Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl quarto incontro formativo della P.A. Resilienza: Volontari per la sicurezza ambientale
Inserito da (Admin), domenica 14 gennaio 2024 18:25:47
di Leopoldo De Luise
La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana OdV ha recentemente concluso con successo il suo quarto incontro formativo, centrato sul tema del Rischio Idrogeologico.
L'evento, che ha visto la partecipazione di 18 volontari, è un importante passo avanti nella consapevolezza dei rischi presenti in Costiera e nel rafforzamento del ruolo dei volontari nella prevenzione e gestione delle emergenze.
Il presidente della Resilienza, Antonio Acunto, in occasione dell'incontro, ha espresso la sua profonda gratitudine nei confronti della Dott.ssa Maria Rosaria Atorino e della Pubblica Assistenza Città di Angri, riconoscendo la loro professionalità e disponibilità nel supportare questa iniziativa cruciale.
L'incontro formativo è stato caratterizzato da un'intensa atmosfera di collaborazione e dedizione, dove i volontari hanno avuto l'opportunità di acquisire e/o migliorare le competenze relative al rischio idrogeologico, una problematica di crescente importanza nelle aree costiere come la nostra.
Gli argomenti trattati hanno riguardato l'identificazione dei segnali precoci di pericolo, le misure di sicurezza da adottare in caso di emergenza, nonché l'importanza di collaborare attivamente con le autorità locali e regionali per garantire una risposta tempestiva ed efficace.
La Dott.ssa Maria Rosaria Atorino, figura di spicco nell'ambito della sicurezza ambientale, ha preso la parola durante l'incontro, sottolineando l'importanza del volontariato. Ha affermato: "Il ruolo del volontario è una scelta consapevole, perché attraverso il nostro operato, le nostre azioni e il messaggio che diffondiamo, dimostriamo non solo che fare il volontario è uno stile di vita, ma può diventare un investimento per il nostro futuro e la nostra crescita. Con le nostre competenze, abbiamo l'opportunità di contribuire in modo significativo alle nostre comunità."
La Atorino ha inoltre evidenziato l'importanza dell'apprendimento continuo, indipendentemente dall'età, sottolineando che "imparare significa crescere, e crescere significa evolversi. A qualsiasi età, non bisogna mai avere paura di imparare!"
L'Associazione Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana OdV continuerà a organizzare incontri formativi e iniziative per migliorare la preparazione dei suoi volontari e promuovere la consapevolezza della fragilità del nostro territorio e dei rischi ambientali in cui si può andare incontro.
L'impegno e la dedizione dei volontari sono fondamentali per creare comunità più sicure e "resilienti" e incontri come quello di ieri ci fanno ben sperare sul futuro della Divina.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 100014107
Un intervento mirato ha restituito decoro all'area retrostante il Palazzo delle Arti di Minori. L'operazione di pulizia e recupero, realizzata con il supporto dello staff del Sindaco, si inserisce nel quadro delle attività dell'Amministrazione Comunale per la cura degli spazi pubblici. "Ci teniamo ad...
La Festa della Madonna delle Galline, una delle tradizioni più sentite e radicate nella cultura di Pagani, è al centro di un progetto di ricerca e valorizzazione promosso dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli Studi di Salerno,...
Giovedì 23 gennaio, la Sala Consiliare del Comune di Tramonti è stata protagonista di un evento particolarmente significativo: l'insediamento del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi dell'Istituto Comprensivo "G. Pascoli" di Tramonti. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Domenico Amatruda e la Dirigente...
Una nuova opportunità si apre per i giovani tra i 18 e i 28 anni, grazie al Servizio Civile Universale. È stato infatti pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Tra questi, il Comune di Tramonti, nel cuore...
Il 17 gennaio 2025 resterà impresso nella memoria degli alunni delle classi quinte di Positano e Praiano, che hanno partecipato a una visita speciale all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte nell'ambito del progetto STEM promosso dal PNRR. La giornata è stata un'occasione unica per avvicinare i giovani...