Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Regione Campania a fianco dei limoneti della Costiera Amalfitana: al via i contributi per la tutela della produzione agrumicola di qualità

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Fino a 5.150 euro per progetto per preservare il patrimonio ambientale, storico e paesaggistico della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana

La Regione Campania a fianco dei limoneti della Costiera Amalfitana: al via i contributi per la tutela della produzione agrumicola di qualità

Con una dotazione complessiva di oltre 103 mila euro, il bando punta a sostenere coltivatori diretti, imprenditori agricoli e cooperative locali per conservare questo prezioso ecosistema, legato indissolubilmente al territorio campano.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 ottobre 2024 14:21:32

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

La Regione Campania scende in campo per proteggere e valorizzare gli agrumeti storici della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana, due zone simbolo della produzione agrumicola di qualità, riconosciute a livello europeo con il marchio IGP "Limone di Sorrento" e "Limone Costa d'Amalfi". Con il Decreto Dirigenziale n. 219 del 30 settembre 2024, è stato pubblicato un bando rivolto a coltivatori, imprenditori agricoli e cooperative per presentare progetti di intervento volti alla "salvaguardia degli agrumeti caratteristici".

 

L'iniziativa, nata in attuazione della Legge 127/2017, promuove azioni concrete per preservare un patrimonio botanico, paesaggistico e culturale che caratterizza fortemente il territorio campano. In particolare, i finanziamenti - fino a un massimo di 5.150 euro per ogni progetto - saranno destinati a interventi per il "Recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici". Tra le opere ammesse, figurano interventi contro la diffusione della "tristezza" (CTV) e altre fitopatie, e misure per incrementare la fertilità del suolo mediante l'uso di sostanze organiche.

 

Il bando, gestito dall'Unità Operativa Dirigenziale 50.07.20 della Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione, specifica che i progetti potranno essere presentati entro il 31 ottobre 2024. Tra i criteri di selezione, saranno privilegiate le istanze presentate da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, per i quali sarà riservata una graduatoria specifica.

«Questa iniziativa, concretizzata in tempi brevi dall'Assessore Regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, rappresenta un primo importante tassello a tutela degli agricoltori locali, un passo concreto per proteggere i nostri agrumeti storici e per salvaguardare la biodiversità e il patrimonio paesaggistico della nostra terra» ha dichiarato Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP". «È un segnale di grande attenzione verso i produttori che si impegnano ogni giorno a mantenere viva la tradizione agrumicola della Costiera, garantendo al contempo la qualità del prodotto che ci rende unici nel mondo. Invito, pertanto, sin da subito i produttori a inoltrare le pratiche per poter accedere al finanziamento. Nelle prossime manovre finanziarie, sia regionali che nazionali, come ribadito sia dall'Assessore Caputo che dal Sottosegretario D'Eramo durante l'ultimo incontro a Maiori (30 luglio 2024, n.d.r.), potrebbero essere previsti nuovi contributi a tutela della limonicoltura, a conferma dell'impegno verso il nostro settore e del valore che esso rappresenta per l'intero territorio».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Limoneto<br />&copy; Massimiliano D'Uva Limoneto © Massimiliano D'Uva

File Allegati

La Regione Campania a fianco dei limoneti della Costiera Amalfitana: al via i contributi per la tutela della produzione agrumicola di qualità
bando limoni ottobre 2024.pdf

rank: 104124101

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...