Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Museo Archeologico Virtuale di Ercolano celebra Enrico Caruso con tre appuntamenti culturali

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Enrico Caruso, Museo Archeologico Virtuale, Ercolano, cultura

Il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano celebra Enrico Caruso con tre appuntamenti culturali

Tre appuntamenti, promossi dal Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, per ricordare, in questa settimana, il grande artista napoletano nel 149° anniversario della nascita

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 21 febbraio 2022 11:52:40

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Tre appuntamenti, promossi dal Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, per ricordare, in questa settimana, il grande Enrico Caruso nel 149° anniversario della nascita.

Si inizia giovedì 24 febbraio al Liceo Francesco Severi di Castellammare di Stabia, diretto dalla Preside Elena Cavalieri, dove in mattinata nell'aula magna, per gli studenti dell'indirizzo musicale, saranno proiettati i due film su Enrico Caruso, prodotti dal MAV di Ercolano. Nel pomeriggio, alle ore 16, la proiezione verrà replicata per una platea più ampia di docenti e cittadini stabiesi, in collaborazione con il Lions club. Interverranno per gli indirizzi di saluto la Preside Elena Cavalieri, Rosa De Nicola, Presidente Lions Club C.mare Terme e Vincenzo Vitale, Presidente Lions Club C.mare Host, mentre animeranno il dibattito Diana Carosella, Assessore alla Cultura di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano, il tenore del teatro San Carlo Gaetano De Rosa, Consigliere d'amministrazione della Fondazione CIVES/MAV e per le conclusioni Emilio Cirillo, Past Governatore Distretto Lions 108Ya.

Per poi proseguire venerdì 25 febbraio, anniversario della nascita di Caruso, al MAV di Ercolano, dove si terrà il corso di formazione giornalistica "Napoli e i luoghi di Enrico Caruso. Un racconto lungo mezzo secolo", una giornata di studi che, promossa dall'Ordine dei giornalisti della Campania con il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, comprenderà la proiezione dei due film su Caruso prodotti dallo stesso Museo: il primo dal titolo "La mia Napoli" e il secondo "L'Eterno". Film che, ripercorrendo i luoghi del grande Tenore, introdurranno un dibattito sul suo rapporto con la città nel giorno in cui, il 25 febbraio, si celebrano i 149 anni della sua nascita.

L'orario del corso è dalle 10 alle 13.

I relatori saranno: Ottavio Lucarelli, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, Titta Fiore, giornalista, Presidente della Fondazione Film Commission Regione Campania e Gaetano De Rosa, Tenore del Coro del Teatro San Carlo.

Un ricco fine settimana dedicato a Enrico Caruso che si concluderà sabato 26febbraio, nell'auditorium del MAV di Ercolano, dove dalle 11 alle 12 si terrà la proiezione dei due film riservata ai visitatori del Museo previa necessaria prenotazione sul sito.

"A 100 anni dalla morte di Enrico Caruso - ha affermato con soddisfazione Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano - e in vista del 150° anniversario della nascita, che cadrà esattamente tra dodici mesi, il MAV di Ercolano continua a raccontare la straordinaria avventura umana e artistica del più grande tenore di tutti i tempi, la prima vera popstar globale, un innovatore dei linguaggi e delle tecniche musicali. I due video prodotti dal MAV (un docu di 50 minuti e un corto di 12), interpretati dal tenore Gianluca Terranova con la regia di Giovanni Pelliccia, sono stati concepiti proprio con l'intenzione di lunga durata, per tenere insieme i due anniversari carusiani".

 

Sinossi del docufilm"CARUSO, LA MIA NAPOLI"di Giovanni Pelliccia (durata 50 minuti).

Un viaggio nei luoghi più importanti della vita giovanile del grande Enrico Caruso alla scoperta della sua Napoli, attraverso le parole del tenore Gianluca Terranova e del giornalista Luigi Vicinanza, Presidente del MAV di Ercolano, nel corso di uno street talk tra le vie della città partenopea. Un docufilm che visiona le tante sfaccettature della città partenopea abbinate a quelle dell'Artista in un linguaggio veloce, moderno e dinamico che come un nastro ricco di colori e di sentimenti si fonde con il caleidoscopio dell'anima e della cultura del grande Caruso tra le mura, le vie e i profumi di Napoli.
L'autorevole partecipazione di Dinko Fabris, direttore dell'Area Ricerca e Comunicazione del Teatro San Carlo di Napoli e di Daniela del Monaco, docente di canto presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella rendono ancor più interessante l'analisi della figura del grande Caruso.

