Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Giuseppe sposo di M.V.

Date rapide

Oggi: 19 marzo

Ieri: 18 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“L’Italia e l’Europa alla prova dell’emergenza", 15-17 ottobre al centro dei colloqui del Ravello LAB

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Ravello Lab, Federculture, Cultura, Colloqui

“L’Italia e l’Europa alla prova dell’emergenza", 15-17 ottobre al centro dei colloqui del Ravello LAB

Mentre è ancora in corso la crisi determinata dalla pandemia, i Colloqui di Ravello intendono contribuire a collocare la risorsa 'Cultura' in una posizione di rilievo nel progetto di rilancio dell’Europa

Inserito da (redazionelda), martedì 13 ottobre 2020 11:24:57

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Si svolgerà da giovedì 15 a sabato 17 ottobre la quindicesima edizione di Ravello LAB- Colloqui Internazionali il forum europeo su cultura e sviluppo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali che dal 2006 rappresenta un punto avanzato di elaborazione e di proposta per la costruzione di politiche di sviluppo territoriale dirette alla valorizzazione del patrimonio culturale e al sostegno alle industrie creative.

"L'Italia e l'Europa alla prova dell'emergenza - Un nuovo paradigma per la cultura" è il tema scelto: la riflessione sulla sostenibilità post Covid, infatti, sarà al centro delle riflessioni di questa XV edizione di Ravello Lab con l'obiettivo di orientare il lavoro delle imprese culturali e di favorire l'introduzione del digitale nella promozione della cultura.

Mentre è ancora in corso la crisi determinata dalla pandemia, i Colloqui di Ravello intendono contribuire a collocare la risorsa 'Cultura' in una posizione di rilievo nel progetto di rilancio dell'Europa.

 

Com' è prassi ormai consolidata, un ristretto gruppo interdisciplinare di panelist si confronterà sulle due tematiche, fortemente interconnesse, individuate a partire dai presupposti sopra indicati.

Nel Panel 1 "La sostenibilità delle imprese culturali post Covid", nel numero 2 "Progettazione, gestione e sostenibilità nell'era del digitale".

PROGRAMMA COMPLETO IN BASSO

 

Al termine dei lavori dei panel saranno predisposte le "Raccomandazioni", che rappresentano un contributo concreto ai diversi livelli istituzionali per adottare nuove policy pubbliche e per favorire la partecipazione dei privati, profit e nonprofit, allo sviluppo a base culturale.

 

Anche quest'anno, in occasione della giornata di apertura di Ravello Lab si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Nazionale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale materiale e immateriale "Patrimoni Viventi", destinato a iniziative di valorizzazione realizzate in Italia nel 2019, con l'intento di diffondere la conoscenza e lo scambio delle buone prassi.

 

Ravello Lab 2020 è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, il prestigioso riconoscimento già concesso alle quattro edizioni precedenti.

L'evento si svolge con il sostegno di SCABEC (Fondi POC Regione Campania), MiBACT DG Bilancio, della Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali e del progetto UNESCO "Rete delle Grandi Macchine a Spalla italiane".

 

Si avvale inoltre dei patrocini di MiBACT, ANCI, Conferenza delle Regioni, Regione Campania, UPI, Provincia Salerno, UNIONCAMERE.

Media partner sono QA Turismo cultura e arte e AGCULT.

I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.

 

Giovedì 15 ottobre - ore 15.30/19.30

15.30

APERTURA E SALUTI ISTITUZIONALI
Salvatore Di Martino Sindaco di Ravello
Almerina Bove Commissario Fondazione Ravello
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo Beni Culturali e Comitato Ravello Lab
Rosanna Romano Direttore DG Turismo e Cultura Regione Campania
Valdo Spini Presidente AICI*
Lorenzo Casini Capo di Gabinetto Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo*

16.00-17.30
Il contributo di Ravello Lab alla
CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA

Coordina:
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia

Partecipano:
David Sassoli Presidente del Parlamento Europeo (videomessaggio)
Piervirgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo
Erminia Sciacchitano MiBACT, Funzionaria Uffici di diretta collaborazione del Ministro
Alessandra Vittorini Direttore Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali
Isabella Adinolfi Membro Commissione Cultura e Istruzione PE*

17.30-18.30
Patrimoni UNESCO. La gestione dell'immateriale al tempo del Covid,
tra sostenibilità e ICT. La Rete delle grandi macchine a spalla italiane

Coordina:
Claudio Bocci Consigliere Delegato Comitato Ravello Lab

Partecipano:
Patrizia Nardi Progetti UNESCO Rete delle grandi Macchine a spalla italiane
Leandro Ventura Direttore Istituto Centrale per il Patrimonio Culturale Immateriale*
Stefania Baldinotti Direttore Archivio Audiovisivi ICPCI MiBACT
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia
Paolo Russo Membro Commissione Bilancio Camera dei Deputati

Al termine:
"PATRIMONI VIVENTI" 2020
Cerimonia di conferimento del Premio Nazionale per la Valorizzazione
del Patrimonio Culturale materiale e immateriale

 

