Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Protezione Civile campana proroga l'Allerta Meteo Gialla per temporali fino a martedì pomeriggio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 15:08:25
La perturbazione che ha già colpito la Campania nelle ultime ore non accenna a fermarsi. Secondo il bollettino diffuso dalla Protezione Civile della Regione, l'allerta meteo di colore Giallo, già in vigore, è stata prorogata fino alle 16 di domani, martedì 24 settembre. Le precipitazioni potrebbero essere particolarmente intense e accompagnate da temporali, grandine, fulmini e raffiche di vento.
Le zone interessate comprendono l'area metropolitana di Napoli (Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), la Penisola Sorrentina-Amalfitana e i Monti Picentini (Zona 3), la Piana del Sele e l'Alto Cilento (Zone 5 e 6), fino al Basso Cilento (Zona 8).
La Protezione Civile invita i cittadini a prestare la massima attenzione ai rischi idrogeologici, come frane, caduta massi e allagamenti. Si raccomanda anche di monitorare la stabilità del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni del vento, per evitare pericoli legati a crolli o danni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103913107
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...