Sinossi del film corto "L'ETERNO" di Giovanni Pelliccia (durata 12 minuti circa).
Sorrento, 31 luglio 1921 - Enrico Caruso è seduto sulla sua poltrona nella suite dell'hotel Excelsior Vittoria a Sorrento: ordina un caffè mentre guarda il mare e odora un limone. Quel frutto lo porterà in un transfer premorte (il decesso avverrà due giorni dopo, il 2 agosto), nel corso del quale affronterà i punti salienti della sua vita rivisti con gli occhi del cuore e con i sentimenti. Il grande tenore - interpretato da Gianluca Terranova - incontrerà in questo spazio non spazio, in questo tempo non tempo, le persone più care della sua vita, a cominciare dalla madre, in un viaggio fatto di sensazioni, inquietudine, amore e poesia.

 

Continua così nel segno della grande cultura della nostra Regione la missiondel MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano che, a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici dell'antica Herculaneum, rappresenta un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione tra i più all'avanguardia in Italia, grazie alla magia tecnologica dell'ultima versione MAV5.0 - Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l'esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato e la bellezza in un viaggio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air del territorio vesuviano.

La fruizione del museo MAV, grazie sempre all'iniziativa "Il MAV in esclusiva per te", tramite prenotazione dedicata, potrà sempre avvenire in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d'ingresso speciale, non solo nelle giornate di apertura di giorno, del mercoledì, del venerdì, del sabato e della domenica, e del giovedì sera, ma anche nelle giornate di chiusura del lunedì, del martedì, con la sola raccomandazione di scaglionare le visite ogni ora.

L'area aperta al pubblico sarà il percorso museale e la sala per la visione del film in 3D sull'eruzione del Vesuvio nonché, nella Space gallery, la mostra "Il formidabil monte" a cura di Rita Scartoni e Vittorio Ragone: il racconto del Vesuvio e del suo territorio circostante attraverso gli scatti fotografici d'autore, attinti dal grande giacimento di immagini e di storie che sono oggi l'Archivio Alinari.

 

Prosegue poi, con successo, l'iniziativa destinata ai giovani e ai visitatori più affezionati, "IL MAV TUTTO L'ANNO" che, attraverso l'acquisto della MAVCARD, consentirà di visitare il Museo e le mostre temporanee ogni volta che lo si desidera ad un costo dedicato per un anno dal momento dell'acquisto:

MAVCARD under 25 Euro 10.00

MAVCARD over 25.00 Euro 12.00

MAVCARD Family Euro 10.00 (minimo 2 card)

 

Giorni e orari di apertura del MAV:

Il Museo sarà aperto, secondo le disposizioni, il mercoledì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 16.00 (ultimo ingresso).

Obbligo per tutti di Green Pass, esclusi i minori di anni 12, come da disposizioni di legge

È obbligatorio effettuare la prenotazione e acquistare il biglietto on line a questo link: https://www.museomav.it/prodotto/ticket-mav/

Costo del biglietto d'ingresso Euro 10.00 adulto

Costo del biglietto d'ingresso Euro 8.00 under 18

Ingresso gratuito bambini fino ai 6 anni d'età

Per tutte le informazioni sul piano di accesso al museo si può consultare la pagina al link: https://www.museomav.it/piano-di-accesso/

Tutte le informazioni per la visita si trovano a questo link: https://www.museomav.it/visita/

 

MAV - MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE

Via IV Novembre 44
80056 - Ercolano (NA)

Mail: info@museomav.it
Tel: 081/7776843 / 081/7776784

(Foto di copertina: Rai)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102616100

Territorio e Ambiente

Sicurezza stradale, a Scala nuovi dossi con bande antiscivolo e riflettenti

Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...

Maiori, la Miramare Service srl iscritta alla “White List” della Prefettura di Salerno

Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...

"Riciclaestate" di Legambiente: la Costiera Amalfitana tra le aree UNESCO più virtuose per raccolta differenziata

Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...

Minori, in vigore il nuovo calendario estivo per il conferimento dei rifiuti

Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...

Agerola rilancia il trasporto interno e presenta il nuovo design delle pensiline

Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...