Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Rosa da Viterbo

Date rapide

Oggi: 4 settembre

Ieri: 3 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Il segno, la matrice", la mostra online del Museo-FRaC

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

"Il segno, la matrice", la mostra online del Museo-FRaC

Aspetti della grafica d'arte del XX secolo, dedicata all'incisione del Novecento, curata da Pasquale Ruocco

Inserito da (redazionelda), giovedì 18 marzo 2021 09:40:11

Sabato 20 marzo alle 18:00, apre al pubblico on line, sui canali digitali del Museo FRaC e del Comune di Baronissi, la mostra "Il segno, la matrice". Aspetti della grafica d'arte del XX secolo dedicata all'incisione del Novecento, curata da Pasquale Ruocco.

La mostra, che rientra nella rassegna "Contemporanea 2020: le arti, l'oggetto", è stata finanziata dalla Regione Campania (Iniziative per la valorizzazione patrimonio culturale regionale D.D. 42 del 25/09/2020).

 

«Una nuova occasione - scrive il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante - si propone per ammirare opere del nostro tempo contribuendo ad animare lo studio dell'arte così come, oggi più che mai, la riflessione sul suo ruolo all'interno della nostra società. Lo facciamo ospitando presso le sale del Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea, Baronissi, una mostra dedicata ad aspetti dell'incisione del Novecento in Europa e in Italia, confermando la cifra di questo spazio quale luogo di studio e di ricerca. Questo, del resto, è l'obiettivo che l'amministrazione comunale porta avanti con la certezza di contribuire alla diffusione e promozione dell'arte, intendendo il museo nelle sue qualità si servizio pubblico, teso alla crescita culturale e alla coesione sociale».

«Il percorso espositivo della mostra - come ha sottolineato, nella presentazione al catalogo, Gianfranco Valiante - segue gli aspetti caratterizzanti la storia della grafica e dell'incisione attraverso le opere di artisti quali Heckel, Carrà, Picasso, Miró, Magritte, Dalí, Capogrossi, Vespignani, Bartolini, Starita, Zancanaro, Treccani, Freeth, Strazza, Del Pezzo, Napoleone, Bruno, Pesce, Willburger, Lacasella, Rizzelli, Manno, Avella, Marcon, Casciello, Vollaro, Lovaglio, per citarne alcuni, fino ai più giovani Bindella, Poto e Timpani analizzandone le peculiarità linguistiche di un lessico tradizionale, tuttavia ancora capace di esprimersi confrontandosi con il presente, sollecitando riflessioni sui sistemi di comunicazione contemporanea. Una mostra che, nel suo procedere, si pone in linea di continuità con le attività già avviate dal Museo-FRaC e che hanno guardato le esperienze della grafica d'arte in Italia - ricordo quelle dedicate ad Antonio Pesce, al Laboratorio di Nola di Vittorio Avella e Antonio Sgambati, a Peter Willburger e all'incisione italiana degli anni Novanta, alla Grafica di Via dei Sette Dolori di Matera fino a quella dedicata a Francesca Poto - mettendo in ulteriore risalto opere da tempo appartenenti alle nostre collezioni».

.

 

Una rassegna, quella immaginata dallo storico dell'arte Pasquale Ruocco, realizzata grazie alla disponibilità degli artisti, delle collezioni del Museo-FRaC di Baronissi e di collezioni private, che nasce come riflessione sui media guardando all'incisione come possibilità di favorire atteggiamenti meno scontati e omologanti nei confronti del sistema di produzione e distribuzione delle immagini.

 

"La mostra procede - chiarisce lo stesso curatore - preferendo a una rigida cronologia, un'organizzazione tematica, per tappe, quelle di un viaggio on the road si potrebbe dire, aperto cioè alle deviazioni; alle sollecitazioni provenienti dallo studio diretto delle opere; alla comprensione delle scelte tecniche e degli effetti espressivi ricercati, rispondendo alla necessità di guardare all'incisione come un medium dall'innegabile impiego creativo, considerandola cioè non quale lingua morta, bensì come campo di una libera sperimentazione".

La mostra sarà visibile online sino al 27 aprile, oltre che sui canali official del Comune di Baronissi e del Museo FRaC, anche sulle pagine di Gutenberg Edizioni.

 

Ufficio stampa & Digital Communication

Barbara Landi/ Museo-FRaC Baronissi

  1. 346 7917530

Mail. barbara.landi3@gmail.com

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102445107