorrere opere utili ma non indispensabili. Il collegamento stabile fra la Calabria e la Sicilia è un'opera d'arte complessa che richiederebbe studi indipendenti da affidare agli enti pubblici di ricerca e all'accademia. Tempi di studio molto lunghi, tempi di studio propedeutici alla progettazione che andando oltre una legislatura non possono diventare simbolo identificativo, anche se solo annunciato". Lo ha dichiarato Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale.
"Abbiamo temi molto più urgenti da affrontare nell'immediatezza, dalle crisi idriche, alla mitigazione del dissesto geo-idrologico, dalla programmazione delle fonti di energia rinnovabile per una transizione verde, al contrasto alla desertificazione. Dobbiamo pensare alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio e storico artistico, pubblico e privato, circa la sismicità del territorio. Molto del patrimonio edilizio di recente reso efficiente dal punto di vista energetico non è adeguatamente protetto dal rischio sismico. Ci sono problemi di carattere geologico e sismico delle due sponde ma soprattutto credo che non sia una priorità. E' un'opera utile ma complessa da realizzare - ha continuato Fiore - non bisogna pensare solo alla campata tra una sponda e l'altra, c'è tutta la questione del collegamento della viabilità su gomma e su ferro delle due regioni che deve essere necessariamente rivista per essere perfettamente innestata sul ponte. Inoltre la progettazione esecutiva si deve basare su studi indipendenti e approfondimenti di carattere sismico e ambientale, come la destinazione dei materiali prodotti sulle due sponde durante le varie fasi del cantiere. Uno studio complesso che non si può risolvere durante una legislatura e che non può essere svolto a intermittenza in base all'idea del momento. E' necessaria una visione d'insieme molto ampia; ci sono questioni più urgenti e importanti: le regioni meridionali sono a rischio desertificazione, le regioni del nord soffrono come l'Europa delle crisi idriche che aumentano di frequenza e se consecutive diventano disastrose. C'è il tema dell'adattamento al cambiamento climatico, la messa in sicurezza delle aree urbane e delle infrastrutture minacciate stagione dopo stagione da frane e alluvioni, dell'adeguamento sismico delle infrastrutture oltre che la questione di una transizione che permetta di contenere i consumi delle fonti fossili con tecnologie come l'eolico, il fotovoltaico, la geotermia a bassa entalpia. Riteniamo che ogni intervento debba essere inserto in una programmazione e pianificazione di più ampia ed elevata visione. Siamo contrari ai "No ideologici", ma temiamo nello stesso modo i "Si ideologici" che possono produrre effetti molto più gravi in termini d'investimenti di risorse economiche pubbliche ed effetti sulla qualità dell'ambiente".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100223103
Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...
Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...