Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Elena imperatrice

Date rapide

Oggi: 18 agosto

Ieri: 17 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'Assessore Caputo tra Volla e la Costiera Amalfitana per parlare di Caccia e Agricoltura eroica

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Volla, Furore, Costiera Amalfitana, Agricoltura, Territorio, Ambiente, Assessore all’Agricoltura Campania

L'Assessore Caputo tra Volla e la Costiera Amalfitana per parlare di Caccia e Agricoltura eroica

All'interno delle Cantine Marisa Cuomo l'incontro con l'Incaricato d'Affari degli Stati Uniti in Italia Rodney Hunter

Inserito da (Admin), lunedì 1 maggio 2023 16:29:06

da un post del 30 aprile 2023 di Nicola Caputo *Assessore all'Agricoltura della Regione Campania

La vittoria dello scudetto è solo rinviata, ne approfitto per aggiornarvi su due belle giornate Agri.

Stamattina sono stato a Volla per partecipare al convegno "Quali prospettive per la caccia in Campania" organizzato dall'Associazione Libera Caccia di Napoli e a cui hanno partecipato, oltre al presidente provinciale Antonio Russo anche il presidente nazionale Paolo Sparvoli, il Consigliere regionale Carmine Mocerino che ho ringraziato per il grande supporto e per l'attività di stimolo utilissima nell'adozione dei provvedimenti, il Sindaco della Città Giuliano Di Costanzo in rigorosa Tuta "azzurra" ed il presidente Csan Sergio Sorrentino.

E' stato un costruttivo confronto,un importante momento di dialogo che auspicavo da tanto tempo e ringrazio Antonio e Sergio per averlo voluto ed organizzato. Nel mio intervento ho evidenziato la necessità di rafforzare il dialogo con il mondo venatorio per superare la logica della contrapposizione edaddivenire alla definizione di soluzioni che soddisfino le aspettative e le sensibilità di tutti gli stakeholders. In queste settimane stiamo definendo il calendario venatorio, un banco di prova importante per dimostrare tutti senso di responsabilità e rispetto degli interessi in campo.

La Regione Campania ha dovuto recuperare un importante gap in tema di gestione del settore venatorio. In questi intensi anni di lavoro ho voluto implementare l'approccio scientifico, in primis costituendo l'osservatorio faunistico venatorio regionale cui ho voluto demandare il supporto tecnico scientifico alla redazione del calendario venatorio per la stagione 23/24 e la stesura del nuovo piano faunistico venatorio della regione Campania.

Credo che il lavoro compiuto nella stesura della bozza di calendario venatorio per questa stagione sia una buona base di partenza riuscendo a contemperate, sulla scorta di evidenze scientifiche, i diversi interessi in gioco. Tante le innovazioni introdotte nel documento che nei prossimi giorni sottoporrò al comitato tecnico faunistico regionale: dal tesserino elettronico allo studio dei flussi migratori fino ad arrivare alla valorizzazione dell'addestramento cani. C'è massima apertura al dialogo, il nuovo indirizzo, con il contributo di tutti, dovrà essere ispirato dal rigore tecnico-scientifico per assicurare un prelievo venatorio compatibile con le vigenti normative e sostenibile con le disposizioni ambientali europee ed italiane più avanzate anche attraverso una maggiore interazione con l'Osservatorio faunistico venatorio regionale. Nel mio intervento ho anche evidenziato che è mia intenzione chiedere ad ISPRA di valutare il calendario venatorio regionale secondo analisi regionalizzate.

Ieri, invece, sono stato a Furore presso le Cantine Marisa Cuomo, tra viti e rocce a strapiombo sul mare dove ho incontrato i Consorzi di Tutela dei Vini della Campania. Abbiamo discusso dell'organizzazione della seconda edizione di Campania Wine, un evento unico del suo genere che vede insieme le cinque comunità del vino della Campania con l'obiettivo di valorizzare e promuovere le DOC e IGT tutelate attraverso un suggestivo itinerario esperienziale e di conoscenza rivolto a esperti, giornalisti di settore, addetti ai lavori e appassionati del mondo del vino. Un'importante sinergia che mira a creare una efficace condivisione progettuale tra le varie realtà territoriali, ciascuna con le proprie identità e le proprie vocazioni.