Venerdì 16 ottobre - ore 9.30/19.30

PANEL 1 La sostenibilità delle imprese culturali post Covid

Chair: Fabio Pollice Rettore Università del Salento

Keynote Speaker:
Carla Barbati IULM* | Stefano Karadjov Direttore Fondazione Brescia Musei
Samanta Isaia Direttore Gestionale Museo Egizio Torino*
Daniela Savy Università di Napoli Federico II
Partecipanti
Adalgiso Amendola Direttore CELPE - Università Salerno
Riccardo Braca Commercial Manager Nazionale ENGIE Servizi SpA
Raul Caruso Università Cattolica*
Stefano Consiglio Università di Napoli Federico II
Umberto Croppi Direttore Federculture
Marco D'Isanto Ordine Commercialisti Napoli
Paola Raffaella David già Dirigente Servizio 1, DG Bilancio MiBACT*
Davide de Blasio Consigliere Made in Cloister Napoli
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia
Antonella Galdi Vice Segretario Generale Anci
Paolo Giulierini Direttore MANN Napoli
Pietro Graziani CUEBC Direttore Responsabile Territori Della Cultura Rivista online
Salvatore Claudio La Rocca CUEBC Responsabile delle Relazioni Istituzionali
Francesco Mannino Direttore Officine Culturali
Mita Marra Università di Napoli Federico II
Marco Minoja Direttore Cultura Comune di Milano
Marcello Minuti Coordinatore Generale Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali
Marco Molendini Presidente Jazz Italian Platform*
Filippo Montesi Human Foundation*
Stefania Monteverde Consorzio Marche Spettacolo
Fabio Pagano Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Cinzia Perugini Itinera Consulting
Giovanni Pescatori Responsabile Settore Arte e Cultura ENGIE Servizi SpA
Pietro Petraroia Direttore Rivista "Il Capitale culturale"
Andrea Rebaglio Vice Direttore Area Arte e Cultura Cariplo*
Severino Salvemini Università Bocconi
Vincenzo Santochirico Presidente Fondazione Sassi
Ludovico Solima Università di Napoli Federico II
SergioValentini Direttore Promozione e Sviluppo del Territorio Unioncamere Lombardia*
Gerald Wagenhofer Coordinator Project consortium INCREAS / FLIP 2*

Sabato 17 ottobre - ore 9.30/12.30

9.30/10.30
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEI LAVORI
DEI DUE PANEL
Umberto Croppi Direttore Federculture
Fabio Pollice Chair Panel 1
Pierpaolo Forte Chair Panel 2

10.30/12.30
Tavola Rotonda Conclusiva

Coordina:
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo Beni Culturali
e Comitato Ravello Lab

Partecipano:
Vincenzo Trione Presidente Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali
e Preside Facoltà Arti e Turismo, IULM Milano
Massimo Osanna MiBACT Direttore Generale Musei*
Vincenzo Boccia Presidente LUISS "Guido Carli"
Francesco Caruso Ambasciatore*
Antonio Bottiglieri Presidente SCABEC (Società Campana Beni Culturali)
Isabella Adinolfi Membro Commissione Cultura e Istruzione PE
Riccardo Nencini Presidente Commissione Cultura Senato della Repubblica
Andrea Cancellato Presidente Federculture

Conclusioni:
Anna Laura Orrico MiBACT Sottosegretario Beni Culturali

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108759107

Territorio e Ambiente

Lavori urgenti a Minori per la stabilizzazione della cavità ipogea in cui sorge il depuratore comunale

Sono in corso di esecuzione importanti e urgenti lavori di mitigazione del rischio della cavità ipogea sede del depuratore comunale di Minori. L’intervento si è reso necessario a seguito della rilevazione di masse rocciose instabili, il cui consolidamento è fondamentale per garantire la sicurezza del...

Atrani mette al centro gli studenti: al via il PCTO all’info-point turistico e al Comune

Da oggi, 17 marzo, e fino a maggio, il borgo di Atrani vedrà protagonisti studenti e studentesse impegnati in due importanti percorsi formativi. Fornire strumenti pratici, orientarsi nel mondo del lavoro e sviluppare una cittadinanza attiva: questi gli obiettivi principali dei Percorsi per le Competenze...

Stop ai rifiuti marini: firmato un protocollo d’intesa tra Coldiretti Pesca, Comune di Cetara ed Endless

Al via un programma di cooperazione per la tutela ambientale, per affrontare in maniera risolutiva il problema dei rifiuti marini nelle acque del Golfo di Salerno. Firmato il protocollo d'intesa che sancisce la collaborazione fra Coldiretti Pesca rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo...

Ravello, 22 marzo la presentazione del nuovo percorso escursionistico intitolato a Francis Nevile Reid

Sabato 22 marzo, a Ravello, con raduno alle ore 9 in piazza Duomo, e partenza alle ore 9.30, sarà inaugurato il completamento del sentiero intitolato al filantropo Francis Nevile Reid, botanico, agronomo, storico e membro di una ricca famiglia scozzese, che a metà dell'Ottocento acquistò e abitò Villa...

Positano rende omaggio a Giuseppe Di Lieto: una strada porterà il suo nome

Positano si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi artisti più rappresentativi, Giuseppe Di Lieto, dedicandogli una strada che porterà per sempre il suo nome. Grazie alla volontà dell'Amministrazione Comunale e al nulla osta della Prefettura, una parte di Via Corvo verrà ufficialmente intitolata all'artista...