Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Il segno, la matrice", la mostra online del Museo-FRaC
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 marzo 2021 09:40:11
Sabato 20 marzo alle 18:00, apre al pubblico on line, sui canali digitali del Museo FRaC e del Comune di Baronissi, la mostra "Il segno, la matrice". Aspetti della grafica d'arte del XX secolo dedicata all'incisione del Novecento, curata da Pasquale Ruocco.
La mostra, che rientra nella rassegna "Contemporanea 2020: le arti, l'oggetto", è stata finanziata dalla Regione Campania (Iniziative per la valorizzazione patrimonio culturale regionale D.D. 42 del 25/09/2020).
«Una nuova occasione - scrive il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante - si propone per ammirare opere del nostro tempo contribuendo ad animare lo studio dell'arte così come, oggi più che mai, la riflessione sul suo ruolo all'interno della nostra società. Lo facciamo ospitando presso le sale del Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea, Baronissi, una mostra dedicata ad aspetti dell'incisione del Novecento in Europa e in Italia, confermando la cifra di questo spazio quale luogo di studio e di ricerca. Questo, del resto, è l'obiettivo che l'amministrazione comunale porta avanti con la certezza di contribuire alla diffusione e promozione dell'arte, intendendo il museo nelle sue qualità si servizio pubblico, teso alla crescita culturale e alla coesione sociale».
«Il percorso espositivo della mostra - come ha sottolineato, nella presentazione al catalogo, Gianfranco Valiante - segue gli aspetti caratterizzanti la storia della grafica e dell'incisione attraverso le opere di artisti quali Heckel, Carrà, Picasso, Miró, Magritte, Dalí, Capogrossi, Vespignani, Bartolini, Starita, Zancanaro, Treccani, Freeth, Strazza, Del Pezzo, Napoleone, Bruno, Pesce, Willburger, Lacasella, Rizzelli, Manno, Avella, Marcon, Casciello, Vollaro, Lovaglio, per citarne alcuni, fino ai più giovani Bindella, Poto e Timpani analizzandone le peculiarità linguistiche di un lessico tradizionale, tuttavia ancora capace di esprimersi confrontandosi con il presente, sollecitando riflessioni sui sistemi di comunicazione contemporanea. Una mostra che, nel suo procedere, si pone in linea di continuità con le attività già avviate dal Museo-FRaC e che hanno guardato le esperienze della grafica d'arte in Italia - ricordo quelle dedicate ad Antonio Pesce, al Laboratorio di Nola di Vittorio Avella e Antonio Sgambati, a Peter Willburger e all'incisione italiana degli anni Novanta, alla Grafica di Via dei Sette Dolori di Matera fino a quella dedicata a Francesca Poto - mettendo in ulteriore risalto opere da tempo appartenenti alle nostre collezioni».
.
Una rassegna, quella immaginata dallo storico dell'arte Pasquale Ruocco, realizzata grazie alla disponibilità degli artisti, delle collezioni del Museo-FRaC di Baronissi e di collezioni private, che nasce come riflessione sui media guardando all'incisione come possibilità di favorire atteggiamenti meno scontati e omologanti nei confronti del sistema di produzione e distribuzione delle immagini.
"La mostra procede - chiarisce lo stesso curatore - preferendo a una rigida cronologia, un'organizzazione tematica, per tappe, quelle di un viaggio on the road si potrebbe dire, aperto cioè alle deviazioni; alle sollecitazioni provenienti dallo studio diretto delle opere; alla comprensione delle scelte tecniche e degli effetti espressivi ricercati, rispondendo alla necessità di guardare all'incisione come un medium dall'innegabile impiego creativo, considerandola cioè non quale lingua morta, bensì come campo di una libera sperimentazione".
La mostra sarà visibile online sino al 27 aprile, oltre che sui canali official del Comune di Baronissi e del Museo FRaC, anche sulle pagine di Gutenberg Edizioni.
Ufficio stampa & Digital Communication
Barbara Landi/ Museo-FRaC Baronissi
Mail. barbara.landi3@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103144105
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...