Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn Costiera Amalfitana l'antico rito della transumanza: il gregge della famiglia Cavaliere condotto da Erchie ad Agerola
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 10 aprile 2024 09:41:44
Nella notte appena trascorsa, è avvenuto il rito della transumanza in Costiera Amalfitana, l'antica pratica pastorale che l'Unesco ha iscritto nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale.
I pastori della famiglia Cavaliere hanno condotto le greggi da Erchie (Maiori) ad Agerola, percorrendo la statale amalfitana e la via Maestra dei Villaggi fino a San Lazzaro.
Alle 3,30 del mattino le mandrie erano al bivio per Castiglione. Per preservare la loro salute, in concomitanza con l'inizio dell'estate, gli animali sono stati trasferiti a maggiori altitudini, dove il clima è più fresco.
La migrazione stagionale delle greggi effettuata dalla famiglia Cavaliere è l'ultimo esempio ancora rintracciabile nelle Costiere Amalfitana e Sorrentina.
Una storia ultrasecolare che dura da quattro generazioni. Un'esperienza fatta di sacrificio che rappresenta, allo stesso tempo, anche un prezioso strumento di manutenzione e salvaguardia del territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102233104