Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn vista della Regata Amalfi restaura i gonfaloni dell’Antica Repubblica Marinara grazie all’imposta di soggiorno
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 6 maggio 2022 16:45:24
Sono in fase di restauro i gonfaloni del Corteo Storico di Amalfi. Un simbolo identitariofortissimo per tutta la civiltà amalfitana, che affonda le sue radici nella storia dell'Antica Repubblica Marinara.
Il primo, più antico, esposto nel Salone Morelli di Palazzo S. Benedetto, è stato dipinto dal pittore e scenografo napoletano Roberto Scielzo, artista eclettico che ha ideato anche i costumi del corteo storico del Capodanno Bizantino e consegnato il 28 giugno 1956.
Il secondo gonfalone, riproduzione dell'originale risalente agli anni ‘90, è stato realizzato da un altro grande artista, Mario Carotenuto, che nella sua pittura e nelle sue tele ha saputo trasporre la costiera amalfitana, di cui era originario. Il gonfalone di Carotenuto, che usa una tecnica particolarissima a gessetti, è andato a comporre l'allestimento del "Museo della Bussola e Ducato Marinaro di Amalfi".
Entrambi i preziosi arazzi dipinti a mano saranno restituiti a breve ad Amalfi, riportati al loro antico splendore, in vista dell'imminente riallestimento del Museo: per questi interventi, l'Amministrazione Comunale ha investito circa 13mila euro, provenienti dall'imposta di soggiorno.
«Il restauro dei gonfaloni si inserisce in una più ampia azione di recupero e salvaguardia dei beni culturali minori - sottolinea il Sindaco di Amalfi Daniele Milano -. Di recente la Giunta ha approvato anche il recupero della statua bronzea di Flavio Gioia e le lapidi commemorative e il pannello maiolicato di Porta della Marina. Si tratta di un progetto di riqualificazione che coinvolge diverse opere, tra cui anche l'antico galeone, in una pianificazione a lungo termine tesa alla rigenerazione urbana, avviata con la riqualificazione del piazzale antistante l'Arsenale della Repubblica e la realizzazione della nuova Piazza della Bussola. Un'area a forte vocazione turistica, porta di ingresso di Amalfi. Luoghi iconici, attraverso cui rivivono la storia e la cultura di Amalfi».
I gonfaloni incarnano l'identità storica di Amalfi, rappresentata come una donna riccamente vestita di broccato, seduta nel seggio magno, con un leone e il mondo nella mano, a significare la fierezza della Repubblica Marinara, come recita il codice cinquecentesco contenente anche le Tavole Amalfitane. Nel testo si legge infatti: "una donna bella, vestita riccamente di broccato, assettata ad una seggia, con un leone in grembo et una palla seu mondo in mano, significando Amalfi e essere bella et forte di sito et gente, et in pede d'essa uno verso quale diceva in questo modo: "Prima dedit nautis usum Magnetis Amalphis". Verso, quest'ultimo, che costituisce la prima attestazione letteraria circa l'invenzione e la diffusione della bussola nautica da parte della repubblica amalfitana nel Medioevo.
«Restauro non soltanto per i beni immobili, ma anche del patrimonio comunale attraverso cui rivive l'antica repubblica marinara - sottolinea l'Assessore alla Cultura, Enza Cobalto -. Il Gonfalone, che sfilava durante il corteo storico, rappresenta una sorta di totem per tutta la comunità amalfitana. Un segno di identità collettiva, che affonda in millenni di storia e che oggi contribuisce, insieme alle bellezze paesaggistiche, a rendere Amalfi unica nel mondo. Da sempre porto sul Mediterraneo, da Amalfi arriva un segnale di inclusione e incontro dei popoli. Meta dei grandi flussi internazionali, che arrivano in costiera amalfitana per viverne l'essenza e respirare la grandiosità della sua storia».
(Foto di copertina: Emanuele Anastasio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109316100
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...