E' stata anche l'occasione per discutere del progetto della DOP regionale CAMPANIA per la quale è mia intenzione incontrare nelle prossime settimane i maggiori produttori per individuare criticità e punti di convergenza. La bella giornata organizzata da Andrea Ferraioli nelle Cantine Marisa Cuomo è stata l'occasione anche per parlare, oltre che della viticoltura, anche del paesaggio agrario caratteristico di questa splendido territorio della Campania, della coltivazione del Limone Costa d'Amalfi, dell'agricoltura eroica praticata con i caratteristici terrazzamenti che svolgono un ruolo cruciale per la tutela dell'ambiente e della nostra straordinaria biodiversità. La visita si è conclusa con la tradizione firma alla Barrique di Fiorduva, con l'impegno di rivederci tra qualche anno per verificarne i miglioramenti. Che straordinario vino il Fiorduva, che straordinarie persone Andrea e Marisa ed i loro fantastici figli.

Durante la visita alle Cantine Marisa Cuomo abbiamo avuto la possibilità di incontrare l'incaricato d'affari degli Stati Uniti in Italia Rodney Hunter con il quale mi sono intrattenuto per parlare delle prospettive di mercato negli Usa delle nostre produzioni agroalimentari e vitivinicole.

La Costiera Amalfitana è ricca di aziende di grandissima qualità e attenzione al territorio come a pochi metri dalle Cantine Marisa Cuomo ho visitato Le Terrazze del Fiordo (#Agrivisit241) piccola azienda che si occupa della trasformazione dei prodotti locali. Il titolare Antonio Paolillo, ci ha raccontato LimonLikes e dei limoneti che producono frutti meravigliosi, che esportiamo in tutto il mondo: confetture, limoncello, sottoli, con materie prime accuratamente selezionate.

Delizioso, non solo per il palato, il Ristorante Melchiò dove abbiamo trovato tutti i profumi e i sapori della Costiera Amalfitana concentrati in un solo posto che esalta l'eccellenza della materia prima. Un piccolo scrigno di sapori gestito dallo chef Vito Piccolo e Caterina Cavaliere.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107716107

Territorio e Ambiente
Massa Lubrense, ripulita la spiaggia di Crapolla. Cacace: “Non è possibile intervenire continuamente”

È stato necessario un nuovo intervento di bonifica al Fiordo di Crapolla, a Massa Lubrense, dove ignoti avevano abbandonato rifiuti e sacchi di immondizia lungo la spiaggia. L'operazione è stata portata a termine dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, con l'ufficio ambiente del Comune e Penisola...

Cetara, l'appello dell'amministrazione contro i rifiuti gettati nei WC: “Difendiamo insieme il nostro sistema fognario”

Cetara si mobilita contro l'abuso della rete fognaria. Con dei manifesti affissi nel paese e pubblicati sui social istituzionali, l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini, alle attività turistiche e commerciali affinché si eviti di gettare nei water rifiuti non idonei, come salviette,...

Le antiche mura portuali di Amalfi riaffiorano tra i fondali: un patrimonio da preservare

A pochi metri dalla riva, a sud del ristorante Marina Grande e del molo pennello, resistono ancora i resti delle antiche mura portuali di Amalfi. Un tesoro nascosto a circa otto metri di profondità, invisibile ai più ma ben noto agli appassionati di immersioni e agli studiosi che da anni ne seguono le...

Giovani sulle altalene dei più piccoli: nuove segnalazioni a Maiori

A poche settimane dall'intervento del Comune che ha provveduto a sostituire le vecchie giostrine rovinate dall'inciviltà, non mancano le prime segnalazioni sull'uso improprio delle nuove strutture installate nell'area giochi. Alcuni cittadini hanno infatti lamentato la presenza di gruppi di adolescenti...

Dopo gli incendi, le Giubbe Rosse Tramonti da tre giorni al lavoro sul fronte di Pietrapiana

Sono stati giorni difficili per i monti della Costiera Amalfitana, messi a dura prova da una serie di incendi che hanno interessato vari versanti del territorio di Tramonti. Tra i fronti più critici quello di Pietrapiana, al confine con Cava de' Tirreni, dove le fiamme avevano minacciato preziosi vigneti...